Sulle Orme dei Contrabbandieri: Un Viaggio nella Storia dei Confini

La storia dei confini tra Italia e Svizzera rivive attraverso un’esperienza unica proposta da Insubrica Historica: il “Trekking del Contrabbandiere“. Questo percorso storico, che si snoda nelle zone di confine del locarnese presso Brissago, offre ai partecipanti l’opportunità di rivivere le intense esperienze di chi, tra il 1940 e il 1950, utilizzava questi sentieri per necessità o sopravvivenza.

Panorama dall’Alpe Rescerasca, subito sotto Cortaccio, a destra s’intravede l’abitato di Cannobio e Traffiume. Foto: Insubrica Historica

Per l’estate 2025, due date speciali sono state programmate: domenica 6 luglio e domenica 20 luglio, entrambe con partenza alle ore 07:00. Questi trekking estivi offrono condizioni ideali per esplorare i sentieri che un tempo videro il passaggio di contrabbandieri, partigiani e profughi ebrei in cerca di salvezza.

Il percorso inizia dall’autosilo comunale di Ascona, da dove i partecipanti si dirigono verso la frazione di Cortaccio a Brissago, situata a 1000 metri sul livello del mare. Da qui, il sentiero si inerpica verso il Ghiridone, attraversando la frazione di Rescerasca a 1200 metri di altitudine. Il momento più significativo dell’escursione è l’attraversamento del confine a 1100 metri, seguito da una sosta presso l’ex caserma della guardia di confine italiana all’Alpe Frignago.

Trekking del contrabbandiere, in pieno contatto con la natura. Foto: Insubrica Historica.

Questo trekking non è solo un’escursione, ma un vero e proprio viaggio nel tempo. I partecipanti possono immaginare le difficoltà affrontate dai contrabbandieri, che di notte percorrevano questi sentieri portando le loro “bricolle” – sacchi che pesavano tra i 30 e i 40 chilogrammi. Ancora più toccante è ripercorrere i passi dei profughi e dei partigiani che cercavano salvezza dall’oppressione nazifascista attraverso questi impervi sentieri.
L’escursione, della durata di quattro ore comprese le pause per le spiegazioni storico-geografiche, copre una distanza di 5 chilometri con un dislivello di 273 metri in salita e 68 in discesa. Il percorso è classificato come T2/T3 secondo gli standard svizzeri (EE in Italia), richiedendo un’adeguata preparazione fisica e l’appropriato equipaggiamento da trekking.

Alpe Frignago (Italia), la vecchia caserma della Guardia di Finanza collocata in luogo strategico per controllare il passaggio di contrabbandieri e profughi verso la Svizzera.

Per garantire un’esperienza ottimale e sicura, il gruppo è limitato a un massimo di 7 partecipanti, con un minimo di 4 iscritti per l’attivazione del trekking. La quota di partecipazione è di 50 CHF o 50 EUR, e include la guida esperta che accompagna il gruppo condividendo preziose informazioni storiche lungo il percorso.
Per chi fosse interessato a questa straordinaria esperienza storico-naturalistica, le iscrizioni possono essere effettuate online sul sito www.insubricahistorica.ch. La conferma dell’attivazione del trekking viene comunicata via email una settimana prima della data prescelta, momento in cui si procede al pagamento della quota.

Related

------------------- pubblicità ----------------

High Traffic Book 1

High Traffic Book 1 — Featured book for our most popular readers.

------------------- pubblicità ----------------

Respinti

Respinti — The dramatic escape and survival of the Gruenberger family during 1943–1944.

Insubrica Historica (IH) is a registered publication in the catalog of the Swiss National Library (Helveticat). ISSN 2624-523X.
Insubrica Historica (IH) is a registered trademark (72051/2018) at Swiss Federal Institute of Intellectual Property.