Abbiamo già scritto brevemente nel passato sulla presenza di Benito Mussolini in Svizzera. Vi ritorniamo nuovamente, cercando di fare un approfondimento di come e cosa fece Benito Mussolini durante tutte le sue visite in Svizzera. Dal luglio del 1902 al novembre del 1904, eccetto una breve parentesi di un paio […]
Italy
L’anniversario della morte di Raffaele Cadorna junior, pietra miliare della Resistenza in Ossola
Questo modesto contributo ricorda la figura del generale Raffaele Cadorna, capo di stato maggiore dell’esercito italiano 1945-1947 e figura importante della Resistenza, morto a Pallanza il 21.12.1973. Raffaele Cadorna era il terzo della dinastia Cadorna (Raffaele, Luigi e Raffaele) a seguire la strada delle armi. Aveva preso il nome dal […]
Giovani ticinesi deceduti per il Regio Esercito Italiano nella Prima guerra mondiale
Insubrica Historica ricerca anche fatti meno conosciuti che legano il canton Ticino alla vicina Italia. Nella migliore tradizione della storia insubrica vi illustriamo con questo breve la storia dei volontari ticinesi, e furono parecchi, morti per l’Italia durante la Prima guerra mondiale. Poco più di un secolo orsono, furono circa […]
La “Regina del Verbano” disperatamente in vendita per EUR 18 Mio.
Villa Poss all’entrata di Verbania sulla strada statale del lungolago è una delle aree private più pregiate affacciate sul Lago Maggiore. Dimora e parco con vista lago da tempo in rovina, sono in vendita per la modica cifra di Eur 18 Mio. Ricercare la storia della Seconda Guerra Mondiale nella […]
Verbano un lago sempre più “magro”
Buona parte della regione Insubrica ha il privilegio di essere bagnata dal Lago Maggiore. Il secondo lago più grande in Italia (dopo il lago del Garda) e anche un particolare lago. Attualmente – estate 2020 – per il piacere dei turisti il livello del lago è sceso considerevolmente. Se scenderà […]
Premio “Repubblica Partigiana dell’Ossola 2020” per Raphael Rues di Insubrica Historica
Avevamo già scritto il 13.8.2020 di come il lavoro di ricerca sulla presenza nazi-fascista nella regione Ossola-Verbano, fatto da Insubrica Historica e Raphael Rues, è stato insignito del Premio “Repubblica Partigiana dell’Ossola 2020”. In questo breve contributo vi anticipiamo il programma della giornata del 4.10.2020. La giornata di domenica 4.10.2020 […]
La storia di Amedeo Belloni, fascista doc del Novarese e Ossola
Ricercare le vicende della presenza tedesca-fascista nella regione dell’Ossola e Verbano durante il periodo 1943-1945, permette anche di riscoprire personalità particolari. In questo contributo Insubrica Historica vi parla brevemente del fascista Amedeo Belloni. Uno dei massimi protagonisti fascisti della regione nel periodo 1920-1945. Avevamo già fatto il nome di Amedeo […]
Benito Mussolini, pilota nei cieli del Lago Maggiore
La ricerca sulla presenza tedesca e fascista nella regione dell’Ossola-Lago Maggiore durante il periodo 1943-1945 non può mancare del capitolo Mussolini pilota d’aeroplani sui cieli della regione Verbano e Ossola. In questo breve contributo esploriamo come Mussolini e in quali occasioni si trovò a volare sui cieli del Lago Maggiore. […]
Premio “Repubblica Partigiana Ossola 2020” per Raphael Rues di Insubrica Historica
Con grande piacere abbiamo ricevuto in data odierna l’invito alla commemorazione del 4.10.2020 della “Repubblica Partigiana Ossola”. La cerimonia si terrà alle 10h30 in Piazza Matteotti a Domodossola. Per ulteriori dettagli consultare questo link. In questa occasione Raphael Rues riceverà dal sindaco di Domodossola, on. Lucio Pizzi, il premio “Repubblica […]
Benito Mussolini nella zona rossa del Lago Maggiore. La storia dei suoi soggiorni e visite.
Abbiamo pubblicato in precedenza un articolo sull’origine della spirale di violenza che afflisse il periodo 1943-1945 nella regione del Lago Maggiore e Ossola. Sicuramente uno dei catalizzatori di questa violenza fu la persona di Benito Mussolini. In questo contributo cerchiamo di ripercorrere come e cosa fece Mussolini nelle sue visite […]