Save-the-date: 12.8.2025 ore 10:15 – Posa pietre d’inciampo ai Bagni di Craveggia
August 12 @ 10:15 am - 4:00 pm
Un anno fa, in collaborazione con l’Associazione svizzera delle pietre d’inciampo, abbiamo come Gruppo per la Memoria 1943-1945 posato quattro pietre d’inciampo a Brissago per ricordare la famiglia Gruenberger, i cui membri furono respinti dalle autorità svizzere e deportati ad Auschwitz dai nazisti.
Ricostruzione dello scontro sul confine del 18-19.10.1944 fatta da Augusto Rima, protagonista dei fatti.
Il prossimo 12 agosto 2025 alle ore 10:15, presso i Bagni di Craveggia (Spruga, Onsernone), poseremo tre nuove pietre d’inciampo in memoria di altrettanti partigiani che cercarono rifugio in Svizzera ma non ottennero immediatamente l’autorizzazione. Un gruppo di fascisti appartenenti alla Decima Mas Battaglione Castagnacci li inseguì, aprendo il fuoco con le mitragliatrici in prossimità del confine elvetico di Spruga/Bagni di Craveggia.
Immagine del corteo funebre del comandante partigiano Federico Marescotti a Comologno Valle Onsernone il 19.10.1944. Il corteo venne accompagnato da militi dell’esercito elvetico. Fonte: Archivio Fotografico, Museo Onsernonese.
Le pietre ricorderanno:
Federico Marescotti, morto sul colpo in prossimità del confine elvetico durante l’attacco fascista
Renzo Coen, ferito mortalmente e deceduto due giorni dopo all’ospedale di Locarno
Adriano Bianchi, gravemente ferito ma sopravvissuto
Questa cerimonia rappresenta un momento importante per onorare la memoria di chi ha sacrificato la vita per la libertà e per riflettere sulle tragiche conseguenze del respingimento dei rifugiati durante la Seconda Guerra Mondiale.
Alla cerimonia parteciperanno personalità di rilievo, tra cui l’On. Ruth Dreifuss, ex consigliera federale, e l’On. Marina Carobbio, membro del Consiglio di Stato ticinese. Saranno presenti anche i familiari delle vittime e altri ospiti.
Località Bagni di Craveggia, luogo dello scontro armato del 18.10.1944 quando un gruppo di combattimento tedesco-italiano, diretto dal Tenente di Vascello Ettore Falangola, sorprese un folto gruppo di partigiani addossati al confine elvetico, in attesa di poter essere ammessi. Fonte: Insubrica Historica
Vi invitiamo a riservare questa data nel vostro calendario. Un invito dettagliato con il programma completo della giornata seguirà nelle prossime settimane.
Insubrica Historica (IH) is a registered publication in the catalog of the Swiss National Library (Helveticat). ISSN 2624-523X.
Insubrica Historica (IH) is a registered trademark (72051/2018) at Swiss Federal Institute of Intellectual Property.