Un aspetto interessante della storia Insubrica, è quello di essere una regione di passaggio Nord-Sud, anche se geograficamente posta ai margini di regioni più importanti come il Malcantone e Leventina, le quali hanno visto un passaggio di eserciti molto più consistente. In questo breve contributo cerchiamo di riassumere – in […]
Featured
La storia del villaggio di Dumenza, tra il furto della Gioconda e l’occupazione tedesca
Runo di Dumenza è un piccolo – quasi sconosciuto – villaggio a ridosso del Gambarogno, sulla parte varesina del Lago Maggiore, non distante da Luino. Non sembra aver nessuna storia, eppure per chi come Insubrica Historica ricerca la storia locale, è un villaggio particolare per differenti motivi. Ve ne parliamo […]
Maestra Teresa Bontempi: da Montessori all’irredentismo per poi finire nel profondo fascismo.
Non sono molte le donne elvetiche ad aver plasmato la vita politica dell’inizio del ventesimo secolo, ancor meno quella di destra. Una delle poche è la ticinese Teresa Bontempi. Maestra di scuola d’infanzia e grande promotrice del sistema Montessori. In seguito editorialista della rivista irredentista L’Adula, che con il passare […]
Storia dei tedeschi della Zollgrenzschutz al confine di Cannobio-Brissago
Quanto segue in questo contributo ripercorre brevemente il ruolo della Zollgrenzschutz (Guardia di Frontiera) schierata a partire dal settembre 1943 fino all’autunno 1944 al confine con il Locarnese, ed in particolare nel tratto di Cannobio-Brissago. A partire dal 8-10 settembre 1943, immediatamente dopo l’annuncio dell’armistizio, e conseguente marasma vengono gradualmente […]
Benito Mussolini in Svizzera: dettagli sul suo periplo Ticino, Berna, Losanna e Ginevra.
Abbiamo già scritto brevemente nel passato sulla presenza di Benito Mussolini in Svizzera. Vi ritorniamo nuovamente, cercando di fare un approfondimento di come e cosa fece Benito Mussolini durante tutte le sue visite in Svizzera. Dal luglio del 1902 al novembre del 1904, eccetto una breve parentesi di un paio […]
Il Poeta e Avvocato Angelo Brofferio in esilio volontario a Minusio
Dopo aver scritto della Villa Baronata dove Bakunin vi passò diverso tempo e sul quale soggiorno avevamo già scritto un contributo, abbiamo pensato di parlarvi di un illustre autore piemontese, Angelo Brofferio, il quale soggiornò per diverso tempo a Minusio, presso la Villa Verbanella. La villa non esiste più ma […]
Ticino: terra d’asilo del neofascismo italiano degli anni settanta ?
I lettori di Insubrica Historica si ricorderanno di come nel passato abbiamo scritto qualche contributo a riguardo della Decima Mas. Non avevamo però menzionato più di quel tanto la figura del Principe Junio Valerio Borghese e ancor meno il suo ruolo nel fallito tentativo di golpe in Italia del 1970. […]
Frédéric-César de la Harpe, seppellitore o salvatore della Confederazione?
A 267 anni dalla nascista di Frédéric-César de la Harpe ci pare doveroso ritornare brevemente alla sua figura. Anche perché il Canton Ticino, senza il suo intervento durante la Conferenza di Vienna del 1815, probabilmente non sarebbe nato. Frédéric-César de la Harpe nasce nel 1754 in circostanze semplici ma nobili. […]
I Combattenti Ticinesi Antifascisti Volontari caduti sui fronti di battaglia della Spagna Repubblicana 1936-1939
Iniziamo il 2021 con un modesto contributo ai Combattenti Ticinesi Antifascisti Volontari caduti sui vari fronti di battaglia della Spagna Repubblicana 1936-1939. Un importante e significativo capitolo della storia Insubrica, oggi purtroppo spesso e volentieri dimenticato dalle autorità cantonali, e anche dai nostri concittadini. Ci sembra quindi doveroso iniziare la […]
Storia del sindacato edilizia e legno a Locarno
A un anno di distanza torniamo a riproporvi un ulteriore dettaglio sulla figura del sindacalista e socialista Giacomo Domingo Candolfi. Il seguente contributo era stato pubblicato il 9.12.1985 sul quotidiano socialista Libera Stampa in occasione del 50esimo anniversario della creazione a Locarno del segretariato sindacale per lavoratori edili e del […]