Ennesimo contributo di Insubrica Historica sui castelli scomparsi nel Locarnese. Questa volta ritorniamo ad Ascona. Dopo aver scritto del Castello San Michele e del Castello Ghiriglioni (anche Griglioni), vi presentiamo un’ulteriore castello scomparso nel tempo. Il Castello Carcani sorgeva verosimilmente nell’area tra Contrada Berno e il lago, grossomodo a est […]
Featured
Resoconto Conferenza “Minusio e Locarnese nel periodo 1943-1945”
Venerdi 30 ottobre 2020 abbiamo tenuto una conferenza all’ex-oratorio di Minusio. La serata organizzata dal Centro Culturale e Museo Elisarion ci ha permesso di fare il punto su quanto successe a Minusio durante il periodo 1943-1945. Siamo indebitati con Claudio Berger (curatore) e Renato Mondada (Responsabile Dicastero Cultura Municipio Minusio) […]
Gemellaggi fra città: Il potenziale sprecato di Locarno
Sotto la spinta di Giovan Battista Rusca, reputato sindaco di Locarno e personalità politica di spicco continentale, si ebbe nel 1954 una vera apertura della città di Locarno, con molteplici gemellaggi con altre città europee. Questo breve contributo riprende quanto venne realizzato da G.B. Rusca (1881-1961) per la città di […]
Verbano un lago sempre più “magro”
Buona parte della regione Insubrica ha il privilegio di essere bagnata dal Lago Maggiore. Il secondo lago più grande in Italia (dopo il lago del Garda) e anche un particolare lago. Attualmente – estate 2020 – per il piacere dei turisti il livello del lago è sceso considerevolmente. Se scenderà […]
Palazzo Torretta una parte della Locarno Medievale
Vicino alla Piazza Grande, vi è un’interessante palazzo, con una bella torre medievale in stile lombardo. Una breve visita a Locarno ci ha dato lo spunto per questo contributo. Continuiamo quindi la nostra ricerca di castelli, palazzi e torri scomparse nel Locarnese e Locarno. Costruzioni – come quella del Negromante […]
La storia di Neil Boyd McEacharn proprietario della Villa Taranto a Intra
Questo contributo ripercorre la storia del capitano e cavaliere di gran croce Neil Boyd McEacharn, di origine scozzese, proprietario a Intra della Villa Taranto, acquistata nel 1931. Celebre botanista, McEacharn, aveva raccolto durante la sua vita pregiate e uniche piante, trasformando villa Taranto in un rinomato parco botanico, conosciuto in […]
Eric Clapton nel 1964 a Locarno e Ascona
Insubrica Historica s’interessa anche di cultura e musica, vedasi per esempio il nostro precedente contributo su Herbert von Karajan ad Ascona. Non può quindi mancare nel nostro repertorio di ricerca un contributo a Giorgio Gomelsky, impresario musicale, cresciuto in parte ad Ascona. Gomelsky aveva portato per alcune settimane durante l’estate […]
Resoconto sulla presentazione “Sunrise – Crossword” presso la Biblioteca Popolare di Ascona
Fra gli aspetti più interessanti nel lavoro di “evangelizzazione” storica 🙂 che Insubrica Historica compie, è quello di conoscere delle personalità squisite. Lo è stato ad Ascona con Alice Barra e Sandro Ugolini, che unitamente a Sara Spadafora sono le forze motrici della Biblioteca Popolare di Ascona. Grazie a loro […]
Resoconto Cerimonia “Repubblica Partigiana Ossola 2020” Domodossola 4.10.2020
Domenica 4.10.2020/10h30 vi è stata a Domodossola la cerimonia per il premio “Repubblica Partigiana Ossola 2020”. Un premio assegnato per la prima volta ad un cittadino elvetico, Raphael Rues, per la sua ventennale ricerca riguardante il periodo 1943-1945 nella regione che va dal Sempione, Ossola e Verbano. Domodossola, città medaglia […]
Jeep, Evian, Microsoft sono Helvetica. Ergo lo è anche Insubrica Historica !
I caratteri tipografici sono diventati un elemento essenziale del moderno marketing. Si realizza il potenziale di questa comunicazione quando vi si è introdotti, come neofiti spesso non si fa caso a questo dettaglio. Fu il caso per l’autore, che fino ad una presentazione di “Corporate Branding” nel lontano 2009 a […]