Runo di Dumenza è un piccolo – quasi sconosciuto – villaggio a ridosso del Gambarogno, sulla parte varesina del Lago Maggiore, non distante da Luino. Non sembra aver nessuna storia, eppure per chi come Insubrica Historica ricerca la storia locale, è un villaggio particolare per differenti motivi. Ve ne parliamo […]
Lombardia
L’avventurosa vita di Antonio Arcioni: generale ticinese del Risorgimento italiano
L’attuale periodo di emergenza che stiamo vivendo ci unisce in un certo modo ancor più nella regione Insubrica. Pur essendo ancor più distanti fisicamente , è indubbio che quanto succede al momento in Lombardia tocchi direttamente il Ticino. Tutto ciò non sorprende, dato che vi fù sempre un stretto legame, […]
Mezzi di ricerca: Mappa dei cognomi
Di tanto in tanto cerchiamo di segnalarvi anche degli instrumenti di ricerca storica disponibili su Internet. Lo abbiamo fatto precedentemente con la nostra analisi delle molteplici possibilità offerte – per esempio – dal sito Swisstopo. Ebbene oggi vi segnaliamo un ulteriore valido mezzo per la ricerca. Si tratta di “Mappa […]
Annuncio Conferenza: “Operation Sunrise” 21.3.20/10h Biblioteca Popolare Ascona
Insubrica Historica ha il piacere di annunciare una prossima conferenza organizzata dall’Antenna Ticinese dei Verbanisti con la Biblioteca Popolare di Ascona. La conferenza è prevista per sabato 21 marzo 2020 alle 10h00 presso la Biblioteca Popolare di Ascona. Marino Viganò e Raphael Rues in occasione del 75esimo anniversario delle trattative […]
In ricordo di Almerico Realfonzo: esperto della resistenza ossolana
Alla serata del 27 settembre 2019 tenutasi alla Biblioteca Cantonale di Locarno in occasione del 75esimo anniversario della Repubblica Partigiana dell’Ossola, avevamo potuto contare – seduto nelle prime file della gremita sala – anche sulla presenza del Prof. Almerico Realfonzo. Purtroppo il professore Realfonzo ci ha lasciato poche settimane fa, […]
Piroscafo Piemonte: 115 anni di storia sul Lago Maggiore
Avevamo già scritto in precedenza su alcuni aspetti storici della navigazione riguardante il Verbano (Link, 22.6.2018). Cosa non avevamo illustrato è il fatto che la Navigazione Lago Maggiore detiene un primato, ovvero il piroscafo a vapore più antico ancora in servizio sui laghi subalpini. Il piroscafo a vapore fu costruito […]
La Polizei a Duno, Valcuvia.
Quando avevo ricevuto l’invito da parte di Francesca di presentare il 16.11.2019 il lavoro di ricerca sul ruolo della SS-Polizei nel rastrellamento di Monte San Martino, non avevo realizzato la particolarità del villaggio di Duno in Valcuvia, a nord di Varese. Oltre ad essere stato il punto di partenza del […]
Annuncio Conferenza: il rastrellamento di San Martino a Duno/Varese 16.11.2019
Insubrica Historica ha il piacere di annunciare una prossima conferenza organizzata dall’ANPI Comitato Provinciale di Varese ed il Comune di Duno per sabato 16.11.2019 a Duno/Varese. Una singolare possibilità per illustrare con diversi dettagli provenienti da documenti di archivio tedeschi, il primo rastrellamento della SS-Polizei in Italia, effettuato tra la […]
Lilja Slutskaja: Fascinating artistic life
Insubrica Historica exists thanks to a network of friends, all with amazing stories. These are rare and true testimonials related to the history of the Insubrica region. Today, we will write about Lilja Slutskaja (also sometimes written as Lilija Sluckaja). We can consider ourselves privileged to discuss this wonderful artist, […]
Conference: Stragi e deportazioni nazifasciste – Per la giustizia e contro l’ambiguità
The research conducted by Insubrica Historica on the region of Ossola and Lake Maggiore has much in common with the war crimes committed during the period 1943-1945 mostly by German – but also Fascist – military units. We have already reported in past articles (here and here) the activities of the Waffen-SS […]