L’anniversario della morte di Raffaele Cadorna junior, pietra miliare della Resistenza in Ossola

Questo modesto contributo ricorda la figura del generale Raffaele Cadorna, capo di stato maggiore dell’esercito italiano 1945-1947 e figura importante della Resistenza, morto a Pallanza il 21.12.1973. Raffaele Cadorna era […]
I volontari Waffen-SS Ticinesi transitati dal Panoramaheim di Stoccarda

Durante una visita a Stoccarda, abbiamo scoperto la triste storia di Panoramaheim, un luogo per i volontari svizzeri nelle Waffen-SS. Circa 900 individui lasciare la patria per unirsi al Terzo Reich, ricevendo indottrinamento. Tra loro, figure controverse come Franz Riedweg e Johan Eugen Corrodi, che hanno segnato la storia. La maggior parte di questi volontari non tornò a casa, mentre quelli che lo fecero affrontarono la giustizia militare. Scopri di più su questo capitolo oscuro della storia svizzera.
Resoconto Cerimonia “Repubblica Partigiana Ossola 2020” Domodossola 4.10.2020

Domenica 4.10.2020/10h30 vi è stata a Domodossola la cerimonia per il premio “Repubblica Partigiana Ossola 2020”. Un premio assegnato per la prima volta ad un cittadino elvetico, Raphael Rues, per […]
Premio “Repubblica Partigiana dell’Ossola 2020” per Raphael Rues di Insubrica Historica

Avevamo già scritto il 13.8.2020 di come il lavoro di ricerca sulla presenza nazi-fascista nella regione Ossola-Verbano, fatto da Insubrica Historica e Raphael Rues, è stato insignito del Premio “Repubblica […]
La storia di Amedeo Belloni, fascista doc del Novarese e Ossola

Una rara fotografia di Amedeo Belloni. Grazie a Leonardo Parachini per averci trasmesso la fotografia e dettagli sulla sua biografia. Ricercare le vicende della presenza tedesca-fascista nella regione dell’Ossola e […]
Benito Mussolini, pilota nei cieli del Lago Maggiore

La ricerca sulla presenza tedesca e fascista nella regione dell’Ossola-Lago Maggiore durante il periodo 1943-1945 non può mancare del capitolo Mussolini pilota d’aeroplani sui cieli della regione Verbano e Ossola. […]
Premio “Repubblica Partigiana Ossola 2020” per Raphael Rues di Insubrica Historica

Con grande piacere abbiamo ricevuto in data odierna l’invito alla commemorazione del 4.10.2020 della “Repubblica Partigiana Ossola”. La cerimonia si terrà alle 10h30 in Piazza Matteotti a Domodossola. Per ulteriori […]
Hilldegarden e l’Ossola: storie e possibili sinergie per ricordare i crimini tedeschi nella regione Insubrica

Hilldegarden è un imponente costruzione in cemento armato posta nelle vicinanze della più conosciuta Reeperbahn. Hilldegarden sovrasta la città di Amburgo, e dopo 75 anni è probabilmente il ricordo più […]
Benito Mussolini nella zona rossa del Lago Maggiore. La storia dei suoi soggiorni e visite.

Abbiamo pubblicato in precedenza un articolo sull’origine della spirale di violenza che afflisse il periodo 1943-1945 nella regione del Lago Maggiore e Ossola. Sicuramente uno dei catalizzatori di questa violenza […]
Sangue chiama sangue: l’origine della violenza fascista e partigiana nell’Ossola e Lago Maggiore

Per capire cosa succede nel periodo 1943-1945 in Ossola e Lago Maggiore è importante poter risalire ai fatti antecedenti. L’arrivo del fascismo nella regione innesca una spirale di violenza, soprattutto […]
La tragica storia di Giulio Forti – da Cannobio a Auschwitz-Birkenau – solo andata

Uno degli interessi principali di Insubrica Historica è il periodo del 1943-1945 nella regione dell’Ossola. Eccovi in forma molta concisa la drammatica storia di Giulio Forti, arrestato dai fascisti perché […]
Rastrellamento Val Grande – La morte dei fratelli Vigorelli

Il rastrellamento della Val Grande tenutosi dal 12 giugno 1944 al 22 giugno 1944 fu l’operazione delle forze tedesche e fasciste più imponente fatta nella regione dell’Ossola – almeno 200 […]
Hans Krüger – dettagli sulla vita di un criminale di guerra delle SS attivo sul Lago Maggiore

Hans Krüger fu uno dei principali protagonisti al processo di Osnabrück per i crimini commessi dal battaglione della Leibstandarte Adolf Hitler durante il loro soggiorno nella regione del Lago Maggiore. […]
Josef Diefenthal: SS-Stadtkommandant di Verbania nel settembre 1943

