Trekking del Contrabbandiere

50.00

Il “Trekking del Contrabbandiere” presentato da Insubrica Historica nasce dalla volontà di permettere alle persone interessate di rivivere durante il 2024 un importante momento storico, neanche tanto remoto. È un percorso che porta a riflettere e mostra come la situazione bellica della Seconda Guerra Mondiale abbia ampiamente toccato la regione con il Locarnese. L’idea di questo trekking è nata durante la mostra “Gente di Contrabbando” organizzata con il Centro Elisarion presso la villa San Quirico di Minusio nel 2021-2022.

Category:

Description

Trekking del Contrabbandiere: Un’iniziativa di Insubrica Historica che ha come obiettivo la valorizzazione del sentiero in prossimità del confine locarnese (Brissago) usato durante il periodo 1940-1950 per il contrabbando di merci, ma anche dai partigiani e dai profughi civili ed ebrei in fuga verso la Svizzera. Vengono proposte per il 2025 diverse date, altre sono disponibili su domanda.

Il percorso è stato concepito per permettere alle persone di toccare con mano quanto fosse impegnativo e difficile il passaggio del confine. Partigiani rincorsi dai nazifascisti e contrabbandieri che di notte, quasi senza alcuna illuminazione, percorrevano il tortuoso cammino, ognuno con una bricolla – il tipico sacco di contrabbando – che pesava circa 30-40 kg. O ancora i tanti profughi, soprattutto ebrei, che attraversavano questo versante del lago per fuggire dall’oppressione nazifascista.

Dettaglio del trekking: La partenza è fissata per le 6:45 dall’autosilo comunale di Ascona, direzione Brissago, nella frazione di Cortaccio (1000 m s.l.m.). Dopo circa 30 minuti si lascia la vettura e si inizia la camminata. Si risale il sentiero in direzione Ghiridone, nella frazione di Rescerasca (1200 m s.l.m.). Dopo una breve sosta, si prosegue direttamente verso il confine. Si percorre un sentiero oggi poco frequentato, difficile su un breve tratto, facendo la traversata del confine a 1100 m s.l.m. di quota. Dopo circa 30 minuti si arriva all’Alpe Frignago e si sosta presso la caserma della guardia di confine italiana. Dopodiché si ritorna verso la Svizzera. Il ritorno all’autosilo di Ascona è previsto per le 11:45.

Durata e lunghezza trekking: Il “Trekking del Contrabbandiere” ha una durata di circa 4 ore (comprese pause per spiegazioni e contestualizzazione storico-geografica). Si snoda lungo un percorso di 5km, con un dislivello di 273 metri in salita e 68 metri in discesa, abbastanza impegnativo solo su un breve tratto di 100 metri. Per partecipare è necessario dotarsi di scarpe da trekking e abbigliamento ed equipaggiamento adeguati ad un percorso di classe T2/T3 (Svizzera) oppure EE (Italia). Ogni partecipante deve inoltre essere munito di un documento d’identità valido ed è responsabile della propria copertura assicurativa.

Costo: È possibile iscriversi online sul sito di Insubrica Historica (www.insubricahistorica.ch). La quota di partecipazione è di CHF 50 / EUR 50, pagabili tramite PayPal oppure per IBAN.

Partecipanti: Il trekking si attiva con un minimo di 4 iscrizioni ed è limitato ad un massimo di 7 partecipanti. Gli iscritti riceveranno un’email di conferma una settimana prima della data di partenza. Il pagamento della quota di iscrizione va dunque effettuato solo dopo aver ricevuto la conferma e comunque prima dell’evento.

Date dei prossimi trekking:

  • Sabato 1 marzo 2025 partenza 07:00
  • Sabato 3 maggio 2025 partenza 07:00
  • Domenica 6 luglio 2025 partenza 07:00
  • Domenica 20 luglio 2025 partenza 07:00
  • Venerdi 1 agosto 2025 partenza 07:00
  • Sabato 4 ottobre 2025 partenza 07:00
  • Sabato 20 dicembre 2025 partenza 07:00
  • ulteriori date disponibili su domanda

Contatto per ulteriori informazioni:
info@insubricahistorica.ch

Raphael Tel. Cellulare/WhatsApp 0041 79 292 69 03.