“Un Paltò Fuori Stagione”: Il Racconto di Confine che Conquista i Lettori

Con grande rammarico, vi comunichiamo che la presentazione del libro “Un paltò fuori stagione” di Carlo Bava, prevista per l’8 giugno 2024 alle 15h30 presso l’Alpe Colle, è stata annullata. […]
Gli architetti Beretta da Brissago
I Beretta provengonodella frazione di Incella e parecchi d’essi furono capomastri, costruttori, architetti e lapicida, ma due soli meritano d’essere in particolar modo ricordati: Giovanni che visse nella prima metà […]
Come il nipote di un consigliere di stato vodese liberò Benito Mussolini

Abbiamo già avuto modo nel passato di scrivere su questo importante capitolo della guerra civile in Italia, in particolare con questi due contributi: 8 settembre 1943 e Benito Mussolini pilota […]
Trekking Schmugglerpfad: neue Termine für 2023

Der Trekking Schmugglerpfad ist eine halbtägige Wanderung entlang der schweizerisch-italienischen Grenze, insbesondere in der Gegend oberhalb von Brissago. Die Route führt durch verschiedene Landschaften, darunter Wälder und Täler. Unterwegs erfahren […]
Visita al KZ Memoriale Vulkan nel bel mezzo della Foresta Nera e vicino alla Svizzera

All’inizio di febbraio 2023 abbiamo preso qualche giorno di vacanza per recarci nel sud della Germania. Il ritorno in Svizzera lo abbiamo fatto attraversando la Foresta Nera. Un idilliaco paesaggio, […]
Breve storia dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci a Milano ed in Insubrica

L’Ultima Cena oppure Cenacolo Vinciano è un affresco murale dipinto da Leonardo da Vinci (avevamo scritto di lui in precedenza), realizzato tra il 1495 e il 1498. L’opera si trova […]
La politica svizzera a riguardo degli ebrei durante il periodo 1943-1945

Alla fine della guerra, la Svizzera ospitava perlomeno 115 mila rifugiati. La maggior parte di queste persone non era di origine ebrea. Nonostante la Svizzera rappresentasse una via di fuga […]
17 novembre 1938: lo stato italiano emana le leggi razziali

Giovedì 17 novembre 1938 il governo fascista italiano varò il Regio decreto-Legge 17 novembre 1938-XVII, N.1728 Provvedimenti per la difesa della razza italiana. Questa legge – emanata molto tardi rispetto […]
Convegno: Le stragi nazifasciste del 1943-1945 nel Piemonte. Verbania-Fondotoce sabato 18.6.2022

Insubrica Historica ha il piacere di annunciare un prossimo importante convegno previsto per il 18 giugno 2022/15h00 a Fondotoce, presso la Casa della Resistenza. Un convegno che riepiloga le differenti […]
Nuova pubblicazione: Olga Lombroso Fiorentino: una maestra di agraria nella Milano del primo ‘900, fuoriuscita in Svizzera nel dicembre 1943

Uno degli aspetti importanti nell’attività storica di Insubrica Historica è quello di ricercare il flusso di persone attraverso il confine con il Ticino nel periodo che segue l’armistizio dell’Esercito Italiano […]