
Il problema della frontiera ticinese nel 1943-1945
Uno degli aspetti più interessanti nello studio degli avvenimenti durante
Insubrica Historica | CH-6648 Minusio Ticino Switzerland | info@insubricahistorica.ch | +41(79)2926903

Uno degli aspetti più interessanti nello studio degli avvenimenti durante

L’origine del nome Insubria affonda le sue radici nella storia

Continuamo la nostra serie di contributi sulla figura di Eric

Abbiamo scelto per questo breve contributo di rifarci all’importante testimonianza

L’affascinante aspetto d’interessarsi di storia è quello di poter scoprire

La storia dei confini tra Italia e Svizzera rivive attraverso

Le frane rappresentano un pericolo endemico per il territorio svizzero,

Il Gruppo per la Memoria 1943-45 ha pubblicato un dettagliato

A quasi nove anni dal suo decesso, vi proponiamo un

Alexandre Dumas scrisse oltre 300 romanzi e opere teatrali. Le

Nel giugno 2024 avevamo dedicato un breve contributo alla fuga

Iniziamo una serie di contributi attorno alla figura di Eric

In occasione delle posa delle prime pietre d’inciampo nel Canton

Il Dr. Anthony Fauci, stimato immunologo americano e figura chiave

Clicca qui per accedere e scaricare la registrazione della proiezione

Come consuetudine pubblichiamo il nostro rapporto di attività per l’anno

Giuseppe Garibaldi, una delle figure più emblematiche e celebri del

Immagina di camminare lungo le rive del Lago Maggiore, dove

Lungo le rive del Lago Maggiore, tra Italia e Svizzera,

La presenza di russi, georgiani e moldavi nelle formazioni partigiane

Minusio 30.9.2024. Il cortometraggio “Pochi Passi”, diretto da Carlo Bava,

Lo scorso venerdi 14 giugno 2024 a Brissago il “Gruppo

Abbiamo nel passato dedicato numerosi contributi al passaggio del confine

per secoli, in Europa (ma anche a Ceylon, India, Santo

Durante il settembre 1943 la situazione in Italia è molto

Con grande rammarico, vi comunichiamo che la presentazione del libro

Grande successo sabato 1 giugno 2024 per la presentazione del

l film “Diciasette” del regista elvetico Thomas Horat ha conquistato