L’Insubria: Storia e Identità di una Regione Transfrontaliera

L’origine del nome Insubria affonda le sue radici nella storia antica e rappresenta oggi molto più di una semplice denominazione geografica. Questo termine, che identifica l’area compresa tra il Canton […]
Allen W. Dulles e Carl Gustav Jung: breve storia di un connubio molto particolare tra Zurigo e Ascona

Carl Gustav Jung, rinomato psicoanalista svizzero, ha svolto un ruolo significativo non solo nel campo della psichiatria ma anche negli eventi politici che hanno caratterizzato il secolo scorso. La sua […]
La storia di Peter Franz Remark, padre di Eric Maria Remarque

Continuamo la nostra serie di contributi sulla figura di Eric Maria Remarque concentrandoci questa volta sulla figura del padre di Remarque, ovvero Peter Franz Remark. Come sulla prima moglie di […]
Giuseppe Dongo: il federale fascista esperto di mercato nero

Abbiamo investigato nel settembre 2020 con Insubrica Historica la figura del fascista Novarese, hardliner Amedeo Belloni. Fascista DOC della provincia, sin dall’avvento del fascismo nel 1922, riuscito a sopravvivere all’inizio […]
L’Ospedale La Carità di Locarno: Un Rifugio nella Tempesta (1943-1945)

Abbiamo scelto per questo breve contributo di rifarci all’importante testimonianza di Don Pellanda. Parroco in Ossola, testimone basilare delle vicende Ossolane durante il periodo 1943-1945. Don Pellanda aveva scritto un’importante […]
L’unico disertore pilota americano, di origini elvetiche, nel Terzo Reich: Martin James Monti

L’affascinante aspetto d’interessarsi di storia è quello di poter scoprire storie particolari, per lo più inedite. Vi parliamo in questo contributo dell’unico disertore (ve ne sono stati diversi) dell’aviazione americana […]
Sulle orme dei contrabbandieri: un viaggio nella storia dei confini

La storia dei confini tra Italia e Svizzera rivive attraverso un’esperienza unica proposta da Insubrica Historica: il “Trekking del Contrabbandiere“. Questo percorso storico, che si snoda nelle zone di confine […]
Le otto frane più gravi della Svizzera

Le frane rappresentano un pericolo endemico per il territorio svizzero, dove la peculiare topografia montuosa, caratterizzata da versanti ripidi e valli strette, amplifica drammaticamente il potenziale distruttivo di questi fenomeni. […]
Carlo Agostino Meletta: Il pittore dimenticato e riscoperto dell’Onsernone

Un breve contributo alla riscoperta di un artista popolare della Valle Onsernone del primo Ottocento ticinese. Insubrica Historica ha dedicato nel passato diversi articoli a questa valle remota: la storia […]
Gruppo per la Memoria 1943-45: Un impegno per non dimenticare la Storia del confine ticinese

Il Gruppo per la Memoria 1943-45 ha pubblicato un dettagliato resoconto delle proprie attività (rapporto attività) svolte tra l’ottobre 2022 e i primi mesi del 2025, tracciando un bilancio significativo […]
La storia dello “svizzero” Marco Pannella

A quasi nove anni dal suo decesso, vi proponiamo un contributo sulla figura dello “svizzero” Marco Pannella. Un nome che, per generazioni di italiani, evoca immagini di battaglie politiche, digiuni, […]
La vita romanzesca di Alexandre Dumas, ospitato (seppur molto brevemente) a Minusio

Alexandre Dumas scrisse oltre 300 romanzi e opere teatrali. Le sue opere gli portarono fama e fortuna, ma alla fine Alexandre Dumas morì povero. Pochi anni prima del suo decesso […]
Sabato 26 aprile 2025: alla scoperta dei bunker storici ticinesi sul fronte della Lona.

Il Canton Ticino (vedi i contributi di Insubrica Historica riguardanti i bunker di Gordola e Magadino) nasconde sul suo territorio testimonianze uniche di un passato militare che ha segnato profondamente […]
Il raid del gerarca fascista Italo Balbo nel cielo locarnese

Abbiamo già scritto precedentemente su Insubrica Historica a riguardo degli albori dell’aviazione nel locarnese. Un aspetto meno noto è la breve visita a Locarno del gerarca fascista e generale Italo […]
Nuovi dettagli sul periplo elvetico di Luigi Berlusconi durante il periodo 1943-1945

Nel giugno 2024 avevamo dedicato un breve contributo alla fuga e internamento di Luigi Berlusconi, padre di Silvio Berlusconi, in Svizzera durante il periodo 1943-45. Una recente ricerca all’Archivio Federale […]
Il conflitto israelo-palestinese: storia e radici di un conflitto millenario. Un conflitto che tocca anche direttamente la Svizzera e il Canton Ticino.

