Sabato 26 aprile 2025: alla scoperta dei bunker storici ticinesi sul fronte della Lona.

Il Canton Ticino (vedi i contributi di Insubrica Historica riguardanti i bunker di Gordola e Magadino) nasconde sul suo territorio testimonianze uniche di un passato militare che ha segnato profondamente […]
Il raid del gerarca fascista Italo Balbo nel cielo locarnese

Abbiamo già scritto precedentemente su Insubrica Historica a riguardo degli albori dell’aviazione nel locarnese. Un aspetto meno noto è la breve visita a Locarno del gerarca fascista e generale Italo […]
Nuovi dettagli sul periplo elvetico di Luigi Berlusconi durante il periodo 1943-1945

Nel giugno 2024 avevamo dedicato un breve contributo alla fuga e internamento di Luigi Berlusconi, padre di Silvio Berlusconi, in Svizzera durante il periodo 1943-45. Una recente ricerca all’Archivio Federale […]
Le bambine del pane bianco alla Televisione Svizzera

In occasione dell’80esimo anniversario della Zona Libera Ossola, più comunemente conosciuta come “Repubblica Partigiana dell’Ossola” abbiamo potuto accompagnare il giornalista della Televisione Svizzera SRF Remi Bütler unitamente al cameramen Beat […]
Breve storia di Ilse Zambona: fra Eric Maria Remarque e la persecuzione nazista (anche) in Ticino

Iniziamo una serie di contributi attorno alla figura di Eric Maria Remarque. Lo spunto ci è dato da un evento che abbiamo potuto accompagnare il 12 settembre 2024, il gruppo […]
Le Stolpersteine di Brissago sulla Televisione Svizzera

In occasione delle posa delle prime pietre d’inciampo nel Canton Ticino, presso il comune di Brissago, la Televisione Svizzera (SRF lingua tedesca) ha dedicato nell’ambito del loro programma SchweizAktuell un […]
Giornata della Memoria: Proiezione Online “Pochi Passi”

Clicca qui per accedere e scaricare la registrazione della proiezione di lunedi 27.1.2025. In occasione della Giornata della Memoria 2025, lunedì 27 gennaio dalle 18:00 alle 18:30, l’Associazione Memoria 1943-1945, […]
Rapporto annuale di attività di Insubrica Historica – Anno 2024

Come consuetudine pubblichiamo il nostro rapporto di attività per l’anno appena terminato. Il 2024 è stato un anno molto intenso, che ha permesso di raggiungere diversi importanti traguardi. Sono infinitamente […]
Giuseppe Garibaldi all’ex-Globus di Locarno

Giuseppe Garibaldi, una delle figure più emblematiche e celebri del Risorgimento italiano, noto per il suo cruciale ruolo nei processi di unificazione italiana, ha avuto un vasto raggio d’azione che […]
Bilancio del Percorso della Speranza nel 2024

Immagina di camminare lungo le rive del Lago Maggiore, dove l’acqua cristallina incontra le montagne. Mentre ammiri il paesaggio, puoi imbatterti in un segno del passato, una targa discreta che […]