
Sulle orme dei contrabbandieri: un viaggio nella storia dei confini
La storia dei confini tra Italia e Svizzera rivive attraverso
Insubrica Historica | CH-6648 Minusio Ticino Switzerland | info@insubricahistorica.ch | +41(79)2926903

La storia dei confini tra Italia e Svizzera rivive attraverso

In occasione dell’80esimo anniversario della Zona Libera Ossola, più comunemente

La presenza di russi, georgiani e moldavi nelle formazioni partigiane

Fra pochi giorni cade l’ottantesimo l’anniversario di due importanti eventi

Un Paltò fuori stagione Parti per un viaggio indimenticabile attraverso

Schmugglerpfad Der Trekking Schmugglerpfad ist eine halbtägige Wanderung entlang der

Schmugglerpfad Il trekking dei contrabbandieri è un’escursione di mezza giornata

Trekking del contrabbandiere All’inizio di febbraio 2023 abbiamo preso qualche

Abbiamo scritto nell’aprile 2021 un breve contributo sulle truppe straniere

Insubrica Historica ha avuto l’onore di partecipare alla première del

Un particolare aspetto delle vicende partigiane in Ossola è l’intreccio

Insubrica Historica ha il grande piacere di annunciare le date

Dobbiamo questo contributo ad un nostro lettore, Markus di Freiburg

Venerdì 9 settembre, alle ore 21, al Nuovo teatro di

Questo breve contributo ripercorre l’inedita presenza del maggiore Waldemar Pabst

Dalla primavera 2022 Insubrica Historica organizza il “Trekking del Contrabbandiere”

In collaborazione con l’associazione Sentiero degli Spalloni, Insubrica Historica avrà

Una nuova iniziativa di Insubrica Historica e Antenna Ticinese dei

Continuiamo la nostra serie di articoli sui protagonisti dell’automobile (Silvio

Il 8.12.1981 decedeva a Roma uno dei massimi esponenti della

Napoleone Bonaparte pur probabilmente non essendo mai stato in Ticino,

Una parte della ricerca di Insubrica Historica è quella di

Abbiamo già scritto nel passato dei crimini di guerra tedeschi

Il titolo di questo breve contributo per i meno addetti

Questo contributo lo dobbiamo soprattutto all’amico Timo, autore dell’unica biografia

Corrao – dopo quella di Amedeo Belloni – è un

Runo di Dumenza è un piccolo – quasi sconosciuto –

Quanto segue in questo contributo ripercorre brevemente il ruolo della