Ricordo del partigiano Georgiano Carlo Bikenti, morto in Ossola

La presenza di russi, georgiani e moldavi nelle formazioni partigiane è un aspetto che abbiamo documentato in precedenza, in particolare nel nostro contributo: SOLDATI SOVIETICI, GEORGIANI, BOEMI-MORAVI IN OSSOLA DURANTE […]
Dino Grandi: il “terminator” di Benito Mussolini a Locarno

Uno degli aspetti più interessanti della storia recente del Locarnese, è la cosidetta Conferenza di Pace di Locarno, organizzata durante l’ottobre 1925. Tra le varie personalità che vi partecipano, vedi […]
Generale Annibale “Barba Elettrica” Bergonzoli: 140esimo anniversario nascita

Il prossimo 1. Novembre 2024 a Cannobio si celebra il 140esimo anniversario della nascita del tenente generale Annibale Bergonzoli. Figura tanto complessa quanto emblematica del fascismo in questa località. Bergonzoli […]
“Pochi Passi” riconosciuto al Concorso Letterario Nazionale di Narrativa, Poesia e Video “Inchiostro e Memoria”

Minusio 30.9.2024. Il cortometraggio “Pochi Passi”, diretto da Carlo Bava, ha ottenuto un riconoscimento di grande prestigio, aggiudicandosi il primo premio al 10° Concorso Letterario Nazionale di Narrativa, Poesia e […]
26 settembre 1944: i bombardamenti alleati di Baveno-Intra-Luino

Fra pochi giorni cade l’ottantesimo l’anniversario di due importanti eventi che hanno toccato lo specchio d’acqua del Lago Maggiore, in particolare la zona che da Luino porta a Baveno. Il […]
Karl Jaspers – filosofo della colpa – e l’universalità dell’Olocausto

Lo scorso venerdi 14 giugno 2024 a Brissago il “Gruppo per la Memoria di Brissago 1943-1945” ha organizzato, per la prima volta nel Canton Ticino, la posa di quattro pietre […]
Il prezzo per passare illegalmente il confine italo-svizzero nel 1943-1945

Abbiamo nel passato dedicato numerosi contributi al passaggio del confine elvetico da parte di profughi. In particolare la storia di Luigi Forti oppure della famiglia Hasson, o ancora il recente […]
Le truppe svizzere al servizio della Francia prima della Rivoluzione francese

per secoli, in Europa (ma anche a Ceylon, India, Santo Domingo, e Nord America) è esistita una tradizione militare unica: le compagnie di ventura svizzere. Tra queste numerose unità, vi […]
Luigi Berlusconi, padre di Silvio, fuoriuscito nel Ticino durante la Seconda Guerra Mondiale

Durante il settembre 1943 la situazione in Italia è molto confusa. Le forze Alleate che hanno appena liberato completamente la Sicilia, sono sbarcate in due punti nella penisola italiana: gli […]
“Un Paltò Fuori Stagione”: Il Racconto di Confine che Conquista i Lettori

Con grande rammarico, vi comunichiamo che la presentazione del libro “Un paltò fuori stagione” di Carlo Bava, prevista per l’8 giugno 2024 alle 15h30 presso l’Alpe Colle, è stata annullata. […]