Sulle orme dei contrabbandieri: un viaggio nella storia dei confini

La storia dei confini tra Italia e Svizzera rivive attraverso un’esperienza unica proposta da Insubrica Historica: il “Trekking del Contrabbandiere“. Questo percorso storico, che si snoda nelle zone di confine […]
Le bambine del pane bianco alla Televisione Svizzera

In occasione dell’80esimo anniversario della Zona Libera Ossola, più comunemente conosciuta come “Repubblica Partigiana dell’Ossola” abbiamo potuto accompagnare il giornalista della Televisione Svizzera SRF Remi Bütler unitamente al cameramen Beat […]
Ricordo del partigiano Georgiano Carlo Bikenti, morto in Ossola

La presenza di russi, georgiani e moldavi nelle formazioni partigiane è un aspetto che abbiamo documentato in precedenza, in particolare nel nostro contributo: SOLDATI SOVIETICI, GEORGIANI, BOEMI-MORAVI IN OSSOLA DURANTE […]
26 settembre 1944: i bombardamenti alleati di Baveno-Intra-Luino

Fra pochi giorni cade l’ottantesimo l’anniversario di due importanti eventi che hanno toccato lo specchio d’acqua del Lago Maggiore, in particolare la zona che da Luino porta a Baveno. Il […]
Nel 2024 un viaggio storico attraverso il tempo e la natura con Insubrica Historica

Un Paltò fuori stagione Parti per un viaggio indimenticabile attraverso il tempo e la natura: Insubrica Historica ti invita a partecipare al “Trekking del Contrabbandiere“, una serie di dodici escursioni […]
Trekking Schmugglerpfad: neue Termine für 2023

Schmugglerpfad Der Trekking Schmugglerpfad ist eine halbtägige Wanderung entlang der schweizerisch-italienischen Grenze, insbesondere in der Gegend oberhalb von Brissago. Die Route führt durch verschiedene Landschaften, darunter Wälder und Täler. Unterwegs […]
Trekking del Contrabbandiere: nuove date per il 2023

Schmugglerpfad Il trekking dei contrabbandieri è un’escursione di mezza giornata che si svolge lungo la frontiera tra Svizzera e Italia, in particolare la zona sopra Brissago. Il percorso attraversa paesaggi […]
Visita al KZ Memoriale Vulkan nel bel mezzo della Foresta Nera e vicino alla Svizzera

Trekking del contrabbandiere All’inizio di febbraio 2023 abbiamo preso qualche giorno di vacanza per recarci nel sud della Germania. Il ritorno in Svizzera lo abbiamo fatto attraversando la Foresta Nera. […]
Soldati Sovietici, Georgiani, Boemi-Moravi in Ossola durante il periodo 1943-1945

Abbiamo scritto nell’aprile 2021 un breve contributo sulle truppe straniere che sono passate nel Locarnese. Questa volta ci dedichiamo alla presenza allogena nella regione dell’Ossola a confine con il Locarnese. […]
Recensione di ‘Gente di contrabbando’, il nuovo documentario sugli Spalloni dell’Ossola

Insubrica Historica ha avuto l’onore di partecipare alla première del documentario di Arianna Giannini, per la regia di Marzio Bartolucci, realizzato dalla casa di produzione cinematografica ossolana Lutea, presentato ieri […]
La storia di Enrico Mattei, Eugenio Cefis e Vittorio Palombo in Ossola e oltre

Un particolare aspetto delle vicende partigiane in Ossola è l’intreccio di figure che scriveranno poi la storia economica del dopoguerra in Italia. Questo breve contributo ripercorre le vicende legate agli […]
Nuove date – New dates – Nächste Termine Trekking 2023

Insubrica Historica ha il grande piacere di annunciare le date previste nella prima parte del 2023, per i prossimi trekking del contrabbandiere. Dopo il grande successo riscontrato nel 2022, abbiamo […]
Il nazista e SS Hugo Kraas – imputato e testimone dei crimini del Lago Maggiore

Dobbiamo questo contributo ad un nostro lettore, Markus di Freiburg in Bresgau, che ci ha contatto fornendoci preziose informazioni sulla LSSAH nel Lago Maggiore, ma in particolare su Hugo Kraas. […]
Cannobio 9.9.2022: Presentazione degli atti “Per non dimenticare” di Ettore Brissa e Erminio Ferrari

Venerdì 9 settembre, alle ore 21, al Nuovo teatro di Cannobio in Viale Vittorio Veneto, 6 – verranno presentati gli atti “per non dimenticare”. Atti che raccolgono una serie di […]
Waldemar Pabst a Locarno nel 1944-1945. La breve storia del soggiorno di un killer-mercante d’armi e spia.

