Giornata della Memoria: Proiezione Online “Pochi Passi”
In occasione della Giornata della Memoria 2025, lunedì 27 gennaio dalle 18:00 alle 18:30, l’Associazione Memoria 1943-1945, il Percorso della Speranza e Insubrica Historica presentano...
Rapporto annuale di attività di Insubrica Historica – Anno 2024
Come consuetudine pubblichiamo il nostro rapporto...
Giuseppe Garibaldi all’ex-Globus di Locarno
Giuseppe Garibaldi, una delle figure più...
- Highlights
Bilancio del Percorso della Speranza nel 2024
Immagina di camminare lungo le rive del Lago Maggiore, dove l’acqua cristallina incontra le montagne. Mentre ammiri il paesaggio, puoi imbatterti in un segno del...
Il Percorso della Speranza: Un Itinerario Storico tra Italia e
Lungo le rive del Lago Maggiore,...
Ricordo del partigiano Georgiano Carlo Bikenti, morto in Ossola
La presenza di russi, georgiani e...
Dino Grandi: il “terminator” di Benito Mussolini a Locarno
Uno degli aspetti più interessanti della storia recente del Locarnese, è la cosidetta Conferenza di Pace di Locarno, organizzata durante l’ottobre 1925. Tra le varie...
Generale Annibale “Barba Elettrica” Bergonzoli: 140esimo anniversario nascita
Il prossimo 1. Novembre 2024 a Cannobio si celebra il 140esimo anniversario della nascita del tenente generale Annibale Bergonzoli. Figura tanto complessa quanto emblematica del...
- Highlights
“Pochi Passi” riconosciuto al Concorso Letterario Nazionale di Narrativa, Poesia e Video “Inchiostro e Memoria”
Minusio 30.9.2024. Il cortometraggio “Pochi Passi”, diretto da Carlo Bava, ha ottenuto un riconoscimento di grande prestigio, aggiudicandosi il primo premio al 10° Concorso Letterario...
26 settembre 1944: i bombardamenti alleati di Baveno-Intra-Luino
Fra pochi giorni cade l’ottantesimo l’anniversario di due importanti eventi che hanno toccato lo specchio d’acqua del Lago Maggiore, in particolare la zona che da...
- Subscribe For Updates
Karl Jaspers – filosofo della colpa – e l’universalità dell’Olocausto
Lo scorso venerdi 14 giugno 2024 a Brissago il “Gruppo per la Memoria di Brissago 1943-1945” ha organizzato, per la prima volta nel Canton Ticino, la posa di quattro pietre d’inciampo in ricordo della famiglia Gruenberger, respinta dalle autorità elvetiche proprio a Brissago il 17 dicembre 1943. In quell’occasione Insubrica