L’associazione Antenna Ticinese dei Verbanisti ha il piacere di annunciare la prossima conferenza di Veronica Provenzale e Marino Viganò. Un evento particolare previsto per mercoledi 15 giugno 2022, ore 17:00 presso la sala del Consiglio comunale di Ascona.

Pittore originario del locarnese, Antonio Ciseri (Ronco s/Ascona 1821 – Firenze 1891) si forma all’Accademia di Belle Arti di Firenze, operando dal 1833 in quella città, che sarà promossa da sede del governo del granducato di Toscana a capitale – per 6 anni, dal 1865 al 1871 – del regno d’Italia.

Ma se la biografia e la fortuna artistica del Ciseri sono note grazie a
studi pure recenti, più incerto appare il retroterra di quella destinazione e scelta professionale, che va collocata nella scia di una decina di generazioni di antenati e parenti, migrati a Firenze da inizio Seicento e per tutto il Settecento.

Locarno – Madonna del Sasso – “Cristo postato al sepolcro” di A. Ciseri

La conferenza a due voci illustrerà tramite una carrellata d’immagini la presenza a Firenze, da inizio Seicento a fine Ottocento, dei Ciseri di Ronco sopra Ascona: artigiani imbiancatori, frescatori, quadraturisti affermatisi nel mestiere, che aprono la strada al più celebre fra loro, Antonio Ciseri, pittore di fama internazionale.