Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

80° Anniversario del Bombardamento di Colloro: Il “Nido Partigiano” Ricorda

April 12 @ 10:30 am - 4:00 pm

Free

Il prossimo sabato 12 aprile 2025, la piccola frazione di Colloro nel comune di Premosello-Chiovenda si prepara a commemorare uno degli eventi più significativi della sua storia recente: l’80° anniversario del bombardamento tedesco avvenuto il 14 aprile 1945, negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale.

Un luogo simbolo della Resistenza italiana

Colloro non è un semplice borgo montano dell’Ossola. Durante il periodo della Resistenza italiana, questa frazione divenne una vera e propria base operativa per i partigiani, in particolare per quelli della Divisione “Valdossola”, riconoscibili dai caratteristici fazzoletti verdi e guidati dal maggiore Dionigi Superti.

La posizione strategica di Colloro, immersa tra le montagne, la rese un rifugio ideale per i combattenti della libertà. A fine luglio del 1944, proprio qui si tenne un’importante riunione dei comandanti partigiani operanti nella zona, con l’obiettivo di coordinare azioni congiunte tra le diverse formazioni. Anche dopo la caduta della “Repubblica dell’Ossola” nell’autunno successivo, la frazione continuò a ospitare i partigiani rimasti sul territorio, che periodicamente attaccavano i presidi fascisti circostanti.

L’attacco del 14 aprile 1945

Non fu quindi un caso se, nelle ultime settimane di guerra, un reparto tedesco, probabilmente appartenente alla 5./SS-Pol.Rgt.15 del presidio di Domodossola, decise di attaccare proprio Colloro. L’azione, probabilmente concepita come misura punitiva e al contempo di alleggerimento sulla via di ritirata vista l’imminente sconfitta, ebbe inizio alle 4:30 del mattino del sabato 14 aprile 1945.

I primi colpi di mortaio esplosero al Riacciolo, sopra le ultime case di Premosello, per poi risalire progressivamente verso l’abitato di Colloro. Gli obiettivi principali erano la casa del Cappellano (che fungeva da base logistica partigiana), il circolo adibito a magazzino-dormitorio e la casa Varetta, sede del comando partigiano.

Due batterie di mortai da 81 mm, una posizionata a Sant’Agostino vecchio e l’altra al campo sportivo, lanciarono circa novanta bombe sull’abitato e nei dintorni. Questo bombardamento preparatorio doveva aprire la strada a tre colonne di truppe: la prima salita dalle mulattiere da Premosello, la seconda proveniente da Vogogna attraverso la frazione di Capraga, e la terza dalla valle del Rio Crott verso Cuzzago. L’attacco tedesco seguiva la stessa impronta di altre operazione avvenute nella regione, in particolare quella del febbraio 1944 che portò all’uccisione del comandante partigiano Filippo Beltrami.

Il coraggio della popolazione

Durante l’attacco, le case di Colloro furono oggetto di saccheggi, mentre la popolazione venne ammassata nella piazza sotto la chiesa di San Gottardo e minacciata di fucilazione. I partigiani, invece, si trovavano nel sovrastante alpeggio della Cola, da dove potevano osservare gli eventi con un cannocchiale. Fortunatamente, evitarono di aprire il fuoco, decisione che probabilmente evitò un massacro di civili.

In un atto di straordinario coraggio, il cappellano Don Carlo Tosi si offrì all’ufficiale tedesco in cambio degli ostaggi, affinché fosse risparmiata la vita dei civili. Per fortuna, di fronte all’insuccesso dell’attacco e del rastrellamento che non poté provare la presenza di partigiani nell’abitato, a metà mattina la truppa ridiscese a Premosello e tornò alle proprie basi del Lago Maggiore.

La libertà ritrovata

Dieci giorni dopo, il presidio delle Brigate Nere di Premosello abbandonò nottetempo la scuola elementare, che era diventata per mesi la loro caserma fortificata, per unirsi alla colonna in ritirata verso Novara e Lombardia. Premosello e Colloro vissero così il loro primo giorno di libertà e pace ritrovate.

Il programma della commemorazione del 12 aprile 2025

La giornata commemorativa del 12 aprile 2025 prevede un ricco programma:

  • Ore 10:30 – Ritrovo presso il circolo, seguito da una breve escursione sui luoghi della memoria collorese
  • Ore 11:00 – Cerimonia presso Piazzetta XIV aprile con l’orazione ufficiale dello storico Raphael Rues
  • A seguire – Canti partigiani eseguiti dal Coro Volante Cucciolo
  • Ore 12:30 – Pranzo al circolo (prenotazioni al numero 349/2500613)

L’iniziativa è organizzata dal Comitato Provinciale Verbano Cusio Ossola dell’ANPI in collaborazione con il Comune di Premosello-Chiovenda, in occasione dell’80° anniversario della Resistenza italiana.

La commemorazione non vuole essere solo un ricordo del passato, ma anche un momento di riflessione sull’importanza dei valori di libertà e democrazia che hanno guidato la lotta partigiana e che sono alla base della nostra Repubblica.

Per chi desidera partecipare a questa importante giornata di memoria collettiva, è consigliata la prenotazione per il pranzo al circolo.

Details

Date:
April 12
Time:
10:30 am - 4:00 pm
Cost:
Free
Event Category:
Website:
www.insubricahistorica.ch

Organizer

ANPI Premosello
Phone
00393335359059

Venue

ANPI Premosello
Premosello-Chiovenda, VCO 28803 Italy + Google Map
Phone
00393492500613