L’Insubria: Storia e Identità di una Regione Transfrontaliera

L’origine del nome Insubria affonda le sue radici nella storia antica e rappresenta oggi molto più di una semplice denominazione geografica. Questo termine, che identifica l’area compresa tra il Canton […]
Allen W. Dulles e Carl Gustav Jung: breve storia di un connubio molto particolare tra Zurigo e Ascona

Carl Gustav Jung, rinomato psicoanalista svizzero, ha svolto un ruolo significativo non solo nel campo della psichiatria ma anche negli eventi politici che hanno caratterizzato il secolo scorso. La sua […]
La storia di Peter Franz Remark, padre di Eric Maria Remarque

Continuamo la nostra serie di contributi sulla figura di Eric Maria Remarque concentrandoci questa volta sulla figura del padre di Remarque, ovvero Peter Franz Remark. Come sulla prima moglie di […]
L’Ospedale La Carità di Locarno: Un Rifugio nella Tempesta (1943-1945)

Abbiamo scelto per questo breve contributo di rifarci all’importante testimonianza di Don Pellanda. Parroco in Ossola, testimone basilare delle vicende Ossolane durante il periodo 1943-1945. Don Pellanda aveva scritto un’importante […]
L’unico disertore pilota americano, di origini elvetiche, nel Terzo Reich: Martin James Monti

L’affascinante aspetto d’interessarsi di storia è quello di poter scoprire storie particolari, per lo più inedite. Vi parliamo in questo contributo dell’unico disertore (ve ne sono stati diversi) dell’aviazione americana […]
Sulle orme dei contrabbandieri: un viaggio nella storia dei confini

La storia dei confini tra Italia e Svizzera rivive attraverso un’esperienza unica proposta da Insubrica Historica: il “Trekking del Contrabbandiere“. Questo percorso storico, che si snoda nelle zone di confine […]
Le otto frane più gravi della Svizzera

Le frane rappresentano un pericolo endemico per il territorio svizzero, dove la peculiare topografia montuosa, caratterizzata da versanti ripidi e valli strette, amplifica drammaticamente il potenziale distruttivo di questi fenomeni. […]
La vita romanzesca di Alexandre Dumas, ospitato (seppur molto brevemente) a Minusio

Alexandre Dumas scrisse oltre 300 romanzi e opere teatrali. Le sue opere gli portarono fama e fortuna, ma alla fine Alexandre Dumas morì povero. Pochi anni prima del suo decesso […]
Nuovi dettagli sul periplo elvetico di Luigi Berlusconi durante il periodo 1943-1945

Nel giugno 2024 avevamo dedicato un breve contributo alla fuga e internamento di Luigi Berlusconi, padre di Silvio Berlusconi, in Svizzera durante il periodo 1943-45. Una recente ricerca all’Archivio Federale […]
Breve storia di Ilse Zambona: fra Eric Maria Remarque e la persecuzione nazista (anche) in Ticino

Iniziamo una serie di contributi attorno alla figura di Eric Maria Remarque. Lo spunto ci è dato da un evento che abbiamo potuto accompagnare il 12 settembre 2024, il gruppo […]
Giuseppe Garibaldi all’ex-Globus di Locarno

Giuseppe Garibaldi, una delle figure più emblematiche e celebri del Risorgimento italiano, noto per il suo cruciale ruolo nei processi di unificazione italiana, ha avuto un vasto raggio d’azione che […]
Il Percorso della Speranza: Un Itinerario Storico tra Italia e Svizzera

Lungo le rive del Lago Maggiore, tra Italia e Svizzera, si snoda un itinerario storico di 18 tappe che illumina i capitoli più oscuri e insieme più ispiratori della nostra […]
Le truppe svizzere al servizio della Francia prima della Rivoluzione francese

per secoli, in Europa (ma anche a Ceylon, India, Santo Domingo, e Nord America) è esistita una tradizione militare unica: le compagnie di ventura svizzere. Tra queste numerose unità, vi […]
Luigi Berlusconi, padre di Silvio, fuoriuscito nel Ticino durante la Seconda Guerra Mondiale

Durante il settembre 1943 la situazione in Italia è molto confusa. Le forze Alleate che hanno appena liberato completamente la Sicilia, sono sbarcate in due punti nella penisola italiana: gli […]
Gli architetti Beretta da Brissago

