Respinti. Il dramma della Famiglia Ebrea Gruenberger in fuga 1943-1944.

Edizione in italiano. Di Raphael Rues (Autore), Katia Rues (Curatrice).
CHF /EUR 10.00 Insubrica Historica, 2024.

10.00

La famiglia Gruenberger, ebrei residenti a Fiume, si trova costretta a fuggire a seguito dell’occupazione tedesca del Nord Italia nel settembre 1943. Durante il loro estenuante viaggio, raggiungono Brissago il 17 dicembre 1943. Qui, solo Edith, giovane e incinta al quinto mese, riceve il permesso di restare in Svizzera. Gli altri membri della famiglia, respinti, vengono dai tedeschi catturati e deportati da Milano ad Auschwitz il 30 gennaio 1944. Mentre la maggior parte della famiglia viene uccisa, Egone, il marito di Edith, sfugge miracolosamente, trovando rifugio a Spruga il 19 febbraio 1944. La narrazione esplora temi di resilienza, coraggio e speranza in mezzo agli orrori della guerra, offrendo uno sguardo commovente sulla lotta per la sopravvivenza e il profondo costo umano del conflitto.

Breve biografia di Raphael Rues, nato nel 1967 e cresciuto ad Ascona (Ticino, Svizzera). È un accademico e ricercatore affiliato all’Università britannica di Leicester. Durante il suo tempo libero, si dedica alla ricerca storica, con un particolare interesse per gli eventi del periodo 1943-1945 e la Resistenza in Ossola e Lombardia. Collabora con la Casa della Resistenza di Fondotoce-Verbania. Nel 2020, ha ricevuto il prestigioso premio Repubblica partigiana dell’Ossola dalla città di Domodossola, riconoscimento conferito per il suo contributo alla memoria della resistenza italiana. Rues è autore di diverse pubblicazioni storiche, tra cui si segnala “SS-Polizei Ossola Lago Maggiore: rastrellamenti e crimini di guerra”, edito da Insubrica Historica. Inoltre, contribuisce regolarmente con articoli al Blog del Museo Nazionale Svizzero. Raphael Rues vive e lavora a Berna con la moglie Katia e la figlia Anna.

Additional information

Want To Buy? Reach Out!

Contact Form Demo