Loading Events

« All Events

Il Sentiero Chiovini 14-15.6.2025: Un Cammino di Memoria tra Storia e Natura

June 14 - June 15

Nell’anno in cui ricorre l’81° anniversario del rastrellamento nazifascista del giugno 1944, torna uno degli appuntamenti più significativi per la memoria storica del nostro territorio: la 27ª edizione del Sentiero Chiovini. Questo percorso, che attraversa alcuni dei luoghi più emblematici della Resistenza partigiana tra Italia e Svizzera, non è solo un’escursione naturalistica ma un vero e proprio viaggio nella memoria collettiva.

Un trekking tra due nazioni per non dimenticare

Il Sentiero Chiovini rappresenta molto più di un semplice itinerario escursionistico. È un percorso che unisce Italia e Svizzera, natura selvaggia e storia partigiana, fatica fisica e nutrimento spirituale. Anno dopo anno, questa manifestazione continua a richiamare escursionisti, appassionati di storia e cittadini desiderosi di mantenere viva la memoria di eventi che hanno segnato profondamente il nostro territorio di confine.

L’edizione 2025 si svolgerà nel fine settimana del 14-15 giugno, proponendo un cammino che da Palagnedra, in territorio elvetico, condurrà fino a Finero, nel cuore della Val Grande italiana, ripercorrendo i sentieri battuti dai partigiani durante il periodo 1943-1945. A riguardo di questo rastrellamento vedasi i seguenti approfondimenti di Insubrica Historica: La morte dei fratelli Vigorelli, breve analisi meteorologica del rastrellamento della Valgrande, e i rastrellamenti tedesco-fascisti al confine con il Canton Ticino.

Il programma del primo giorno: da Palagnedra all’Alpe Alpino

La manifestazione prenderà il via sabato 14 giugno con il ritrovo fissato alle ore 8:30 presso la stazione della Vigezzina a Malesco. Da qui, i partecipanti si trasferiranno in treno fino a Camedo (stazione FART in territorio svizzero), per poi raggiungere Palagnedra grazie ai minibus messi a disposizione dal Patriziato di Palagnedra e Rasa e agli automezzi privati degli organizzatori.

Alle 10:15 si terrà la cerimonia ufficiale di apertura, organizzata dal Patriziato locale con la partecipazione delle autorità e l’intervento speciale del giornalista e scrittore Alexander Grass, che offrirà spunti di riflessione sul significato storico e contemporaneo della Resistenza.

Alexander Grass, giornalista e storico. Autore di diverse opere riguardanti la realtà storico-economica del Canton Ticino. Membro del Gruppo per la Memoria 1943-1945.

L’escursione vera e propria avrà inizio alle 11:00. Il percorso del primo giorno si snoderà attraverso la Riserva forestale, per poi salire verso la Forcola e raggiungere Monadello, dove è prevista la sosta per il pranzo, organizzato con cura da un “terriero” locale. Proseguendo, il cammino toccherà l’ex caserma di Sasso Rosso, testimone silenziosa degli eventi bellici, per concludersi presso la Baita Alpe Alpino, dove i partecipanti potranno pernottare (fino a un massimo di 12 posti letto). La cena e la colazione saranno preparate dal Comitato Alpe Alpino.

I dati tecnici della prima giornata parlano di un percorso impegnativo ma accessibile: 8,7 km di sviluppo, con un dislivello positivo di 870 metri e negativo di 260 metri, per una durata complessiva di circa 3 ore e 30 minuti (escluse le soste).

Raro documento riguardante un tenente tedesco dell’unità Polizei Freiwillige Ersatz Batallion “Italien”, confluito nell’inverno 1944 nel SS-Polizei Regiment “Schlanders”. L’ufficiale in questione partecipa come capo-sezione alle operazioni nella regione Val Grande: Premosello, Alpe Alpino e Malesco.

