Terra di Resilienza. Semi di Resistenza Intrecci di Frontiera tra Ossola, Varese, Como e Ticino
09.11.2024 @ 4:00 pm - 7:00 pm
Free
Sabato 9 novembre, alle ore 16:00, presso la Sala Conferenze del Castello di Masnago a Varese, si terrà un importante incontro dedicato alla storia e alla memoria delle terre di confine tra Ossola, Varese, Como e Ticino. L’evento, organizzato nell’ambito del progetto Sentieri degli Spalloni, offrirà al pubblico l’opportunità di approfondire le vicende legate alla Resistenza e al contrabbando, temi di fondamentale importanza per comprendere le dinamiche sociali e politiche di un’epoca cruciale.
Partecipanti al trekking degli spalloni, proposto annualmente dall’Associazione Amici degli Spalloni. Foto: Insubrica Historica
Autori e ricercatori di prestigio presenteranno i risultati dei loro studi, offrendo un quadro completo e multidisciplinare delle tematiche affrontate. Tra gli interventi, spiccano la presentazione del volume “Novecento di contrabbando” a cura di Roberta Cairoli e Fabio Cani, che indaga le intricate relazioni tra economia, politica e società nel Comasco; il racconto di “Passaggi di Speranza” di Andrea Pozzetta, un’opera che ripercorre le storie di contrabbandieri, passatori e partigiani in Ossola e Verbano; e l’analisi di Insubrica Historica da parte di Raphael Rues (vedasi il recente articolo apparso sulla NZZ) sulle dinamiche belliche sul confine Locarnese-Ossola.
A cavallo tra la valle Vigezzo e la Valle Isorno, dopo circa 5 ore di marcia partendo da Spruga (Valle Onsernone). Fonte: Insubrica Historica.
L’evento sarà arricchito dalle testimonianze dell’Associazione Sentieri degli Spalloni, che da anni si impegna nella valorizzazione dei sentieri di memoria e nella promozione di iniziative culturali legate alla Resistenza.
L’incontro rappresenta un’occasione unica per riflettere sul nostro passato e per comprendere come le esperienze del passato possano ancora oggi influenzare il nostro presente.
Programma della giornata
Sentieri degli Spalloni 2024
Terra di Resilienza. Semi di Resistenza
Intrecci di Frontiera tra Ossola, Varese, Como e Ticino
SABATO 9 NOVEMBRE
ORE 16:00
Sala conferenze Castello di Masnago – Varese
Istituto di Storia Contemporanea P.A.Perretta – COMO
Roberta Cairoli, Fabio Cani (a cura di), “Novecento di contrabbando. Economia, politica e società nel Comasco”, Milano 2022.
a cura di Francesco Scomazzon
Casa della Resistenza di Verbania – VCO
“Passaggi di Speranza”.
Contrabbandieri, passatori, fuggiaschi e partigiani in Ossola e Verbano.
Tararà Edizioni ,Verbania 2024
Autore e relatore: Andrea Pozzetta
Associazione Sentieri degli Spalloni APS ETS – OSSOLA
Cravariola terra di Resilienza. Semi di Resistenza
Sentiero della Memoria e Sentieri degli Spalloni
Insubrica Historica – TICINO –
1943-1945 sul confine Locarnese-Ossola “lesson learned”
a cura di Raphael Rues
Amici del Monte Orsa – VARESE
Sentiero del Silenzio
(Viggiù – Saltrio -Arzo)