I Beretta provengono dalla frazione di Incella e parecchi d’essi furono capomastri, costruttori, architetti e lapicida, ma due soli meritano d’essere in particolar modo ricordati: Giovanni che visse nella prima […]
Jacobo Arbenz: Lo sfortunato Presidente “Svizzero” di una Repubblica delle Banane

Piccoli, poveri e sottosviluppati, i paesi con governi instabili, corruzione sfrenata e completa sottomissione agli USA sono comunemente definiti “repubbliche delle banane”. Lo scrittore americano O. Henry (William Sidney Porter) […]
Stefan George: la figura del simbolismo tedesco muore a Minusio il 4.12.1933

Stefan Anton George (1868-1933) rimane una figura di spicco nel panorama letterario tedesco, in particolare nel campo del Simbolismo e dell’Estetismo. La sua personalità enigmatica – aveva imparato da solo […]
Breve storia di Francesco Meschini, ingegnere e architetto locarnese

Francesco Meschini (4.8.1762-3.12.1840) è stato un architetto e ingegnere svizzero nato a Piazzogna (Gambarogno), in Ticino. Meschini del quale Insubrica Historica aveva già scritto nel 2018, era una persona di […]
Trekking Schmugglerpfad: neue Termine für 2023

Schmugglerpfad Der Trekking Schmugglerpfad ist eine halbtägige Wanderung entlang der schweizerisch-italienischen Grenze, insbesondere in der Gegend oberhalb von Brissago. Die Route führt durch verschiedene Landschaften, darunter Wälder und Täler. Unterwegs […]
Trekking del Contrabbandiere: nuove date per il 2023

Schmugglerpfad Il trekking dei contrabbandieri è un’escursione di mezza giornata che si svolge lungo la frontiera tra Svizzera e Italia, in particolare la zona sopra Brissago. Il percorso attraversa paesaggi […]
Giorledo, bellissimo maggengo sopra Minusio

Alla fine di dicembre 2022 abbiamo avuto la splendida idea, in un tardi pomeriggio, di salire al maggengo di Giorledo, sopra Minusio. Un interessante passeggiata che ci ha permesso di […]
Nuove date – New dates – Nächste Termine Trekking 2023

Insubrica Historica ha il grande piacere di annunciare le date previste nella prima parte del 2023, per i prossimi trekking del contrabbandiere. Dopo il grande successo riscontrato nel 2022, abbiamo […]
L’appassionante storia dell’asconese Wilfried de Beauclair, principale pioniere della moderna informatica.

Insubrica Historica dedica questo contributo a una delle più importanti personalità nel campo dell’informatica europea: il tedesco Wilfried de Beauclair, nato ad Ascona. De Beauclair nasce nella primavera del 1912. […]
Annuncio Mostra “Tesori dell’archivio del Patriziato di Ascona” dal 14 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023

Con molto piacere annunciamo l’apertura della mostra “Tesori dell’archivio del Patriziato di Ascona” ideata dai nostri colleghi Michela Zucconi-Poncini (curatrice dell’Archivio Patriziale di Ascona) e Marino Viganò. La mostra si […]
Breve storia del Castello di San Materno di Ascona

Insubrica Historica ha un interesse particolare nel ricercare e visitare i castelli della regione Locarnese. Dopo aver scritto del Castello Orelli, Castello Carcani, Castello Griglioni e Castello San Michele, oggi […]
Pubblicazione del video “Trekking del Contrabbandiere”

Dalla primavera 2022 Insubrica Historica organizza il “Trekking del Contrabbandiere” . Un trekking nato dalla volontà di permettere alle persone interessate di rivivere un importante momento storico, neanche tanto remoto. […]
Trekking del Contrabbandiere, come rivivere oggi il duro periodo del 1940-1950

Una nuova iniziativa di Insubrica Historica e Antenna Ticinese dei Verbanisti che ha come obiettivo la valorizzazione del sentiero in prossimità del confine locarnese (Brissago) usato durante il periodo 1940-1950 […]
Inaugurazione mostra: I fratelli Fossati da Morcote a Istanbul, passando da San Pietroburgo

Abbiamo scritto nel passato dei celebri fratelli Gaspare e Giuseppe Fossati di Morcote. Emigrati edili, la quale loro opera più famosa è stata la ristrutturazione di Santa Sofia a Istanbul. […]