“RESPINTI – Il dramma della famiglia ebrea Gruenberger” Presentazione libraria di Insubrica Historica
March 22 @ 12:00 am - 1:30 am
Free
La presentazione del libro “Respinti. Il dramma della famiglia ebrea Gruenberger” si terrà sabato 22 marzo 2025 alle ore 12:00 presso la Residenza San Vittore a Muralto, a pochi passi dalla stazione FFS.
Nel settembre 1943, l’occupazione tedesca del Nord Italia sconvolge la vita della famiglia ebrea Gruenberger, residente a Fiume (oggi Rijeka Croazia). Costretti a una fuga disperata attraverso l’Italia occupata, i Gruenberger raggiungono Brissago il 17 dicembre 1943. In quel freddo giorno d’inverno, solo Edith, giovane e incinta, ottiene il permesso di rifugiarsi in Svizzera. Gli altri quattro familiari vengono respinti alla frontiera e immediatamente catturati dalle forze tedesche.
La famiglia Gruenberger in una foto del 1910, probabilmente presa in Boemia dove risiedevano fino all’inizio della Prima Guerra Mondiale. Nei cerchi, le persone respinte a Brissago il 17.12.1943. Il cerchio rosso sono le persone trasportate e uccise probabilmente ad Auschwitz (da sx Erico, Regina e Adele Horitzky), nel cerchio verde invece Egone Gruenberger, che riesce a salvarsi gettandosi dal treno a sud di Verona.
Il destino si accanisce contro la famiglia quando, il 30 gennaio 1944, un treno merci li deporta da Milano al campo di sterminio di Auschwitz. In questa tragedia, emerge una storia di straordinaria resilienza: Egone, il marito di Edith, riesce miracolosamente a sfuggire alla deportazione. Il 19 febbraio 1944, dopo un’avventurosa fuga, raggiunge la salvezza a Spruga, in Valle Onsernone.
Questa vicenda, unica nel suo genere, testimonia il coraggio e la speranza di fronte all’orrore della guerra. Nel giugno 2024, il “Gruppo per la Memoria a Brissago 1943-1945”, insieme al Municipio di Brissago, ha onorato la memoria della famiglia con l’installazione di una targa commemorativa e quattro pietre d’inciampo.
Le quattro pietre d’inciampo posate al vecchio porto di Brissago.
La presentazione offrirà l’opportunità di approfondire questo capitolo cruciale della nostra storia locale, che si intreccia con i drammatici eventi della Seconda Guerra Mondiale.