Questo breve contributo ripercorre l’inedita presenza del maggiore Waldemar Pabst internato a Locarno durante il periodo 1944-1945. Di lui Insubrica Historica ne aveva già parlato durante una conferenza nel 2022 […]
Pubblicazione del video “Trekking del Contrabbandiere”

Dalla primavera 2022 Insubrica Historica organizza il “Trekking del Contrabbandiere” . Un trekking nato dalla volontà di permettere alle persone interessate di rivivere un importante momento storico, neanche tanto remoto. […]
Lo sconfinamento fascista del 18.10.1944 ai Bagni di Craveggia

In collaborazione con l’associazione Sentiero degli Spalloni, Insubrica Historica avrà l’opportunità di presentare, sabato 20 agosto ai Bagni di Craveggia, quanto succede il 18 ottobre 1944 al confine Bagni di […]
Trekking del Contrabbandiere, come rivivere oggi il duro periodo del 1940-1950

Una nuova iniziativa di Insubrica Historica e Antenna Ticinese dei Verbanisti che ha come obiettivo la valorizzazione del sentiero in prossimità del confine locarnese (Brissago) usato durante il periodo 1940-1950 […]
Ernest Guglielminetti: il “Dottor Asfalto” di Domodossola-Briga

Continuiamo la nostra serie di articoli sui protagonisti dell’automobile (Silvio Moser, Gianni Varrone). Questo breve contributo è dedicato a Ernest Guglielminetti. Nonostante l’asfalto fosse già stato ampiamente usato – per […]
40esimo anniversario della scomparsa di Ferruccio Parri. Il suo trascorso in Svizzera ad Ascona e Zurigo

Il 8.12.1981 decedeva a Roma uno dei massimi esponenti della Resistenza Italiana durante la Seconda guerra mondiale. Abbiamo già scritto in precedenza su altri esponenti di primo piano della Resistenza, […]
Storia del Generale Pietro Maria Ferino da Craveggia (Val Vigezzo) alla corte di Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte pur probabilmente non essendo mai stato in Ticino, e in particolare nella regione insubrica, ha lasciato comunque delle impronte indelebili. Dopo aver scritto della prima traversta a nuoto […]
La “Volante Rossa” e le “radiose giornate” ossolane della Primavera-Estate 1945

Una parte della ricerca di Insubrica Historica è quella di ricostruire anche le parti meno conosciute e più tragiche della storia locale. Riportiamo in questo contributo un lavoro originalmente pubblicato […]
SS-Hauptsturmführer Hans Clemens: “tigre di Roma e Como” e boia di Cannobio

Abbiamo già scritto nel passato dei crimini di guerra tedeschi fatti durante il 1944 nell’area del Verbano e Ossola. Ve né uno in particolare che toccò la piccola cittadina di […]
Il Sansepolcrista – ovvero il fascista della prima ora – di Intra: la storia di Sebastiano Nino Fabbianini

Il titolo di questo breve contributo per i meno addetti alla storia moderna Italiana fa poco senso. Riporcorriamo dopo aver già scritto di Amedeo Belloni, un’altra figura Fascista della regione […]
Gustav Knittel, ovvero quando le Waffen-SS svuotarono l’Ospedale San Biagio di Domodossola

Questo contributo lo dobbiamo soprattutto all’amico Timo, autore dell’unica biografia sull’ufficiale della Leibstandarte e criminale di guerra Gustav Knittel. Avevamo già precedentemente scritto di Knittel, anche se molto superficialmente. In […]
La storia di Achille Corrao – vice comandante della Brigata Nera “Augusto Cristina” ucciso a Feriolo-Baveno

Corrao – dopo quella di Amedeo Belloni – è un ulteriore figura emblematica del Fascismo Novarese. “Achille Corrao” è anche il nome di una Brigate Nera che compì una serie […]
La storia del villaggio di Dumenza, tra il furto della Gioconda e l’occupazione tedesca

Runo di Dumenza è un piccolo – quasi sconosciuto – villaggio a ridosso del Gambarogno, sulla parte varesina del Lago Maggiore, non distante da Luino. Non sembra aver nessuna storia, […]
Storia dei tedeschi della Zollgrenzschutz al confine di Cannobio-Brissago

Quanto segue in questo contributo ripercorre brevemente il ruolo della Zollgrenzschutz (Guardia di Frontiera) schierata a partire dal settembre 1943 fino all’autunno 1944 al confine con il Locarnese, ed in […]