Villa Caramora e il tenente colonello SS-Polizei Ernst Weis, il carnefice di Verbania

Uno degli aspetti più interessanti nella presenza delle forze tedesche e fasciste nella regione del Lago Maggiore, è l’uso che viene fatto di un imponente villa, conosciuta come Villa Caramora, […]
Considerazioni sulla giornata della memoria: sabato 27 gennaio 2024

Uno degli aspetti più interessanti nella storia della Shoah, lo sterminio di ebrei durante la Seconda guerra mondiale, è la perspettiva storica che diamo nell’Europa Occidentale a questo genocidio. In […]
L’eccidio dell’ebreo Arthur Bloch a Payerne nel 1942. Non bisogna dimenticare.

Ritornando da una riunione di lavoro svoltasi a Berna qualche mese fà, ho percorso a piedi la strada che mi riportava alla Stazione Centrale. Un percorso abituale, che faccio più […]
Rapporto annuale di attività di Insubrica Historica – Anno 2023

Mentre riflettiamo sugli sforzi di Insubrica Historica nel 2023, ci troviamo immersi in un anno caratterizzato da interessanti esplorazioni storiche e ricerche sulla Memoria. Un anno passato di collaborazioni coinvolgenti […]
Stefan George: la figura del simbolismo tedesco muore a Minusio il 4.12.1933

Stefan Anton George (1868-1933) rimane una figura di spicco nel panorama letterario tedesco, in particolare nel campo del Simbolismo e dell’Estetismo. La sua personalità enigmatica – aveva imparato da solo […]
Breve storia di Francesco Meschini, ingegnere e architetto locarnese

Francesco Meschini (4.8.1762-3.12.1840) è stato un architetto e ingegnere svizzero nato a Piazzogna (Gambarogno), in Ticino. Meschini del quale Insubrica Historica aveva già scritto nel 2018, era una persona di […]
Senatore Piero Puricelli, Bau-Ing. ETHZ 1905, un altro talento della regione insubrica

La regione insubrica è colma di talenti nel campo delle costruzioni. Domenico Trezzini ingegnere-architetto a San Pietroburgo, la stirpe Solari a Mosca, i fratelli Fossati a Odessa e San Pietroburgo. […]
Il Percorso della Speranza: Un viaggio tra i luoghi custodi della memoria

La Fondazione Monte Verità e Insubrica Historica presentano un percorso storico che ripercorre il viaggio di ebrei, partigiani e fuggiaschi che tra il 1943 e il 1945, partendo dall’Italia dilaniata […]
La storia di Liliana Segre, senatrice e sopravvissuta alla Shoah

Liliana Segre è una delle ultime sopravvissute all’Olocausto, nominata senatrice a vita dal Presidente Sergio Mattarella nel 2018 per eccezionali meriti patriottici in campo sociale. Insubrica Historica la aveva incontrata […]
13-14.10.2023: Convegno internazionale nell’80° anniversario dell’eccidio degli ebrei sul Lago Maggiore

Tra il settembre e l’ottobre 1943, nelle località di Baveno, Arona, Meina, Orta, Mergozzo, Stresa, Pian Nava, Intra e Novara, truppe di occupazione tedesca si resero responsabili dell’assassinio di almeno […]
Trekking Schmugglerpfad: neue Termine für 2023

Schmugglerpfad Der Trekking Schmugglerpfad ist eine halbtägige Wanderung entlang der schweizerisch-italienischen Grenze, insbesondere in der Gegend oberhalb von Brissago. Die Route führt durch verschiedene Landschaften, darunter Wälder und Täler. Unterwegs […]
Trekking del Contrabbandiere: nuove date per il 2023

Schmugglerpfad Il trekking dei contrabbandieri è un’escursione di mezza giornata che si svolge lungo la frontiera tra Svizzera e Italia, in particolare la zona sopra Brissago. Il percorso attraversa paesaggi […]
Visita alla Zentrale Stelle per i crimini nazisti di Ludwigsburg in Germania

Nel corso del mese di febbraio abbiamo potuto accedere all’archivio dell’Ufficio centrale delle amministrazioni giudiziarie statali per le indagini sui crimini nazionalsocialisti, conosciuto in tedesco con il nome di “Zentrale […]
Breve storia dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci a Milano ed in Insubrica

L’Ultima Cena oppure Cenacolo Vinciano è un affresco murale dipinto da Leonardo da Vinci (avevamo scritto di lui in precedenza), realizzato tra il 1495 e il 1498. L’opera si trova […]
L’appassionante storia di Luigi Faggio, volontario ticinese della Wehrmacht in Russia

