Giuseppe Dongo: il federale fascista esperto di mercato nero

Abbiamo investigato nel settembre 2020 con Insubrica Historica la figura del fascista Novarese, hardliner Amedeo Belloni. Fascista DOC della provincia, sin dall’avvento del fascismo nel 1922, riuscito a sopravvivere all’inizio […]
L’Ospedale La Carità di Locarno: Un Rifugio nella Tempesta (1943-1945)

Abbiamo scelto per questo breve contributo di rifarci all’importante testimonianza di Don Pellanda. Parroco in Ossola, testimone basilare delle vicende Ossolane durante il periodo 1943-1945. Don Pellanda aveva scritto un’importante […]
Sulle orme dei contrabbandieri: un viaggio nella storia dei confini

La storia dei confini tra Italia e Svizzera rivive attraverso un’esperienza unica proposta da Insubrica Historica: il “Trekking del Contrabbandiere“. Questo percorso storico, che si snoda nelle zone di confine […]
Gruppo per la Memoria 1943-45: Un impegno per non dimenticare la Storia del confine ticinese

Il Gruppo per la Memoria 1943-45 ha pubblicato un dettagliato resoconto delle proprie attività (rapporto attività) svolte tra l’ottobre 2022 e i primi mesi del 2025, tracciando un bilancio significativo […]
La storia dello “svizzero” Marco Pannella

A quasi nove anni dal suo decesso, vi proponiamo un contributo sulla figura dello “svizzero” Marco Pannella. Un nome che, per generazioni di italiani, evoca immagini di battaglie politiche, digiuni, […]
Il raid del gerarca fascista Italo Balbo nel cielo locarnese

Abbiamo già scritto precedentemente su Insubrica Historica a riguardo degli albori dell’aviazione nel locarnese. Un aspetto meno noto è la breve visita a Locarno del gerarca fascista e generale Italo […]
Nuovi dettagli sul periplo elvetico di Luigi Berlusconi durante il periodo 1943-1945

Nel giugno 2024 avevamo dedicato un breve contributo alla fuga e internamento di Luigi Berlusconi, padre di Silvio Berlusconi, in Svizzera durante il periodo 1943-45. Una recente ricerca all’Archivio Federale […]
Le bambine del pane bianco alla Televisione Svizzera

In occasione dell’80esimo anniversario della Zona Libera Ossola, più comunemente conosciuta come “Repubblica Partigiana dell’Ossola” abbiamo potuto accompagnare il giornalista della Televisione Svizzera SRF Remi Bütler unitamente al cameramen Beat […]
Le Stolpersteine di Brissago sulla Televisione Svizzera

In occasione delle posa delle prime pietre d’inciampo nel Canton Ticino, presso il comune di Brissago, la Televisione Svizzera (SRF lingua tedesca) ha dedicato nell’ambito del loro programma SchweizAktuell un […]
L’ascendenza svizzera del Dr. Anthony Fauci: Uno sguardo al suo lignaggio materno

Il Dr. Anthony Fauci, stimato immunologo americano e figura chiave nella lotta contro le malattie infettive (in particolare AIDS), è noto per il suo decennale contributo alla salute pubblica negli […]
Giornata della Memoria: Proiezione Online “Pochi Passi”

Clicca qui per accedere e scaricare la registrazione della proiezione di lunedi 27.1.2025. In occasione della Giornata della Memoria 2025, lunedì 27 gennaio dalle 18:00 alle 18:30, l’Associazione Memoria 1943-1945, […]
Rapporto annuale di attività di Insubrica Historica – Anno 2024

Come consuetudine pubblichiamo il nostro rapporto di attività per l’anno appena terminato. Il 2024 è stato un anno molto intenso, che ha permesso di raggiungere diversi importanti traguardi. Sono infinitamente […]
Bilancio del Percorso della Speranza nel 2024

Immagina di camminare lungo le rive del Lago Maggiore, dove l’acqua cristallina incontra le montagne. Mentre ammiri il paesaggio, puoi imbatterti in un segno del passato, una targa discreta che […]
Ricordo del partigiano Georgiano Carlo Bikenti, morto in Ossola

La presenza di russi, georgiani e moldavi nelle formazioni partigiane è un aspetto che abbiamo documentato in precedenza, in particolare nel nostro contributo: SOLDATI SOVIETICI, GEORGIANI, BOEMI-MORAVI IN OSSOLA DURANTE […]
Dino Grandi: il “terminator” di Benito Mussolini a Locarno

