Premio “Repubblica Partigiana dell’Ossola 2020” per Raphael Rues di Insubrica Historica

Avevamo già scritto il 13.8.2020 di come il lavoro di ricerca sulla presenza nazi-fascista nella regione Ossola-Verbano, fatto da Insubrica Historica e Raphael Rues, è stato insignito del Premio “Repubblica Partigiana dell’Ossola 2020”. In questo breve contributo vi anticipiamo il programma della giornata del 4.10.2020.

La giornata di domenica 4.10.2020 si annuncia uggiosa. Più o meno la stessa situazione meteorologica che accompagnò le ultime ore della Zona Libera Ossola, più comunemente conosciuta come “Repubblica Partigiana dell’Ossola”.

La situazione meteorologica 76 anni fa fu pessima. Soprattutto all’inizo della rioccupazione nazi-fascista. Tanto che l’attacco iniziale previsto per il 10.10.1944 partendo dalla Val Cannobina dovette essere posticipato di 24h talmente pioveva su Verbania e Cannobio. Il tempo preannunciato per domenica 4.10 è simile, e collima perfettamente con quanto è avvenuto allora. A nostro avviso una tale pioggia renderà la cerimonia ancor più significativa. Il programma della giornata di Domenica 4 ottobre 2020 si annuncia come segue:

Monumento alla Resistenza, Piazza G. Matteotti, Domodossola. Fonte: Ossolanews.it

Ore 10.30 – Ritrovo in Piazza Matteotti presso il Monumento alla Resistenza (davanti alla stazione di Domossola)

  • Ricevimento e onori al Gonfalone della Città di Domodossola decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare e ai Medaglieri
  • Cerimonia dell’Alzabandiera
  • Deposizione corona di alloro
  • Saluto delle autorità
  • Approfondimento storico a cura di Giovanni Cerutti Direttore della Fondazione Achille Marazza di Borgomanero
  • Consegna Premio Repubblica Partigiana dell’Ossola a Raphael Rues di Insubrica Historica

Partecipa il Civico Corpo Musicale di Domodossola APS. Si ricorda che per partecipare agli eventi è necessario il rispetto delle norme igienico sanitarie Covid 19 attualmente in vigore.

Ci rallegriamo molto di ritrovare Giovanni A. Cerutti, storico e saggista, direttore della Fondazione Marazza di Borgomanero e direttore scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza di Novara. Il Prof. Cerutti, oltre ad essere storico è anche autore di un interessante monografia su Árpád Weisz. Famoso allenatore ungherese dell’Inter Milano, Novara Calcio e Bologna deceduto ad Auschwitz il 31 gennaio 1944.

Related