Gli internati polacchi nel Locarnese e Valle Maggia

Avevamo già scritto nell’aprile 2018 su Insubrica Historica un breve contributo sugli internati polacchi nella regione Insubrica. Durante dei lavori di ricerca per un imminente pubblicazione di Insubrica Historica sul […]
Angela Merkel in Ticino!

Un breve contributo dedicato alla figura politica della cancelliera tedesca Angela Merkel. Una delle personalità politiche che Insubrica Historica ha avuto l’occasione di incontrare da molto vicino. La Germania è […]
Apertura Forte Mondascia Biasca per domenica 29 agosto 2021

Con molto piacere pubblichiamo l’annuncio appena ricevuto di Osvaldo Grossi, presidente dell’associazione Forte Mondascia. Dopo la chiusura di tutte le attività dal 2020, Forte Mondascia riapre al pubblico domenica 29 agosto […]
La vita tanto spericolata quanto infelice dello scrittore Silvano Ceccherini, morto suicida a Minusio

Insubrica Historica presta un’attenzione particolare alla storia recente di Minusio. Sono molteplici i contributi che hanno avuto a che fare con questa cittadina (vedi p.es. la conferenza di Minusio nel […]
Breve storia della “Cà di Ferro” sul lungolago di Minusio

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei castelli e fortificazioni della regione locarnese. Quasi una tradizione, dato che uno dei primimissimi contributi di Insubrica Historica era proprio su questo tema […]
Breve analisi meteorologica del rastrellamento nazi-fascista nella Val Grande del giugno 1944

Abbiamo già scritto in precedenza su Insubrica Historica a riguardo del rastrellamento nazi-fascista del giugno 1944 a nord di Intra-Verbania, nell’attuale regione del Parco Nazionale Val Grande. Chiovini e molti […]
Il valore della vita nella storia moderna

Insubrica Historica si occupa nel quotidiano di gestione di rischi. Non vi sono molti punti in comune con la passione della ricerca nella storia. Ciò nonostante un collega mi ha […]
La storia di Hans Hausamann, organizzatore della Resistenza elvetica al Nazismo

Insubrica Historica si è già occupata nel passato, nell’ambito dell’Operation Sunrise, di ripercorrere i protagonisti del servizio d’informazioni militare elvetico. Conosciamo in Ticino il maggiore SMG Max Waibel, ma molto […]
Breve storia dell’aviazione nel Locarnese

Abbiamo già scritto nel passato sull’aviazione nel Canton Ticino e Locarnese, in particolare abbiamo ripercorso l’epica azione politica di Giovanni Bassanesi, con il volo partito da Bellinzona-Lodrino ed il conseguente […]
Gli eserciti stranieri nel Locarnese 1500-1945

Un aspetto interessante della storia Insubrica, è quello di essere una regione di passaggio Nord-Sud, anche se geograficamente posta ai margini di regioni più importanti come il Malcantone e Leventina, […]