Insubrica Historica | CH-6648 Minusio Ticino Switzerland | info@insubricahistorica.ch | +41(79)2926903

Riabilitazione dei ticinesi attivi nella Resistenza: approvato il progetto di legge venerdi 31 ottobre 2025

Condividi

La Commissione degli affari giuridici (CAG) del Parlamento federale presieduta da Vincent Maitre (Centro-GE) ha concluso l’iter per la riabilitazione formale degli svizzeri che combatterono con la Resistenza francese e i partigiani italiani durante la Seconda guerra mondiale (Affare 21.472). Il 31 ottobre 2025, lo storico Raphael Rues ha testimoniato davanti alla Commissione al Palazzo Federale.

Dopo decenni di silenzio istituzionale, la Svizzera si appresta a riconoscere ufficialmente gli svizzeri, in particolare ticinesi, che durante la Seconda guerra mondiale sostennero la Resistenza in Italia e in Francia. La Commissione degli affari giuridici ha approvato con 16 voti contro 9 un progetto di legge che sarà sottoposto al Consiglio nella sessione primaverile del 2026.

Lo storico Raphael Rues ha testimoniato venerdì 31 ottobre davanti alla Commissione degli affari giuridici del Parlamento federale. L’audizione, durata dieci minuti, ha prodotto un risultato storico: il riconoscimento ufficiale dei ticinesi che aiutarono o combatterono con la Resistenza italiana, e la promessa di una proposta di legge formale. “Un ulteriore risultato del nostro lavoro di memoria storica”, ha commentato Rues, membro del Gruppo per la Memoria 1943-1945, nel comunicare l’esito dell’audizione.

L’Ospedale La Carità di Locarno: Un Rifugio nella Tempesta (1943-1945)

Abbiamo scelto per questo breve contributo di rifarci all’importante testimonianza di Don Pellanda. Parroco in Ossola, testimone basilare delle vicende Ossolane durante il periodo 1943-1945. Don Pellanda aveva scritto un’importante memoria, intitolata…

Read article

La Commissione ha concluso che dal punto di vista storico l’operato di questi volontari era giustificato. Il progetto di legge prevede la riabilitazione formale delle persone condannate o perseguite dalle autorità svizzere per aver partecipato alle azioni di combattimento della Resistenza francese o per aver sostenuto i gruppi partigiani italiani. Una minoranza della Commissione (9 membri) ha respinto il progetto, sostenendo che non sia opportuno annullare a posteriori sentenze e decisioni pronunciate legittimamente secondo le leggi vigenti dell’epoca. Determinante è stato anche il voto e l’impegno assunto dal rappresentante ticinese di questa commissione, Simone Gianini.

Il consigliere nazionale Simone Gianini, PLR-TI, membro della Commissione degli affari giuridici (CAG) attivamente impegnato nella riabilitazione dei ticinesi attivi nella Resistenza. (KEYSTONE/Alessandro della Valle)

Il riconoscimento si inserisce in un più ampio processo di rielaborazione storica. Nell’autunno 1944, Domodossola e la regione circostante furono liberate per 40 giorni dalla dominazione nazifascista, costituendo la Repubblica dell’Ossola. Il 10 ottobre 1944, fascisti italiani supportati da unità tedesche lanciarono un’offensiva per riconquistare il territorio partigiano. Decine di migliaia di civili e partigiani tentarono di fuggire in Svizzera. Circa 250 partigiani scelsero il percorso attraverso la Valle Vigezzo verso la Valle Onsernone, cercando di attraversare il confine presso i Bagni di Craveggia. Le autorità di frontiera svizzere inizialmente negarono l’ingresso. Per evitare un massacro da parte degli inseguitori fascisti, il confine fu infine aperto. Tuttavia, negli scontri a fuoco morirono Federico Marescotti e Renzo Coen, mentre Adriano Bianchi rimase gravemente ferito.

Momento della commemorazione del 12 agosto 2025 al confine Spruga-Bagni di Craveggia. Fonte: Alexander Grass.

Il 12 agosto 2025 nella zona di confine italiana con la Valle Onsernone ticinese, sono state posate pietre d’inciampo (Stolpersteine) in memoria delle tre vittime. Alla cerimonia hanno partecipato l’ex consigliera federale Ruth Dreifuss, la consigliera di Stato ticinese Marina Carobbio Guscetti, lo storico Jakob Tanner dell’Associazione Stolpersteine, il sindaco di Onsernone e familiari delle vittime italiane. Si tratta della seconda installazione di pietre d’inciampo in Ticino. Una prima posa era avvenuta a Brissago nel giugno 2025. Queste pietre commemorative, ideate dall’artista tedesco Gunter Demnig nel 1996, ricordano le vittime del nazionalsocialismo in tutta Europa. Finora sono state posate circa 100’000 pietre in 23 paesi europei.

Raro documento di archivio che riporta la condanna inflitto a Florindo “Lindo” Meraldi per aver abbandonato l’Esercito elvetico e combattere con i partigiani dell’Ossola. Fonte: BAR Bundesarchiv Berna

La legge proposta rappresenta un riconoscimento tardivo ma significativo del ruolo svolto da cittadini svizzeri che, violando la neutralità formale del paese, scelsero di opporsi attivamente al nazifascismo. Per decenni questi individui furono considerati criminali dalle autorità svizzere, subendo condanne penali e ostracismo sociale. La riabilitazione formale, se approvata il 15 marzo 2026 nella sessione primaverile 2026, costituirà un atto di giustizia storica e il riconoscimento ufficiale che la lotta antifascista era moralmente giustificata, indipendentemente dalle violazioni della neutralità svizzera.

Confine di Sangue - I fatti dei Bagni di Craveggia 18-19 ottobre 1944

Edizione in italiano. Di Raphael Rues (Curatore e Autore). Vasco Gamboni, Alexander Grass, Nicola Guerini e Fiorenzo Rossinelli (Autori). CHF /EUR 15.00 Insubrica Historica, 2025.
ISBN: 978-88-3196-902-4 – Editore: Insubrica Historica Minusio

Più Informazioni

Il lavoro di ricerca storica condotto negli ultimi anni, anche attraverso il blog Insubrica Historica, ha contribuito a portare alla luce le storie di questi volontari dimenticati e a creare le condizioni per il loro riconoscimento istituzionale.

Pertinente all'articolo

Cerchi del contenuto?

Data Protection Notice

 Iscrivendomi a questa newsletter, ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 dichiaro di esprimere il CONSENSO al trattamento dei miei dati da parte dell’Associazione Insubrica Historica. 

Lascia la tua email per rimanere sempre aggiornato sulle attività di Insubrica Historica !