Insubrica Historica s’interessa anche di cultura e musica, vedasi per esempio il nostro precedente contributo su Herbert von Karajan ad Ascona. Non può quindi mancare nel nostro repertorio di ricerca un contributo a Giorgio Gomelsky, impresario musicale, cresciuto in parte ad Ascona. Gomelsky aveva portato per alcune settimane durante l’estate del 1964 un gruppo inglese – Yardbirds – in Ticino, una primis in assoluta, non solo per la regione ma anche per tutta la Svizzera. Un gruppo particolare, che darà poi vita tra l’altro ai Led Zeppelin.
Nell’agosto del 1964 gli Yardbirds originari dell’Inghilterra, fecero le loro prime apparizioni all’estero in Svizzera, e in particolare nel Locarnese. L’arrivo di questa band lo si deve al manager georgiano naturalizzato svizzero, il carismatico Giorgio Gomelsky (1934 – 2016), il quale aveva organizzato per il gruppo un “viaggio di vacanza” a Locarno-Ascona.
Gomelsky, era un vero cosmopolita (padre della Georgia, madre di Montecarlo) conosceva bene la regione Locarnese. Vi era arrivato nel 1944 come profugo, proveniente dall’Italia. La famiglia si era stabilita ad Ascona, dove aveva fatto le scuole presso il Collegio Papio.
Gomelsky è importante per la realtà musicale locale, dato che fu uno dei principali contributori del primo Festival Jazz di Ascona. Cresciuto ad Ascona, aveva lasciato dopo la scuola reclute il borgo per l’Inghilterra. Fu grazie all’esperienza Londinese, in particolare realizzando un cortometraggio sul festival Jazz di Richmond upon Thames, che a Gomelsky venne l’idea di portare un simile evento nel borgo. Trovò in Giacomo Thommen, un ideale sostenitore economico-amministrativo, il che gli permise appunto di creare il Festival Jazz di Ascona.
Gli Yardbirds arrivarono il 13 agosto 1964, iniziando subito a suonare una serie di concerti all’aperto al Lido di Locarno, sulla spiaggia del Lago Maggiore. Suonarono anche al locale Taverna di Ascona e persino nel reparto giocattoli del negozio Innovazione a Locarno, dove firmarono le copie del loro unico singolo disponibile all’epoca, “I Wish You Would You Would”, uscito in Inghilterra su Columbia.
I giovani ticinesi furono affascinati dal suono grezzo e rumoroso del London Rhythm and Blues, che era il marchio di fabbrica dei primi Yardbirds. Infatti, questi spettacoli degli Yardbirds furono i primi “veri” concerti beat / Rhythm and Blues di una band inglese in Svizzera. Tuttavia, gli spettacoli passarono più o meno inosservati al di fuori del Ticino, poiché la parte meridionale della Svizzera era conosciuta come una grande meta di vacanza, ma non come “hot spot” culturale.
20.8.1964 Eco di Locarno 11.8.1964 Eco di Locarno
Rimane da appurare che fosse il cantante del gruppo durante il soggiorno in Ticino. Il “lead singer” era l’irlandese Mick O’Neill, membro del gruppo RnB The Authentics. Tuttavia secondo un testimone oculare, fu il chitarrista Eric Clapton a cantare la maggior parte delle canzoni. Oltre a O’Neill e Clapton, la formazione degli Yardbirds era composta da Chris Dreja (chitarra ritmica), Jim McCarty (batteria) e Paul Samwell-Smith (basso).
Eric Clapton nel 2019 Eric Clapton con i Yardbirds, secondo da sx, circa 1963-1964
Eric Patrick Clapton (nato il 30 marzo 1945 a The Green, Ripley, Surrey, Inghilterra) è un chitarrista, cantante e compositore inglese. La rivista Rolling Stone lo ha inserito al secondo posto nella lista dei più grandi chitarristi di tutti i tempi nel 2003. Nel 2006 Eric Clapton ritornava a suonare a Locarno, questo volta nella Piazza Grande, nell’ambito dei concerti “Moon and Stars”.