Il secondo giorno: dall’Alpe Alpino a Finero

Domenica 15 giugno, dopo la notte trascorsa in baita, l’escursione riprenderà dall’Alpe Alpino. Il sentiero condurrà i camminatori attraverso il suggestivo Piano delle Streghe, fino a raggiungere l’Alpe Pluni, dove è prevista la sosta per il pranzo, curato dal Consorzio Pluni – Monti di Cursolo. Da qui, l’itinerario proseguirà in discesa verso Finero.

Il percorso della seconda giornata prevede 7,5 km di sviluppo, con un dislivello positivo di 440 metri e negativo di 810 metri, sempre per una durata stimata di 3 ore e 30 minuti, al netto delle soste.

La manifestazione si concluderà con una cerimonia ufficiale presso il Monumento ai Caduti della Resistenza di Finero, alle ore 16:30. Seguirà il rientro a Malesco, organizzato dagli enti promotori dell’evento.

Un’esperienza culturale immersiva

Ciò che rende il Sentiero Chiovini un’esperienza unica nel suo genere è la dimensione culturale che accompagna l’intero percorso. Durante l’escursione, infatti, saranno proposte letture a cura del Parco Letterario Nino Chiovini e delle Guide del Parco Nazionale della Val Grande, per offrire ai partecipanti momenti di riflessione e approfondimento storico-culturale.

Nino Chiovini, a cui il sentiero è dedicato, è stato uno storico e scrittore che ha dedicato gran parte della sua vita alla documentazione e alla narrazione della Resistenza partigiana in Val Grande e nelle aree limitrofe. Le sue opere rappresentano un patrimonio inestimabile per la memoria storica del territorio.

Nino Chiovini in uniforme da partigiano, fotografia scattata nel 1945. Fonte: Wikipedia

Informazioni pratiche per i partecipanti

Il Sentiero Chiovini è classificato come itinerario escursionistico con un breve tratto di difficoltà EE (Escursionisti Esperti). Si raccomanda quindi un abbigliamento adeguato da montagna, oltre a sacco a pelo e torcia elettrica per il pernottamento in baita.

I ristori previsti lungo il percorso richiedono un’offerta da parte dei partecipanti, in uno spirito di condivisione e solidarietà che ben si addice al significato profondo dell’iniziativa.

Per partecipare è necessario prenotarsi contattando la Cooperativa Valgrande all’indirizzo email info@coopvalgrande.it o tramite il sito www.coopvalgrande.it. È inoltre disponibile il numero di telefono +39 328 054 2370 per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Memoria e natura: un binomio inscindibile

La 27ª edizione del Sentiero Chiovini si presenta quindi come un’occasione preziosa per connettere passato e presente, per riflettere sugli eventi storici che hanno plasmato il nostro territorio e la nostra identità, per immergersi nella straordinaria bellezza naturale della Val Grande e delle aree circostanti.

In un’epoca in cui il rischio dell’oblio si fa sempre più concreto, iniziative come questa assumono un valore inestimabile. Camminare sui sentieri percorsi dai partigiani 81 anni fa significa non solo rendere omaggio al loro sacrificio, ma anche rinnovare quotidianamente l’impegno per la libertà, la democrazia e la pace.

Il Sentiero Chiovini ci ricorda che la memoria è un esercizio attivo, che richiede impegno e partecipazione. E cosa c’è di più partecipativo che percorrere fisicamente i luoghi della storia, ascoltare le narrazioni di chi ha raccolto e tramandato le testimonianze, condividere momenti di riflessione collettiva?

Vi aspettiamo numerosi il 14 e 15 giugno per camminare insieme sui sentieri della memoria e della libertà.

Details

Start:
June 14
End:
June 15
Event Category:
Website:
https://www.coopvalgrande.it/

Organizer

Cooperativa Valgrande
Phone
+39.0323.468506
Email
info@coopvalgrande.it
View Organizer Website

Venue

Cooperativa Valgrande
Via alla Cartiera, 41
Verbania-Possaccio (VB), VCO 28923 Italy
+ Google Map
Phone
+39.0323.468506
View Venue Website