Carlo Agostino Meletta: Il pittore dimenticato e riscoperto dell’Onsernone

Un breve contributo alla riscoperta di un artista popolare della Valle Onsernone del primo Ottocento ticinese. Insubrica Historica ha dedicato nel passato diversi articoli a questa valle remota: la storia […]
Giuseppe Garibaldi all’ex-Globus di Locarno

Giuseppe Garibaldi, una delle figure più emblematiche e celebri del Risorgimento italiano, noto per il suo cruciale ruolo nei processi di unificazione italiana, ha avuto un vasto raggio d’azione che […]
Torre Eiffel: una scoperta (quasi) elvetica

La Torre Eiffel di Parigi potrebbe benissimo essere chiamata Torre Koechlin. Questo perché l’ingegnere Maurice Koechlin, francese di nascita ma svizzero di adozione, ebbe in definitiva la geniale idea di […]
L’appassionante storia di Luigi Faggio, volontario ticinese della Wehrmacht in Russia

Abbiamo scritto nel passato di come i volontari ticinesi nelle Wehrmacht tedesca siano stati pochissimi. Ebbene recenti ricerche ci hanno permesso di ricomporre un tassello di questo difficile puzzle, trovando […]
Il fondatore della polizia segreta sovietica “Čeka” a Lugano: Feliks Dzeržinskij

Uno degli aspetti più interessanti e controversi riguardanti la Svizzera è quello di offrire asilo politico a personalità che pochi anni più tardi hanno cambiato il destino politico dell’Europa se […]
Inaugurazione mostra: I fratelli Fossati da Morcote a Istanbul, passando da San Pietroburgo

Abbiamo scritto nel passato dei celebri fratelli Gaspare e Giuseppe Fossati di Morcote. Emigrati edili, la quale loro opera più famosa è stata la ristrutturazione di Santa Sofia a Istanbul. […]
Conferenza: Dal Verbano a Firenze, i Ciseri dal XVII al XIX secolo, 15.6.2022/17h00 sala del Consiglio comunale di Ascona.

L’associazione Antenna Ticinese dei Verbanisti ha il piacere di annunciare la prossima conferenza di Veronica Provenzale e Marino Viganò. Un evento particolare previsto per mercoledi 15 giugno 2022, ore 17:00 […]
Breve storia degli artisti Ticinesi a Leopoli – Lviv in Ucraina

L’attuale conflitto in Ucraina tocca anche direttamente il contributo artistico fornito da famiglie ticinesi in questa nazione. Una storia affascinante che risale al 1500, della quale desideriamo riportare alcuni elementi […]
Spunti per la ricerca avanzata di contenuti storici riguardanti l’Ossola e il Ticino

Lo scopo di questo breve contributo è quello di fornire indicazioni su quali fonti vi sono online, che possono essere utilizzate per una ricerca online di documentazione. Il focus è […]
Mezzi di ricerca: L’orografia dell’Ossola

Insubrica Historica non è solo ricerca storica bensì anche possibilità di ricerca e visualizzazione dell’informazione. Nel passato abbiamo già pubblicato qualche contributo sui mezzi di ricerca. Vi proponiamo questa volta […]
Porsche Taycan Turbo S sulla strada Faido-Rodi Fiesso, ovvero un umile omaggio al passaggio del Feldmaresciallo Suworow in Leventina

Abbiamo avuto la possibilità domenica mattina 30. agosto 2020 di provare l’ultimo modello della Porsche, la vettura interamente elettrica Taycan Turbo S. Insubrica Historica ringrazia Porsche Ticino, in particolare il […]
La “Tessiner Hanfpalme” di Robert Fortune

Uno degli aspetti interessanti della nostra Sonnenstube è la presenza di palme. Ne abbiamo parlato recentemente dato che ne abbiamo anche un paio nel giardino di Insubrica Historica. Ma da […]
La Chiesa (non tanto) Nuova posta nella città vecchia di Locarno

Siamo ritornati in questi giorni nella città vecchia di Locarno. Per Insubrica Historica è stata anche l’opportunità di visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta, e rendere omaggio agli architetti […]
Come l’Hagia Sophia di Istanbul è probabilmente di Morcote, del Ticino e magari addirittura anche Svizzera.

