Ascolta l’intervista di Natascia Bandecchi e Sarah Tognola nell’ambito del programma radiofonico “Tra le righe” a Raphael Rues, il curatore con Monica Pongelli dell’evento “Remarque Memorandum”.
Mercoledi 11.6.2025 / 14:15
In occasione del 127° anniversario della nascita di Erich Maria Remarque (1898-1970), il comune di Ronco sopra Ascona è orgoglioso di presentare un evento commemorativo dedicato a uno dei più influenti scrittori del ventesimo secolo che scelse il nostro territorio come sua ultima dimora.
Erich Maria Remarque, nato il 22 giugno 1898, ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura mondiale con la sua opera più celebre, “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (1929), romanzo che denunciò con straordinaria potenza narrativa gli orrori della Prima Guerra Mondiale. Questo capolavoro, tradotto in oltre 50 lingue e venduto in milioni di copie, rappresenta ancora oggi una delle più lucide testimonianze contro la brutalità della guerra.
Ciò che molti non sanno è il profondo legame tra Remarque e il nostro territorio. Dopo una vita segnata dall’esilio dalla Germania nazista e dal successo internazionale, lo scrittore scelse Porto Ronco come luogo dove trascorrere i suoi ultimi anni, nella suggestiva “Casa Monte Tabor” con vista sul Lago Maggiore. Qui trovò la serenità per continuare a scrivere, circondato dalla bellezza del paesaggio ticinese che tanto amava.
Prima Guerra Mondiale, truppe tedesche trincerate sul fronte di Ypres. Sullo stesso fronte vi erano anche diversi volontari ticinesi che combattevano con le truppe francesi.
Oggi, il cimitero di Ronco sopra Ascona è meta di pellegrinaggio per lettori e ammiratori provenienti da ogni parte del mondo, che rendono omaggio alla tomba dove Remarque riposa accanto alla moglie, l’attrice hollywoodiana Paulette Goddard.
Il nostro evento commemorativo offrirà ai partecipanti l’opportunità di riscoprire l’uomo dietro l’autore, attraverso letture di estratti dalle sue opere, testimonianze sulla sua vita a Porto Ronco e riflessioni sull’attualità del suo messaggio pacifista. Sarà inoltre possibile visitare i luoghi che hanno ispirato lo scrittore durante il suo soggiorno nella nostra regione.
In un’epoca in cui i conflitti continuano a segnare la storia contemporanea, il messaggio umanista di Remarque rimane di straordinaria attualità, ricordandoci come la letteratura possa essere strumento di memoria collettiva e di riflessione critica sul nostro presente.
Cimitero di Ronco sopra Ascona con la tomba per Paulette Goddard e Eric Maria Remarque. Fonte: Insubrica Historica
Vi invitiamo a partecipare numerosi a questa celebrazione che non è solo un omaggio a un grande scrittore, ma anche un momento per riflettere sui valori di pace e fratellanza che permeano la sua opera. Un’occasione unica per celebrare un cittadino d’adozione che ha reso Ronco sopra Ascona un luogo di memoria letteraria internazionale.