Abbiamo scritto nel passato di come i volontari ticinesi nelle Wehrmacht tedesca siano stati pochissimi. Ebbene recenti ricerche ci hanno permesso di ricomporre un tassello di questo difficile puzzle, trovando […]
Soldati Sovietici, Georgiani, Boemi-Moravi in Ossola durante il periodo 1943-1945

Abbiamo scritto nell’aprile 2021 un breve contributo sulle truppe straniere che sono passate nel Locarnese. Questa volta ci dedichiamo alla presenza allogena nella regione dell’Ossola a confine con il Locarnese. […]
Recensione di ‘Gente di contrabbando’, il nuovo documentario sugli Spalloni dell’Ossola

Insubrica Historica ha avuto l’onore di partecipare alla première del documentario di Arianna Giannini, per la regia di Marzio Bartolucci, realizzato dalla casa di produzione cinematografica ossolana Lutea, presentato ieri […]
La politica svizzera a riguardo degli ebrei durante il periodo 1943-1945

Alla fine della guerra, la Svizzera ospitava perlomeno 115 mila rifugiati. La maggior parte di queste persone non era di origine ebrea. Nonostante la Svizzera rappresentasse una via di fuga […]
Giorledo, bellissimo maggengo sopra Minusio

Alla fine di dicembre 2022 abbiamo avuto la splendida idea, in un tardi pomeriggio, di salire al maggengo di Giorledo, sopra Minusio. Un interessante passeggiata che ci ha permesso di […]
La storia di Enrico Mattei, Eugenio Cefis e Vittorio Palombo in Ossola e oltre

Un particolare aspetto delle vicende partigiane in Ossola è l’intreccio di figure che scriveranno poi la storia economica del dopoguerra in Italia. Questo breve contributo ripercorre le vicende legate agli […]
Rapporto annuale di attività per Insubrica Historica 2022

______pubblicità_ Respinti Come tradizione (vedi 2020 e 2021) abbiamo il piacere di pubblicare il nostro rapporto annuale sulle attività per l’anno 2022. Un anno molto intenso, che ci ha portato […]
Nuove date – New dates – Nächste Termine Trekking 2023

Insubrica Historica ha il grande piacere di annunciare le date previste nella prima parte del 2023, per i prossimi trekking del contrabbandiere. Dopo il grande successo riscontrato nel 2022, abbiamo […]
Il nazista e SS Hugo Kraas – imputato e testimone dei crimini del Lago Maggiore

Dobbiamo questo contributo ad un nostro lettore, Markus di Freiburg in Bresgau, che ci ha contatto fornendoci preziose informazioni sulla LSSAH nel Lago Maggiore, ma in particolare su Hugo Kraas. […]
L’appassionante storia dell’asconese Wilfried de Beauclair, principale pioniere della moderna informatica.

Insubrica Historica dedica questo contributo a una delle più importanti personalità nel campo dell’informatica europea: il tedesco Wilfried de Beauclair, nato ad Ascona. De Beauclair nasce nella primavera del 1912. […]
Resoconto sul Convegno Novecento di Contrabbando a Varese 18.11.2022

Insubrica Historica ha avuto la possibilità di partecipare il 18 novembre 2022 a Varese, presso Sala Montanari, al Convegno NOVECENTO DI CONTRABBANDO. Il confine permeabile: scambi, controlli, respingimenti. Un convegno […]
Annuncio Mostra “Tesori dell’archivio del Patriziato di Ascona” dal 14 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023

Con molto piacere annunciamo l’apertura della mostra “Tesori dell’archivio del Patriziato di Ascona” ideata dai nostri colleghi Michela Zucconi-Poncini (curatrice dell’Archivio Patriziale di Ascona) e Marino Viganò. La mostra si […]
Breve storia del Castello di San Materno di Ascona

Insubrica Historica ha un interesse particolare nel ricercare e visitare i castelli della regione Locarnese. Dopo aver scritto del Castello Orelli, Castello Carcani, Castello Griglioni e Castello San Michele, oggi […]
Waldemar Pabst a Locarno nel 1944-1945. La breve storia del soggiorno di un killer-mercante d’armi e spia.

Questo breve contributo ripercorre l’inedita presenza del maggiore Waldemar Pabst internato a Locarno durante il periodo 1944-1945. Di lui Insubrica Historica ne aveva già parlato durante una conferenza nel 2022 […]