Un tribunale turco ha all’inizio di luglio 2020, deciso la nuova trasformazione della chiesa bizantina Hagia Sophia (Santa Sofia) da museo in moschea. Con la conversione dell’edificio più famoso della […]
La Svizzera Vigilante, candidata anche agli Oscar del 1966

12 mesi orsono avevamo scritto un breve contributo su una pubblicazione, esemplare dell’ansia che la Svizzera viveva durante la Guerra Fredda. La pubblicazione, intitolata Difesa Civile, stampata in formato A5 […]
Prima recensione ucraina della pubblicazione SS-Polizei Ossola-Lago Maggiore

Abbiamo avuto recentemente il privilegio di aver l’opportunità di far analizzare il nostro lavoro “SS-Polizei Ossola e Lago Maggiore” pubblicato nel 2018 da Insubrica Historica anche da Klimchuk Yurii Arkadievych […]
Mezzi di ricerca: Mappa dei cognomi

Di tanto in tanto cerchiamo di segnalarvi anche degli instrumenti di ricerca storica disponibili su Internet. Lo abbiamo fatto precedentemente con la nostra analisi delle molteplici possibilità offerte – per […]
Bogdan Gajdukivsky – la “Primula” Ucraina della Resistenza Italiana: storia di una ricerca

Pubblichiamo in questo inserto un interessante lavoro di ricerca storica fatto da un collega ucraino di Insubrica Historica, il ricercatore Klimchuk Yurii Arkadievych (Юрій Клімчук), Dottorando presso la Università di […]
Gianni Varrone, l’ingegnere e direttore tecnico ticinese di Ferdinand Porsche

Insubrica Historica sta alacremente lavorando ad una prossima pubblicazione storica. Ci godiamo un momento di pausa, riportando alla luce una delle figure più importanti nel campo automobilistico dell’inizio del ventesimo […]
Giovan Maria Salati of Malesco, the first man having crossed the English Channel

We investigated with our past articles Bernardo Pellegrini, General Remonda and General Mainoni, they had where from Insubrica region and played a significant role in the French Napoleon army. However […]
Ticinesi Artists in London and England

Insubrica Historica is responsible for describing not only the local history, but also for looking at what happened outside our region, but with a direct implication with the region of […]
Russian Embargo and Swiss cheese

Insubrica Historica is spending few days holiday in the Komi Republic, at the footsteps of the European side of the Ural mountain range. Komi Republic is bigger then Germany (415k […]
Cold war in Switzerland: the case of a heavy criticized publication of 1969

We owe this article to a lunch conversation with our colleague RZ. It was an interesting discussion, as usual, this time about Cold War times in Switzerland. Suddenly we recalled […]
Katia Rues’ PhD Thesis online

To do things right and complete, we have just published on our blog the PhD work that our volunteer Katia Rues accomplished in 2007. The focus is on the soviet […]
April Fool’s Day joke: BBC’s Spaghetti-Tree filmed in Ticino

The OltreconfiniTi is an excellent Web site for those seeking information on emigration from the Canton Ticino, southern Switzerland. The website was first launched in 2013, and it has a […]
Press Release – Insubrica Historica on Amazon Online Europe (Germany, England and Italy)

Minusio, 17.2.2019. Insubrica History has successfully passed the checks and controls for selling books online in Europe. We are delighted to announce that the publication SS-Polizei Ossola Lago Maggiore is […]
The February 2019 visit to Leicester

Last week Insubrica Historica travelled to Leicester, England. It was very nice to be back after that much time, the last time that I visited Leicester was in 2003. Indeed much […]
Smapshot: impressive research tool for aerial photography

Insubrica Historica continues to support the discovery quest of the Insubrica region heritage. We would like to introduce to our readers another new tool, following our article on geo.admin.ch. It […]