Un breve contributo dedicato alla figura politica della cancelliera tedesca Angela Merkel. Una delle personalità politiche che Insubrica Historica ha avuto l’occasione di incontrare da molto vicino.
La Germania è sull’orlo di uno storico cambio di potere. Dopo 16 anni di cancellierato di Angela Merkel, il paese si avvia entro poco ore ad un nuovo completo inizio . Dopo la decisione della Signora Merkel di non ricandidarsi, ci sarà sicuramente un cambiamento nella cancelleria. E se si guardano gli ultimi sondaggi, c’è una buona probabilità che l’SPD, con il suo candidato cancelliere, Olaf Scholz, esca vincitore. I recenti sondaggi hanno sempre visto i socialdemocratici in testa; tutti i sondaggisti collocano il divario tra loro e la CDU/CSU tra uno e tre punti percentuali.

Fonte: Insubrica Historica
Se le cifre saranno le stesse domenica sera 26.9.2021, l’SPD vivrà una resurrezione che molti hanno dato per impossibile. Dopo aver subito un crollo senza precedenti nella campagna elettorale del 2017, la SPD è riuscita ad iniziare una corsa per il recupero senza precedenti. All’inizio dell’estate il partito era nei sondaggi ancora a solo il 15 %; e domenica potrebbe arrivare ad un margine di un buon dieci % dallla CDU/CSU. Olaf Scholz, 16 anni dopo la partenza del suo maestro Gerhard Schröder, potrebbe tornare alla cancelleria.
Diversi sono stati i cancellieri tedeschi a passare qualche ora o addirittura le vacanze in Ticino. Insubrica Historica aveva già scritto nel passato del soggiorno del cancelliere Konrad Adenauer, il quale passò anche delle vacanze nel Locarnese, in particolare sul Monte Verità ad Ascona.
Insubrica Historica ha avuto il privilegio di “incontrare” la Signora Merkel durante i festeggiamenti dell’AlpTransit a Pollegio nel 2006. Sono stati pochissimi e brevi istanti, nei quali siamo riusciti a riprendere la cancelliera, accompagnata dal presidente francese Francois Hollande, avevano insieme appena passato la gallerie di base.

Fonte: Insubrica Historica
Auguriamo alla cancelliera un felice riposo, e perché no, di passare anche qualche giorno in Ticino e in particolare nel Locarnese, proprio come Konrad Adenauer aveva fatto a suo tempo.

Fonte: Insubrica Historica