Uno degli aspetti interessanti nel ricercare la storia del periodo 1943-1945 nella regione del Lago Maggiore, è quello di poter anche risalire a persone, ricostruendo il loro percorso e operato […]
75esimo anniversario del salvataggio elvetico della galleria del Sempione nell’aprile 1945

La prima mattina del 22 aprile 1945, un gruppo di 30 partigiani attacca il Deposito munizioni 12 della stazione di Varzo. Nel giro di quattro ore, riesce a neutralizzare e […]
Annuncio Conferenza: “Operation Sunrise” 21.3.20/10h Biblioteca Popolare Ascona

Insubrica Historica ha il piacere di annunciare una prossima conferenza organizzata dall’Antenna Ticinese dei Verbanisti con la Biblioteca Popolare di Ascona. La conferenza è prevista per sabato 21 marzo 2020 […]
In ricordo di Almerico Realfonzo: esperto della resistenza ossolana

Alla serata del 27 settembre 2019 tenutasi alla Biblioteca Cantonale di Locarno in occasione del 75esimo anniversario della Repubblica Partigiana dell’Ossola, avevamo potuto contare – seduto nelle prime file della […]
Piroscafo Piemonte: 115 anni di storia sul Lago Maggiore

Avevamo già scritto in precedenza su alcuni aspetti storici della navigazione riguardante il Verbano (Link, 22.6.2018). Cosa non avevamo illustrato è il fatto che la Navigazione Lago Maggiore detiene un […]
Considerazioni sugli eventi di Villadossola del 8.11.1943

Uno degli aspetti più interessanti nella ricerca sulla presenza tedesca e fascista fatta dal sottoscritto, è anche quello di cercare di analizzare con nuovi fonti, ma anche con un certo […]
Visita alla Casa della Resistenza di Sala Biellese

Sabato 19.10.2019 mattina, il collettivo di Insubrica Historica ha potuto fare una breve visita, accompagnati da Rolando Magliola, alla Casa della Resistenza di Sala Biellese. Si tratta di museo tanto […]
Resoconto conferenza “I rastrellamenti tedeschi in Piemonte 1943-1945”, Villa Schneider 18.10.2019 Biella

Innanzitutto un caloroso grazie a Rolando Magliola, curatore del museo presso la Casa della Resistenza di Sala Biellese, per tutta l’accoglienza e soprattutto l’organizzazione della riuscita serata. All’appuntamento per le […]
Breve storia del I battaglione Panzer-Grenadier Regiment 2 della divisione Leibstandarte SS Adolf Hitler prima e dopo gli eccidi di ebrei sul Lago Maggiore

Il presente contributo è un approfondimento sulla formazione SS responsabile dei crimini del settembre 1943 sul Lago Maggiore. L’articolo scritto da Raphael Rues, è apparso originariamente nel 2018 sulla rivista […]
Considerazioni sulla presentazione a Domodossola del 11.10.2019. Nomi e volti della SS-Polizei nella riconquista della Repubblica Partigiana dell’Ossola

Ospite della Comunità Montana Valle Ossola, Raphael Rues di Insubrica Historica, ha potuto venerdì 11.10.2019 alle 17h00 tenere un interessante conferenza sul periodo della Repubblica Partigiana dell’Ossola. Grazie anche ad […]
Galleria di Finero, 75esimo anniversario uccisione dei comandanti partigiani colonello Moneta e Alfredo Di Dio.

In occasione del 75esimo anniversario dell’imboscata fatta dal 7./SS-Pol.Rgt.15 a Finero/Valle Cannobina, Insubrica Historica con Carlo Fedeli di Mergozzo ha potuto fare nelle scorse settimane un sopraluogo tecnico sul luogo […]
Annuncio Conferenza: I rastrellamenti tedeschi in Piemonte 1943-1945, Villa Schneider Biella. Venerdi 18.10.2019/21h00

Insubrica Historica ha l’onore di poter fare tenere il venerdì 18.10.19/21h00 una conferenza presso Villa Schneider di Biella. Villa Schneider è una palazzina in stile liberty posta a breve distanza […]
Riscontro sulla presentazione del 27.9.2019 a Locarno concernente il 75esimo anniversario della Repubblica Partigiana dell’Ossola.

Abbiamo avuto ieri venerdi 27.9.2019 il privilegio di avere una sala piena presso la biblioteca cantonale di Locarno – palazzo Morettini, con circa 70 persone. Alcune delle quali non hanno […]
The 75th anniversary ceremonies of the Ossola Partisan Republic will start on 27.9.19 in Locarno

The city council of Domodossola has just announced the various events for celebrating the 75th anniversary of the Ossola Partisan Republic. Insubrica Historica with Raphael Rues, has the privilege to […]
Antenna Ticinese dei Verbanisti

The Società dei Verbanisti is a non-profit association that brings together scholars and enthusiasts of the history, art and culture of the territories surrounding Lake Maggiore and in particular of […]