Questo modesto contributo ricorda la figura del generale Raffaele Cadorna, capo di stato maggiore dell’esercito italiano 1945-1947 e figura importante della Resistenza, morto a Pallanza il 21.12.1973. Raffaele Cadorna era il terzo della dinastia Cadorna (Raffaele, Luigi e Raffaele) a seguire la strada delle armi. Aveva preso il nome dal […]
Ossola
I volontari Waffen-SS Ticinesi transitati dal Panoramaheim di Stoccarda
Durante una visita a Stoccarda, ospiti di Peter caro amico di lunga data e di battaglie accademiche a Erfurt e Londra, abbiamo approfittato dell’occasione per ricercare brevemente un triste luogo di passaggio, conosciuto come Panoramaheim. In questo breve contributo ripercorriamo la storia di questo lugubre sito. Presso Panoramastrasse 11 a […]
Resoconto Cerimonia “Repubblica Partigiana Ossola 2020” Domodossola 4.10.2020
Domenica 4.10.2020/10h30 vi è stata a Domodossola la cerimonia per il premio “Repubblica Partigiana Ossola 2020”. Un premio assegnato per la prima volta ad un cittadino elvetico, Raphael Rues, per la sua ventennale ricerca riguardante il periodo 1943-1945 nella regione che va dal Sempione, Ossola e Verbano. Domodossola, città medaglia […]
Premio “Repubblica Partigiana dell’Ossola 2020” per Raphael Rues di Insubrica Historica
Avevamo già scritto il 13.8.2020 di come il lavoro di ricerca sulla presenza nazi-fascista nella regione Ossola-Verbano, fatto da Insubrica Historica e Raphael Rues, è stato insignito del Premio “Repubblica Partigiana dell’Ossola 2020”. In questo breve contributo vi anticipiamo il programma della giornata del 4.10.2020. La giornata di domenica 4.10.2020 […]
Monte Verità 25. e 26.9.2020: due eventi che riguardano il confine italo-svizzero
Grazie all’operato della Fondazione “Monte Verità” è stato possibile organizzare questo doppio appuntamento “I volti dell’accoglienza. Momenti di riflessione sui rapporti tra Svizzera – Italia dal ’43 a oggi”. Un tema di attualità, che Insubrica Historica e Antenna Ticinese dei Verbanisti analizzeranno nel contesto storico. “I volti dell’accoglienza. Momenti di riflessione sui […]
La storia di Amedeo Belloni, fascista doc del Novarese e Ossola
Ricercare le vicende della presenza tedesca-fascista nella regione dell’Ossola e Verbano durante il periodo 1943-1945, permette anche di riscoprire personalità particolari. In questo contributo Insubrica Historica vi parla brevemente del fascista Amedeo Belloni. Uno dei massimi protagonisti fascisti della regione nel periodo 1920-1945. Avevamo già fatto il nome di Amedeo […]
Premio “Repubblica Partigiana Ossola 2020” per Raphael Rues di Insubrica Historica
Con grande piacere abbiamo ricevuto in data odierna l’invito alla commemorazione del 4.10.2020 della “Repubblica Partigiana Ossola”. La cerimonia si terrà alle 10h30 in Piazza Matteotti a Domodossola. Per ulteriori dettagli consultare questo link. In questa occasione Raphael Rues riceverà dal sindaco di Domodossola, on. Lucio Pizzi, il premio “Repubblica […]
Hilldegarden e l’Ossola: storie e possibili sinergie per ricordare i crimini tedeschi nella regione Insubrica
Hilldegarden è un imponente costruzione in cemento armato posta nelle vicinanze della più conosciuta Reeperbahn. Hilldegarden sovrasta la città di Amburgo, e dopo 75 anni è probabilmente il ricordo più immediato del nazi-fascismo in questa grande città della Germania del Nord. Nel 1942 furono costruite due torri antiaeree, sul lato […]
Sangue chiama sangue: l’origine della violenza fascista e partigiana nell’Ossola e Lago Maggiore
Per capire cosa succede nel periodo 1943-1945 in Ossola e Lago Maggiore è importante poter risalire ai fatti antecedenti. L’arrivo del fascismo nella regione innesca una spirale di violenza, soprattutto nel 1922. Questi fatti creano le premesse per la spirale di violenza che toccherà poi la regione durante la fase […]
La tragica storia di Giulio Forti – da Cannobio a Auschwitz-Birkenau – solo andata
Uno degli interessi principali di Insubrica Historica è il periodo del 1943-1945 nella regione dell’Ossola. Eccovi in forma molta concisa la drammatica storia di Giulio Forti, arrestato dai fascisti perché ebreo al confine di Cannobio-Valmara con Brissago, imprigionato a Milano e deportato e ucciso a Auschwitz-Birkenau il 6.2.1944. Abbiamo incontrato […]