Avevamo già scritto in precedenza su alcuni aspetti storici della navigazione riguardante il Verbano (Link, 22.6.2018). Cosa non avevamo illustrato è il fatto che la Navigazione Lago Maggiore detiene un primato, ovvero il piroscafo a vapore più antico ancora in servizio sui laghi subalpini. Il piroscafo a vapore fu costruito […]
Piedmont
Considerazioni sugli eventi di Villadossola del 8.11.1943
Uno degli aspetti più interessanti nella ricerca sulla presenza tedesca e fascista fatta dal sottoscritto, è anche quello di cercare di analizzare con nuovi fonti, ma anche con un certo distacco storico e analitico, i diversi avvenimenti avvenuti nella regione dell’Ossola durante il periodo 1943-1945. Il primo sollevamento della popolazione […]
Il Ticino durante la seconda Guerra Mondiale
Avevamo annunciato precedentemente di come Insubrica Historica nel corso dell’autunno 2019 pubblicherà una serie di interventi sul Blog del Museo Nazionale Svizzero. Dopo aver pubblicato un primo articolo a riguardo della Repubblica Partigiana dell’Ossola, nelle settimane scorse è apparso un nuovo contributo. Questa volta si è cercato di dare enfasi […]
L’intervista di Raphael Rues a ReteDue – Radio della Svizzera Italiana
Avevamo già scritto precedentemente della nostra visita ed intervista radiofonica andata in onda il 25. ottobre 2019 su ReteDue della Radio della Svizzera Italiana. L’intervistatore e giornalista Enrico Bianda, ci ha inviato gentilmente questa settimana il file dell’intervista data durante il programma Diderot. Per una volta vi auguriamo buon ascolto […]
Insubrica Historica ospite della Radio Svizzera Italiana
Venerdi 25.10.2019 su invito dei giornalisti Daniel Bilenko ed Enrico Bianda, Ekaterina Rues e Raphael Rues, hanno potuto visitare ed essere ospiti della trasmissione radiofonica Diderot, andata in onda alle 17h sul programma di ReteDue. Un’interessante visita agli studi radiofonici di Lugano-Bresso. All’entrata dello studio di Bresso, vi è un […]
Visita alla Casa della Resistenza di Sala Biellese
Sabato 19.10.2019 mattina, il collettivo di Insubrica Historica ha potuto fare una breve visita, accompagnati da Rolando Magliola, alla Casa della Resistenza di Sala Biellese. Si tratta di museo tanto modesto quanto completo per quello che riguarda il periodo storico del 1943-1945 in questa particolare regione del Biellese. La Casa […]
Resoconto conferenza “I rastrellamenti tedeschi in Piemonte 1943-1945”, Villa Schneider 18.10.2019 Biella
Innanzitutto un caloroso grazie a Rolando Magliola, curatore del museo presso la Casa della Resistenza di Sala Biellese, per tutta l’accoglienza e soprattutto l’organizzazione della riuscita serata. All’appuntamento per le 21h presso Villa Schneider, già centro operativo della Sicherheitsdienst SD di Biella durante il conflitto, vi erano circa 40 persone. […]
Breve storia del I battaglione Panzer-Grenadier Regiment 2 della divisione Leibstandarte SS Adolf Hitler prima e dopo gli eccidi di ebrei sul Lago Maggiore
Il presente contributo è un approfondimento sulla formazione SS responsabile dei crimini del settembre 1943 sul Lago Maggiore. L’articolo scritto da Raphael Rues, è apparso originariamente nel 2018 sulla rivista Nuova Resistenza Unita della Casa della Resistenza di Fondotoce. Questo articolo rappresenta la sintesi di una più ampia ricerca, ancora […]
Considerazioni sulla presentazione a Domodossola del 11.10.2019. Nomi e volti della SS-Polizei nella riconquista della Repubblica Partigiana dell’Ossola
Ospite della Comunità Montana Valle Ossola, Raphael Rues di Insubrica Historica, ha potuto venerdì 11.10.2019 alle 17h00 tenere un interessante conferenza sul periodo della Repubblica Partigiana dell’Ossola. Grazie anche ad un articolo apparso su VCO24, il folto pubblico si è dimostrato molto interessato alle quasi due ore di discussione. La […]
Annuncio Conferenza: I rastrellamenti tedeschi in Piemonte 1943-1945, Villa Schneider Biella. Venerdi 18.10.2019/21h00
Insubrica Historica ha l’onore di poter fare tenere il venerdì 18.10.19/21h00 una conferenza presso Villa Schneider di Biella. Villa Schneider è una palazzina in stile liberty posta a breve distanza dal centro storico di Biella. Una villa emblematica dato che fu quartier generale delle SS-Polizei e luogo di interrogatori e […]