Loading Events

« All Events

Il salvataggio del Sempione: 80 anni dopo, una commemorazione storica

April 26 @ 10:15 am - 5:00 pm

Free

Il 26 aprile 2025, la comunità di Varzo si riunirà per commemorare l’80esimo anniversario di un evento importante nella storia della Resistenza ossolana e italiana: il salvataggio del tunnel ferroviario del Sempione. Questa coraggiosa azione partigiana, avvenuta nella notte tra il 21 e il 22 aprile 1945, impedì la distruzione di un’infrastruttura vitale che le forze tedesche in ritirata avevano pianificato di far esplodere.

Un’azione decisiva nell’ultima fase della guerra

Mentre la Seconda Guerra Mondiale volgeva al termine e le truppe naziste battevano in ritirata, la strategia della “terra bruciata” minacciava di lasciare dietro di sé solo macerie. Il tunnel del Sempione, importante collegamento ferroviario tra Italia e Svizzera, era stato minato e preparato per la demolizione. L’intervento tempestivo dei partigiani ossolani, grazie alle informazioni del servizio segreto militare elvetico, sventò questo piano, salvando un’opera ingegneristica fondamentale per i futuri collegamenti internazionali e la ricostruzione post-bellica.

I partigiani garibaldini protagonisti dell’azione che permette presso Varzo di fare esplodere tonnellate di munizione, prevista dai tedeschi in ritarata, per fare esplorede il tunnel del Sempione. I partigiani ricevettero per ricompensa da parte delle autorità elvetiche, proprietarie del tunnel, un bellissimo orologio, quello che ogni partigiano sognava di avere.

La giornata commemorativa

Il programma della giornata inizierà alle 10:15 con un ritrovo presso la Stazione Ferroviaria di Varzo, in Piazza XXII Aprile 1945, luogo simbolico che già nel nome ricorda quei giorni decisivi. Seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco di Varzo e l’orazione ufficiale di Matteo Giorgetti della Casa della Resistenza del V.C.O. Un momento particolarmente significativo sarà l’inaugurazione del “Cippo commemorativo”, che renderà permanente il ricordo di questo atto di coraggio.

Dopo il pranzo comunitario presso il palatenda in Piazza Trieste, le celebrazioni proseguiranno nel pomeriggio presso la Torre Medievale. Qui Elena Mastretta, Direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza di Novara e V.C.O., presenterà la ristampa del libro “Sempione ’45 il salvataggio della galleria” di Guido Petter, opera che documenta nei dettagli questa straordinaria vicenda.

Approfondimenti storici di rilievo

La giornata offrirà approfondimenti storici di grande interesse con una serie di interventi dedicati a “Gli eventi della notte del 21-22 aprile 1945”. Tra questi, spicca la relazione di Raphael Rues di Insubrica Historica, che illuminerà un aspetto poco noto ma fondamentale della vicenda: il ruolo dei servizi segreti elvetici nell’operazione di salvataggio del Sempione. Questo contributo evidenzierà la dimensione internazionale dell’evento e le complesse dinamiche di cooperazione transfrontaliera che caratterizzarono l’azione.

Particolare del lavoro di spionaggio da parte del servizio segreto militare elvetico per accertare la minaccia di distruzione tedesca all’infrastruttura del tunnel del Sempione.

Altri interventi, come quello del Dott. Andrea Pozzetta sul contesto storico e gli avvenimenti di quei giorni, e del Dott. Alberto Zorloni sulle figure, i luoghi e i percorsi partigiani legati al salvataggio, offriranno una visione completa e multidimensionale dell’evento.

Un patrimonio di memoria viva

A ottant’anni di distanza, la commemorazione del salvataggio del Sempione non rappresenta solo un doveroso omaggio a un episodio della Resistenza, ma anche un’opportunità per riflettere sul valore della cooperazione, del coraggio civile e della protezione del patrimonio comune. In un’epoca in cui le infrastrutture di collegamento internazionale sono più che mai vitali, ricordare come un gruppo di partigiani abbia salvato il tunnel del Sempione dalla distruzione ci ricorda l’importanza di preservare i ponti, fisici e metaforici, che uniscono la popolazione dell’Ossola con quella del Vallese.

Per informazioni e iscrizioni: info@insubricahistorica.ch.
Download Flyer Programma Giornata del 26 Aprile 2025 Comune di Varzo
Download Flyer Insubrica Historica – 26 Aprile 2025 Varzo

Details

Date:
April 26
Time:
10:15 am - 5:00 pm
Cost:
Free
Event Category:
Website:
https://www.comune.varzo.vb.it/it-it/home

Organizer

Comune di Varzo
View Organizer Website

Venue

Comune di Varzo
Piazza 25 Aprile 1945
Varzo, VCO 28868 Italy
+ Google Map