Insubrica Historica farà il suo debutto al Festival del Libro di Muralto, manifestazione letteraria e culturale che celebra la sua sesta edizione dal 20 al 23 marzo 2025. L’evento, che si conferma come uno dei più importanti appuntamenti letterari del Locarnese, offrirà quattro giorni di incontri, presentazioni e dialoghi con editori, autori e artisti.
Insubrica Historica porterà al festival le sue più recenti pubblicazioni, che si distinguono per l’attenzione alla storia locale e alla memoria del territorio. Tra queste, spicca “Respinti, storia della Famiglia Gruenberger” di Raphael Rues, un’opera che ricostruisce la drammatica vicenda di una famiglia ebrea respinta al confine svizzero durante la Seconda Guerra Mondiale. Accanto a questa, verrà presentato “Un paltò fuori stagione” di Carlo Bava, insieme ad altre significative pubblicazioni del catalogo editoriale.

Un momento particolarmente atteso sarà la proiezione del cortometraggio “Pochi Passi”, vincitore del primo premio al festival letterario dell’ANPI Rescaldina di Milano. Il film, che completa l’offerta culturale di Insubrica Historica, dimostra come la narrazione storica possa efficacemente esprimersi attraverso diversi linguaggi artistici.
Lo stand di Insubrica Historica si proporrà come punto d’incontro per appassionati di storia locale e ricercatori, offrendo l’opportunità di dialogare direttamente con autori ed editori. Vi saranno anche giochi per i più piccoli. La partecipazione al festival rappresenta un importante passo per Insubrica Historica, confermando il suo impegno nella diffusione della storia e della memoria del territorio insubrico.

Il Festival del Libro di Muralto, con la sua variegata proposta che spazia dalla letteratura al teatro, dal cinema agli atelier creativi, si conferma come una manifestazione culturale di primo piano. L’ingresso gratuito a tutti gli appuntamenti sottolinea la volontà di rendere la cultura accessibile a tutti.
Ci auguriamo che la presenza di Insubrica Historica possa arricchire ulteriormente il programma del festival, portando un contributo significativo alla comprensione della storia locale e delle sue connessioni con i grandi eventi del secolo scorso. L’appuntamento è quindi per tutti gli appassionati di storia e letteratura dal 20 al 23 marzo 2025 a Muralto, per quattro giorni di cultura, memoria e riflessione.