Questo succinto contributo offre uno spunto per una seria di conferenze che l’Associazione Forte Mondascia organizza a partire dal 8 aprile 2025 su questo tema. Il relatore è il Colonello […]
Le Stolpersteine di Brissago sulla Televisione Svizzera

In occasione delle posa delle prime pietre d’inciampo nel Canton Ticino, presso il comune di Brissago, la Televisione Svizzera (SRF lingua tedesca) ha dedicato nell’ambito del loro programma SchweizAktuell un […]
L’ascendenza svizzera del Dr. Anthony Fauci: Uno sguardo al suo lignaggio materno

Il Dr. Anthony Fauci, stimato immunologo americano e figura chiave nella lotta contro le malattie infettive (in particolare AIDS), è noto per il suo decennale contributo alla salute pubblica negli […]
Rapporto annuale di attività di Insubrica Historica – Anno 2024

Come consuetudine pubblichiamo il nostro rapporto di attività per l’anno appena terminato. Il 2024 è stato un anno molto intenso, che ha permesso di raggiungere diversi importanti traguardi. Sono infinitamente […]
Giuseppe Garibaldi all’ex-Globus di Locarno

Giuseppe Garibaldi, una delle figure più emblematiche e celebri del Risorgimento italiano, noto per il suo cruciale ruolo nei processi di unificazione italiana, ha avuto un vasto raggio d’azione che […]
Bilancio del Percorso della Speranza nel 2024

Immagina di camminare lungo le rive del Lago Maggiore, dove l’acqua cristallina incontra le montagne. Mentre ammiri il paesaggio, puoi imbatterti in un segno del passato, una targa discreta che […]
Il Percorso della Speranza: Un Itinerario Storico tra Italia e Svizzera

Lungo le rive del Lago Maggiore, tra Italia e Svizzera, si snoda un itinerario storico di 18 tappe che illumina i capitoli più oscuri e insieme più ispiratori della nostra […]
Ricordo del partigiano Georgiano Carlo Bikenti, morto in Ossola

La presenza di russi, georgiani e moldavi nelle formazioni partigiane è un aspetto che abbiamo documentato in precedenza, in particolare nel nostro contributo: SOLDATI SOVIETICI, GEORGIANI, BOEMI-MORAVI IN OSSOLA DURANTE […]
Dino Grandi: il “terminator” di Benito Mussolini a Locarno

Uno degli aspetti più interessanti della storia recente del Locarnese, è la cosidetta Conferenza di Pace di Locarno, organizzata durante l’ottobre 1925. Tra le varie personalità che vi partecipano, vedi […]
Generale Annibale “Barba Elettrica” Bergonzoli: 140esimo anniversario nascita

Il prossimo 1. Novembre 2024 a Cannobio si celebra il 140esimo anniversario della nascita del tenente generale Annibale Bergonzoli. Figura tanto complessa quanto emblematica del fascismo in questa località. Bergonzoli […]
26 settembre 1944: i bombardamenti alleati di Baveno-Intra-Luino

Fra pochi giorni cade l’ottantesimo l’anniversario di due importanti eventi che hanno toccato lo specchio d’acqua del Lago Maggiore, in particolare la zona che da Luino porta a Baveno. Il […]
Le truppe svizzere al servizio della Francia prima della Rivoluzione francese

per secoli, in Europa (ma anche a Ceylon, India, Santo Domingo, e Nord America) è esistita una tradizione militare unica: le compagnie di ventura svizzere. Tra queste numerose unità, vi […]
Luigi Berlusconi, padre di Silvio, fuoriuscito nel Ticino durante la Seconda Guerra Mondiale

Durante il settembre 1943 la situazione in Italia è molto confusa. Le forze Alleate che hanno appena liberato completamente la Sicilia, sono sbarcate in due punti nella penisola italiana: gli […]