Uno degli aspetti più interessanti della storia recente del Locarnese, è la cosidetta Conferenza di Pace di Locarno, organizzata durante l’ottobre 1925. Tra le varie personalità che vi partecipano, vedi […]
Generale Annibale “Barba Elettrica” Bergonzoli: 140esimo anniversario nascita

Il prossimo 1. Novembre 2024 a Cannobio si celebra il 140esimo anniversario della nascita del tenente generale Annibale Bergonzoli. Figura tanto complessa quanto emblematica del fascismo in questa località. Bergonzoli […]
“Pochi Passi” riconosciuto al Concorso Letterario Nazionale di Narrativa, Poesia e Video “Inchiostro e Memoria”

Minusio 30.9.2024. Il cortometraggio “Pochi Passi”, diretto da Carlo Bava, ha ottenuto un riconoscimento di grande prestigio, aggiudicandosi il primo premio al 10° Concorso Letterario Nazionale di Narrativa, Poesia e […]
26 settembre 1944: i bombardamenti alleati di Baveno-Intra-Luino

Fra pochi giorni cade l’ottantesimo l’anniversario di due importanti eventi che hanno toccato lo specchio d’acqua del Lago Maggiore, in particolare la zona che da Luino porta a Baveno. Il […]
Karl Jaspers – filosofo della colpa – e l’universalità dell’Olocausto

Lo scorso venerdi 14 giugno 2024 a Brissago il “Gruppo per la Memoria di Brissago 1943-1945” ha organizzato, per la prima volta nel Canton Ticino, la posa di quattro pietre […]
Il prezzo per passare illegalmente il confine italo-svizzero nel 1943-1945

Abbiamo nel passato dedicato numerosi contributi al passaggio del confine elvetico da parte di profughi. In particolare la storia di Luigi Forti oppure della famiglia Hasson, o ancora il recente […]
Luigi Berlusconi, padre di Silvio, fuoriuscito nel Ticino durante la Seconda Guerra Mondiale

Durante il settembre 1943 la situazione in Italia è molto confusa. Le forze Alleate che hanno appena liberato completamente la Sicilia, sono sbarcate in due punti nella penisola italiana: gli […]
“Un Paltò Fuori Stagione”: Il Racconto di Confine che Conquista i Lettori

Con grande rammarico, vi comunichiamo che la presentazione del libro “Un paltò fuori stagione” di Carlo Bava, prevista per l’8 giugno 2024 alle 15h30 presso l’Alpe Colle, è stata annullata. […]
Un paltò fuori stagione: successo alla presentazione a “Le stanze delle meraviglie”

Grande successo sabato 1 giugno 2024 per la presentazione del lavoro “Un paltò fuori stagione” nell’ambito della settima edizione de “Le stanze delle meraviglie – Wunderkammer”, tenutasi a Villa Giulia […]
“Diciasette”: Il Cortometraggio di Thomas Horat Premio della Giuria al Festival di Trento 2024

l film “Diciasette” del regista elvetico Thomas Horat ha conquistato il pubblico del Festival del Film di Trento 2024, aggiudicandosi il premio della giuria nella sezione cortometraggi. La pellicola racconta […]
Considerazioni personali sulla relazione del 25 aprile 2024 a Verbania

La commemorazione del 79esimo anniversario della Liberazione d’Italia, celebrata a Verbania il 25 aprile 2024, ha offerto l’opportunità di riflettere su temi di grande importanza storica e sociale. L’invito ad […]
Villa Caramora e il tenente colonello SS-Polizei Ernst Weis, il carnefice di Verbania

Uno degli aspetti più interessanti nella presenza delle forze tedesche e fasciste nella regione del Lago Maggiore, è l’uso che viene fatto di un imponente villa, conosciuta come Villa Caramora, […]
Considerazioni sulla giornata della memoria: sabato 27 gennaio 2024

Uno degli aspetti più interessanti nella storia della Shoah, lo sterminio di ebrei durante la Seconda guerra mondiale, è la perspettiva storica che diamo nell’Europa Occidentale a questo genocidio. In […]
L’eccidio dell’ebreo Arthur Bloch a Payerne nel 1942. Non bisogna dimenticare.

Ritornando da una riunione di lavoro svoltasi a Berna qualche mese fà, ho percorso a piedi la strada che mi riportava alla Stazione Centrale. Un percorso abituale, che faccio più […]