Loading Events

« All Events

L’Onsernone durante la guerra: riscoprire la storia di confine

August 8 @ 8:30 am - 10:00 pm

Free

Venerdì 8 agosto 2025 alle 20h30, la sala del Palazzo comunale di Comologno ospiterà una conferenza storica di rilevanza per il territorio della Valle Onsernone. Raphael Rues, ricercatore e membro dell’Associazione Insubrica Historica, guiderà i presenti attraverso gli eventi che hanno segnato la Valle Onsernone durante il secondo conflitto mondiale.

La serata, che avrà inizio alle 20:30, non sarà solo un’occasione per approfondire un capitolo cruciale della storia locale, ma includerà anche la presentazione del libro “Confine di sangue: i fatti dei Bagni di Craveggia, 18 ottobre 1944”, frutto delle meticolose ricerche dell’autore insiemi ad Alexander Graas e Vasco Gamboni.

La Valle Onsernone, situata all’estremo confine del Canton Ticino, si trovò tra il 1943 e il 1945 al centro di drammatici eventi bellici che scossero la vicina regione dell’Ossola. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, questa zona di frontiera divenne teatro di vicende umane straordinarie e tragiche: la fuga disperata di ebrei in seguito all’intensificarsi delle persecuzioni nazi-fasciste nell’inverno 1943-1945, i rastrellamenti tedeschi sul confine dell’estate 1944, e soprattutto gli avvenimenti legati alla Repubblica partigiana dell’Ossola nel settembre-ottobre 1944.

Ufficiali partigiani (sx) e ufficiali svizzeri probabilmente appartenti alla Brigata Frontiera 9 al confine di Spruga-Bagni di Craveggia durante le fasi terminali della Zona Libera Ossola. Solamente il 18 ottobre 1944 furono 250 i partigiani e civili che riuscirono a trovare rifugio in Svizzera.

La conferenza, arricchita da un prezioso apparato iconografico, metterà in luce come la guerra abbia letteralmente bussato alle porte della nostra valle, trasformando questi luoghi remoti in un crocevia di destini umani, resistenza e sofferenza. L’evento si inserisce nel ciclo di incontri culturali estivi promossi da Insubrica Historica e Gruppo per la Memoria 1943-1945, associazioni impegnate nella valorizzazione della memoria storica del nostro territorio di frontiera.

Vi invitiamo a partecipare numerosi a questa importante occasione di riflessione su un periodo che ha segnato profondamente la nostra identità e la storia del confine italo-svizzero. L’ingresso è libero.

Details

Date:
August 8
Time:
8:30 am - 10:00 pm
Cost:
Free
Event Category:
Website:
https://www.facebook.com/p/Amici-Di-Comologno-100066858674244/

Organizer

Amici di Comologno
View Organizer Website

Venue

Amici Comologno
Comologno-Onsernone, Ticino 6663 Switzerland + Google Map
View Venue Website