
Brissago, Sabato 27 gennaio 2024, ore 10.30 / Brissago, Sala Consiglio Comunale – L’Associazione Gruppo per la Memoria a Brissago 1943-45 con il sostegno del Comune di Brissago è lieta di annunciare una conferenza storica di rilevanza nazionale, focalizzata sul tema “Brissago e i Profughi dall’Italia 1943-1945.” L’evento, che si terrà il sabato 27 gennaio 2024, ore 10.30 presso la Sala Consiglio Comunale, esplorerà testimonianze toccanti e significative sull’accoglienza di profughi e partigiani durante gli anni cruciali della Seconda Guerra Mondiale.
Migliaia di profughi varcano il confine, 80 anni fa, dall’Italia verso il Ticino.
Molti passano da Brissago: militari, ebrei, politici, partigiani.
I più riescono a farsi accogliere, grazie anche alla solidarietà della popolazione.
Molti vengono invece respinti, in base alle oscillanti disposizioni delle autorità.
Programma della giornata di Sabato 27 gennaio 2024
10.30 – 12.30 Conferenze
- Jakob Tanner, professore em., Associazione pietre d’inciampo: Schweizer Behörden, Bevölkerung und Flüchtlinge aus Italien. L’ autorità elvetiche, la popolazione e i rifugiati dall’Italia
- Marino Viganò, ricercatore, Le circostanze di contesto e i rifugiati nel Ticino
- Adriano Bazzocco, storico. Accolti e respinti. Gli ebrei in fuga dall’Italia
12.30 – 14.00 Pausa / Pranzo
14.00 – 16.15 Brissago, il Locarnese, i rifugiati negli anni 1943/45
Testimonianze di rifugiati
Film di sostenitori dei partigiani
Testimonianze di brissaghesi
Progetti per la memoria
Presentazione del Percorso della Speranza
Pietre d’inciampo e targhe
80 anni degli eventi ai Bagni di Craveggia
16.15 Aperitivo