Insubrica Historica | CH-6648 Minusio Ticino Switzerland | info@insubricahistorica.ch | +41(79)2926903

Loading Events

This event has passed.

Biasca Forte Mondascia 23.9.25/19:00: Presentazione del libro “Confine di Sangue: i fatti dei Bagni di Craveggia del 18-19.10.1944”

Date & Time:

September 23 @ 7:00 pm - 8:00 pm

Cost:

Free

Insubrica Historica unitamente al Forte Mondascia di Biasca sono lieti di annunciare la presentazione del libro “Confine di Sangue: i fatti dei Bagni di Craveggia del 18-19.10.1944“, un’importante analisi storica dell’editore e co-autore Raphael Rues.

L’opera ricostruisce con rigore documentario i drammatici eventi del 18-19 ottobre 1944, quando centinaia di partigiani in fuga dalla rioccupazione tedesco-fascista dell’Ossola cercarono rifugio in Svizzera attraverso il valico di Spruga, nella Valle Onsernone. Lo scontro armato ai Bagni di Craveggia, che vide coinvolte le truppe fasciste della Repubblica Sociale Italiana e i partigiani in ritirata, rappresentò uno dei momenti più critici della gestione del confine ticinese durante la Seconda Guerra Mondiale.

Al centro della fotografia seduto, il granatiere Armando Ghisalberti (1923) durante la commemorazione avvenuta il 27 luglio 2024 ai Bagni di Craveggia. Fonte: Insubrica Historica.

Il libro edito da Raphael Rues e scritto da Vasco Gamboni, Alexander Grass, col SMG Nicola Guerini e Fiorenzo Rossinnelli, basato su documenti d’archivio inediti e testimonianze dirette, ricostruisce non solo la dinamica degli eventi, ma anche il contesto storico e militare che portò a questa tragedia di confine, dove persero la vita diversi partigiani, tra cui il tenente Federico Marescotti, ucciso mentre cercava di oltrepassare il confine svizzero.

Bagni di Craveggia con i bagni termali sulla sinistra, come si presenta oggi. I bagni vennero distrutti da una valanga nel 1951.

L’analisi approfondisce inoltre il ruolo dell’esercito svizzero, in particolare della Compagnia Granatieri 30 comandata dal capitano Bruno Regli, schierata a difesa della neutralità elvetica, e le complesse dinamiche diplomatiche e umanitarie che seguirono l’incidente.

Programma della serata:

Ore 19:00: Apertura e saluti istituzionali
Ore 19:15: Presentazione del libro a cura di Raphael Rues
Ore 20:00: Dibattito e domande del pubblico
Ore 20:15: Cena conviviale presso il Forte Mondascia

La partecipazione alla presentazione è libera e gratuita. Per la cena è richiesta la prenotazione e si chiederà un contributo individuale.

FAQ riguardante la pubblicazione “Confine di Sangue”
Cover esterno della pubblicazione, Cover interno della pubblicazione

Organizer

Forte Mondascia

Forte Mondascia, Via alla Centrale, 6710 Biasca

Via alla Centrale
Biasca, Ticino 6710 Switzerland

Cerchi del contenuto?