Archive

Piroscafo Piemonte: 115 anni di storia sul Lago Maggiore

Avevamo già scritto in precedenza su alcuni aspetti storici della navigazione riguardante il Verbano (Link, 22.6.2018). Cosa non avevamo illustrato è il fatto che la Navigazione Lago Maggiore detiene un primato, ovvero il piroscafo a vapore più antico ancora in servizio sui laghi subalpini. Il piroscafo a vapore fu costruito

Read More »

Un anno dalla scomparsa di Renata Broggini

Ad un anno dalla scomparsa di Renata Broggini vi sarà un incontro per ricordare la sua personalità, programmato per martedì 3 dicembre 2019, ore 18.15 presso l’aula Magna Scuole elementari di Nosedo -Massagno. L’incontro intende ricordare Renata Broggini, nota per avere indagato le vicende degli esuli militari e civili italiani

Read More »

La Polizei a Duno, Valcuvia.

Quando avevo ricevuto l’invito da parte di Francesca di presentare il 16.11.2019 il lavoro di ricerca sul ruolo della SS-Polizei nel rastrellamento di Monte San Martino, non avevo realizzato la particolarità del villaggio di Duno in Valcuvia, a nord di Varese. Oltre ad essere stato il punto di partenza del

Read More »

Namur, Pisoni e Morettini: il fascino della storia insubrica

Abbiamo avuto la possibilità sabato scorso con la famiglia al completo, di passare qualche ora nella città di Soletta. L’idea era di visitare una mostra particolare dedicata alla Gladio stay-behind svizzera, P-26. Un’organizzazione para-militare elvetica nata alla fine della Seconda Guerra Mondiale nel caso che la Svizzera fosse militarmente occupata.

Read More »

Considerazioni sugli eventi di Villadossola del 8.11.1943

Uno degli aspetti più interessanti nella ricerca sulla presenza tedesca e fascista fatta dal sottoscritto, è anche quello di cercare di analizzare con nuovi fonti, ma anche con un certo distacco storico e analitico, i diversi avvenimenti avvenuti nella regione dell’Ossola durante il periodo 1943-1945. Il primo sollevamento della popolazione

Read More »

Il Ticino durante la seconda Guerra Mondiale

Avevamo annunciato precedentemente di come Insubrica Historica nel corso dell’autunno 2019 pubblicherà una serie di interventi sul Blog del Museo Nazionale Svizzero. Dopo aver pubblicato un primo articolo a riguardo della Repubblica Partigiana dell’Ossola, nelle settimane scorse è apparso un nuovo contributo. Questa volta si è cercato di dare enfasi

Read More »

L’intervista di Raphael Rues a ReteDue – Radio della Svizzera Italiana

Avevamo già scritto precedentemente della nostra visita ed intervista radiofonica andata in onda il 25. ottobre 2019 su ReteDue della Radio della Svizzera Italiana. L’intervistatore e giornalista Enrico Bianda, ci ha inviato gentilmente questa settimana il file dell’intervista data durante il programma Diderot. Per una volta vi auguriamo buon ascolto

Read More »

Annuncio Conferenza: il rastrellamento di San Martino a Duno/Varese 16.11.2019

Insubrica Historica ha il piacere di annunciare una prossima conferenza organizzata dall’ANPI Comitato Provinciale di Varese ed il Comune di Duno per sabato 16.11.2019 a Duno/Varese. Una singolare possibilità per illustrare con diversi dettagli provenienti da documenti di archivio tedeschi, il primo rastrellamento della SS-Polizei in Italia, effettuato tra la

Read More »

Date Archive

2025: Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

2024: Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

2023: Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

2022: Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

2021: Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

2020: Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

2019: Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

2018: Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

2017: Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec