Uno degli aspetti più interessanti e controversi riguardanti la Svizzera è quello di offrire asilo politico a personalità che pochi anni più tardi hanno cambiato il destino politico dell’Europa se non del mondo. Abbiamo già scritto di Mussolini in Svizzera e in Ticino, mentre questo contributo è dedicato a Feliks Dzeržinskij il fondatore della Čeka, la polizia segreta russa del primo periodo bolscevico e antenata del più ben celebre KGB.

Dzierżyński nasce nella tenuta paterna di Oziembłowo nell’Oschmjany Ujesd nell’allora governatorato di Vilnius nell’estremo ovest dell’Impero russo. Oggi il luogo porta il nome di Dzjarshynawa e dal 1991 appartiene alla cittadina bielorussa di Stoubzy Rajon.

Francobollo commemorativo della DDR. Libera traduzione del tedesco: Al giovane che arrivato al bivio cerca un modello di riferimento per la vita, consiglio senza pensarci troppo a lungo: vivi come l’esempio del compagno Feliks. Firmato: Wladimir Wladimirowitsch Majakowski cantore della rivoluzione russa, suicidatosi nel 1930.

Suo padre Edmund-Rufin Dzierżyński (1839-1882) proveniva dall’impoverita nobiltà polacco-lituana ed era un insegnante. Durante l’infanzia, Felix voleva diventare prete. Insieme fratello, fu il solo a poter frequentare le scuole superiori. Dzierżyński fu ammesso alla prima classe del ginnasio di Vilnius nell’agosto 1887. La stessa scuola era stata frequentata anche da Józef Piłsudski, che era più grande di dieci anni . Ma prima che Dzierżyński potesse laurearsi, fu espulso per “attività rivoluzionarie”.

Felix Dzierżyński, uno dei principali protagonisti della rivoluzione bolscevica.

Nel 1900 Dzierżyński divenne uno dei fondatori del Partito Socialdemocratico del Regno di Polonia e Lituania (SDKPiL) e nel 1902 fu nominato capo del servizio estero. Nel 1905/06 fu tra i principali attivisti rivoluzionari nella Polonia amministrata dalla Russia, specialmente a Varsavia e Łódź. Già nel 1910 conosce e sposa Zofia Muskat, una politica polacca socialdemocratica, poi comunista (SDKPiL). Proveniva da una famiglia ebrea, era amica d’infanzia di Rosa Luxemburg.

Foto segnaletica di Dzierżyński, scattata dalla polizia Zarista probabilmente intorno al 1910. Fonte: Wikipedia

Nel 1915 Dzierżyński venne imprigionato sei volte e deportato in Siberia per ben due volte. Nel 1908, mentre era in esilio in Siberia, scrisse un diario autobiografico che riscontrò un certo successo tra rivoluzionari sovietici e non. Complessivamente trascorse undici anni di reclusione, la maggior parte dei quali nei Gulag.

Dall’aprile 1917 Dzierżyński fu membro dell’esecutivo dei gruppi russi all’interno della SDKPiL. Nell’estate dello stesso anno si unì ai bolscevichi e divenne membro del loro Comitato Centrale. Durante la Rivoluzione d’Ottobre fu uno dei leader della rivolta armata dei bolscevichi contro il governo provvisorio di Alexander Kerensky a Pietrogrado.

Dopo la vittoria dei bolscevichi alla fine del 1917, Dzierżyński, spinto da Lenin, fondò la Commissione straordinaria per la lotta contro la controrivoluzione e il sabotaggio (Čeka), che fungeva da forza di polizia segreta e ne rimase responsabile fino alla sua morte.

Dopo l’insurrezione dei rivoluzionari socialisti nel luglio 1918, fu temporaneamente sospeso dall’incarico per sua stessa richiesta. Il 5 settembre 1918, dopo l’uccisione di Moissei Solomonowitsch Urizki da parte di Leonid Kannegiesser e il fallito attentato di Fanny Kaplan a Lenin, Dzierżyński ricevette da quest’ultimo l’ordine di iniziare il Terrore Rosso. In questo contesto, il numero di Gulag (campi di lavoro forzati) fu aumentato a 107 entro la fine del 1920. La Čeka, seguendo l’esempio dei Giacobini durante il Regno del Terrore della Rivoluzione francese, uccise controrivoluzionari presunti o effettivi, spesso concentrando la propria azione sulla deterrenza piuttosto che sulla verità.

Dzierżyński nell’ottobre 1918 con la famiglia a Lugano.
Era entrato in Svizzera sotto falsa identità.

Tra il 1918-1919 la moglie Zofia Dzierżyńska (1882-1968) e il figlio Janek, nato il 23 giugno 1911 nella prigione femminile “Serbia”, soggiornano presso la missione diplomatica sovietica a Berna. Dzierżyński riesce a visitarli nell’ottobre 1918, facendosi riprendere a Lugano. Entra in Svizzera con un falso passaporto polacco a nome di Feliks Domanski. Interessante il soggiorno di Dzierżyński, che avviene in un momento in cui, come responsabile della Čeka, sarebbe dovuto piuttosto rimanere in Russia. È molto probabile che a seguito degli attentati contro i principali esponenti bolscevichi, si sia messo volontariamente in disparte.

Dzierżyński con Stalin. La foto è stata probabilmente scattata nel 1920-1922.

Durante la guerra polacco-sovietica tra il 1919 e il 1921, Dzierżyński fu membro del consiglio di guerra sotto il comandante sovietico Mikhail Tukhachevsky ma soprattutto entrò nella stretta cerchia di Stalin, formando con lui addirittura un binomio.

Nel 1920 fu messo a capo del Comitato rivoluzionario polacco a Białystok, conquistata dai sovietici, e incaricato di preparare la presa di potere comunista in Polonia (che, secondo i desideri dei comunisti polacchi, doveva consegnare la provincia di Poznan e l’Alta Slesia al Reich tedesco e unirsi alla Russia sovietica). Tuttavia, la vittoria polacca nella battaglia di Varsavia del 1920 mise fine a questi piani. Nel 1921, la Russia sovietica e la Polonia siglarono la Pace di Riga.

Dopo questa guerra e fino alla sua morte, Dzierżyński ricoprì diverse alte cariche. Rimase a capo della Čeka, nel frattempo chiamata Amministrazione Politica dello Stato Unito (GPU), fu commissario del popolo (ministro) degli affari interni fino al 1921, poi ministro dei trasporti fino al 1923. Dal 1924 come presidente del Soviet economico supremo, guidò la costruzione di molte regioni economiche dell’Unione Sovietica. Nell’aprile del 1923 fondò la società sportiva “Dynamo” a Mosca. Dal 1924 fino alla sua morte fu un candidato del Politburo.

Primo piano di Dzierżyński durante i funerali di Stalin del 1924 a Mosca.

Dzierżyński morì per un infarto del miocardio nel 1926 subito dopo aver tenuto un discorso al Politburo. Gli successe come capo dei servizi segreti il suo vice Vyacheslav Menshinsky, che, come Dzierżyński, era di origine polacca.