Siamo lieti di annunciare il prossimo evento culturale di Insubrica Historica che vedrà la presentazione del libro “Un paltò fuori stagione” di Carlo Bava a Toceno (Salone Parocchiale) il 30 agosto 2025 alle 21:00.
“Un paltò fuori stagione” è l’ultimo lavoro di Carlo Bava, un’opera che intreccia memoria storica e narrazione umana in un racconto toccante ambientato durante uno dei periodi più drammatici del Novecento italiano.
La serata vedrà la partecipazione dell’autore Carlo Bava, del potente voice-actor Graziano Giacometti, che darà nuvoamente voce ai protagonisti del racconto, del moderatore Clemente Mazzetta e dell’editore Raphael Rues di Insubrica Historica.
Una storia che merita di essere raccontata
“Un paltò fuori stagione” ci trasporta nel periodo cruciale tra il settembre 1944 e il maggio 1945, lungo quella linea di frontiera tra Italia e Svizzera che divenne teatro di drammi umani e atti di straordinaria generosità. Attraverso gli occhi del quindicenne Delfo, il romanzo narra la fuga di circa 9000 persone – tra partigiani e civili, inclusi 300 bambini – che cercarono salvezza in Canton Ticino e Vallese dopo la caduta della Repubblica Partigiana dell’Ossola.
Non è solo una storia di guerra e sofferenza, ma soprattutto un tributo alla “Pietas” umana, alla capacità di accoglienza di un popolo che aprì le sue braccia ai disperati in fuga da fascisti e nazisti. È il racconto di un figlio che raccoglie le memorie del padre, custodite tra lacrime e sussurri di “se ti savéset…” – se tu sapessi.

I protagonisti della serata a Toceno
Carlo Bava, già medico a Pallanza e narratore per vocazione, porta nella sua scrittura l’esperienza di chi ha dedicato la vita a curare e a documentare. Già autore de “L’Elicottero nella Clessidra” (2020), Bava unisce alla precisione del medico la sensibilità del musicista, essendo un riconosciuto specialista della ciaramella. È inoltre conosciuto come fotografo e regista, autore del bellissimo cortometraggio “Pochi Passi” con le protagoniste Katia e Anna Rues.
Graziano Giacometti, con la sua esperienza teatrale maturata sotto grandi maestri e il suo talento nel dare vita ai personaggi, promette di rendere ancora più vivide e toccanti le pagine del libro attraverso letture interpretate.
Raphael Rues, fondatore di Insubrica Historica e storico specializzato nelle vicende belliche dell’Ossola e del Verbano, porta il rigore della ricerca storica. Premiato nel 2020 dalla città di Domodossola con il riconoscimento “Repubblica Partigiana Ossola”, la sua presenza garantisce una contestualizzazione storica accurata degli eventi narrati.
La serata verrà moderata da Clemente Mazzetta di Cannobio, già giornalista nel Canton Ticino. Grazie alla sua sensibilità critica creerà la cornice emotiva perfetta per questo viaggio nella memoria.
Un appuntamento da non perdere
Questo evento rappresenta un’occasione unica per riflettere su un capitolo fondamentale della nostra storia, per onorare la memoria di chi ha sofferto e di chi ha teso una mano, e per comprendere come, anche nei momenti più bui, l’umanità possa prevalere.
Vi aspettiamo numerosi a Toceno per condividere insieme questa esperienza culturale che promette di essere non solo un momento di approfondimento storico, ma anche un’occasione di riflessione profonda sul valore dell’accoglienza e della solidarietà umana.