Le otto frane più gravi della Svizzera
Le frane rappresentano un pericolo endemico per il territorio svizzero, dove la peculiare topografia montuosa, caratterizzata da versanti ripidi e valli strette, amplifica drammaticamente il...
Carlo Agostino Meletta: Il pittore dimenticato e riscoperto dell’Onsernone
Un breve contributo alla riscoperta di...
Gruppo per la Memoria 1943-45: Un impegno per non dimenticare
Il Gruppo per la Memoria 1943-45...
- Highlights
La storia dello “svizzero” Marco Pannella
A quasi nove anni dal suo decesso, vi proponiamo un contributo sulla figura dello “svizzero” Marco Pannella. Un nome che, per generazioni di italiani, evoca...
La vita romanzesca di Alexandre Dumas, ospitato (seppur molto brevemente)
Alexandre Dumas scrisse oltre 300 romanzi...
Sabato 26 aprile 2025: alla scoperta dei bunker storici ticinesi
Il Canton Ticino (vedi i contributi...
Il raid del gerarca fascista Italo Balbo nel cielo locarnese
Abbiamo già scritto precedentemente su Insubrica Historica a riguardo degli albori dell’aviazione nel locarnese. Un aspetto meno noto è la breve visita a Locarno del...
Nuovi dettagli sul periplo elvetico di Luigi Berlusconi durante il periodo 1943-1945
Nel giugno 2024 avevamo dedicato un breve contributo alla fuga e internamento di Luigi Berlusconi, padre di Silvio Berlusconi, in Svizzera durante il periodo 1943-45....
- Highlights
Il conflitto israelo-palestinese: storia e radici di un conflitto millenario. Un conflitto che tocca anche direttamente la Svizzera e il Canton Ticino.
Questo succinto contributo offre uno spunto per una seria di conferenze che l’Associazione Forte Mondascia organizza a partire dal 8 aprile 2025 su questo tema....
Giuseppe Garibaldi: revolutionary hero of two worlds in Locarno
Giuseppe Garibaldi (Nice France 1807 – Caprera 1882) was an Italian general, politician and nationalist who played a large role in the modern history of...
Network Events & Activities
- Subscribe For Updates
Explore More

Breve storia di Ilse Zambona: fra Eric Maria Remarque e la persecuzione nazista (anche) in Ticino
Iniziamo una serie di contributi attorno alla figura di Eric Maria Remarque. Lo spunto ci è dato da un evento che abbiamo potuto accompagnare il 12 settembre 2024, il gruppo di Letteraltura e CAI Alto Verbano, impegnato nel tragitto Cannobio-Ascona. Ci siamo fermati con i partecipanti brevemente presso la tomba