Pubblicazione del video “Trekking del Contrabbandiere”

Dalla primavera 2022 Insubrica Historica organizza il “Trekking del Contrabbandiere” . Un trekking nato dalla volontà di permettere alle persone interessate di rivivere un importante momento storico, neanche tanto remoto. […]
Die kurze Geschichte von Brissago, Cannobio und dem Cannobina-Tal in den Jahren 1943-1945

Das Grenzgebiet Brissago-Cannobio-Valle Cannobina in der Nähe der Region Locarno war stark von den Kriegsereignissen der Jahre 1943-1945 betroffen. Diese kurze Zusammenfassung veranschaulicht, was während der zwanzig Monate in diesem […]
Abner Hasson e famiglia – un ulteriore tragico viaggio da Santa Maria Maggiore (Val Vigezzo) a Auschwitz

Un Paltò fuori stagione Avevamo usato un titolo simile, nell’estate del 2020 per un breve contributo sull’ebreo toscano Giulio Forti, catturato al confine di Cannobio-Brissago il 30.11.1943 deportato e poi […]
Lo sconfinamento fascista del 18.10.1944 ai Bagni di Craveggia

In collaborazione con l’associazione Sentiero degli Spalloni, Insubrica Historica avrà l’opportunità di presentare, sabato 20 agosto ai Bagni di Craveggia, quanto succede il 18 ottobre 1944 al confine Bagni di […]
Trekking del Contrabbandiere, come rivivere oggi il duro periodo del 1940-1950

Una nuova iniziativa di Insubrica Historica e Antenna Ticinese dei Verbanisti che ha come obiettivo la valorizzazione del sentiero in prossimità del confine locarnese (Brissago) usato durante il periodo 1940-1950 […]
Il fondatore della polizia segreta sovietica “Čeka” a Lugano: Feliks Dzeržinskij

Uno degli aspetti più interessanti e controversi riguardanti la Svizzera è quello di offrire asilo politico a personalità che pochi anni più tardi hanno cambiato il destino politico dell’Europa se […]
Convegno: Le stragi nazifasciste del 1943-1945 nel Piemonte. Verbania-Fondotoce sabato 18.6.2022

Insubrica Historica ha il piacere di annunciare un prossimo importante convegno previsto per il 18 giugno 2022/15h00 a Fondotoce, presso la Casa della Resistenza. Un convegno che riepiloga le differenti […]
Inaugurazione mostra: I fratelli Fossati da Morcote a Istanbul, passando da San Pietroburgo

Abbiamo scritto nel passato dei celebri fratelli Gaspare e Giuseppe Fossati di Morcote. Emigrati edili, la quale loro opera più famosa è stata la ristrutturazione di Santa Sofia a Istanbul. […]
Nuova pubblicazione: Olga Lombroso Fiorentino: una maestra di agraria nella Milano del primo ‘900, fuoriuscita in Svizzera nel dicembre 1943

Uno degli aspetti importanti nell’attività storica di Insubrica Historica è quello di ricercare il flusso di persone attraverso il confine con il Ticino nel periodo che segue l’armistizio dell’Esercito Italiano […]
Convegno: Angelo Del Boca – 21 maggio 2022

Sabato 21 maggio, presso la Casa della Resistenza, via Filippo Turati 9, Verbania Fondotoce, si terrà un convegno dedicato ad Angelo Del Boca, partigiano, giornalista, saggista, docente universitario e presidente onorario […]
Conferenza: La serliana delle chiese del locarnese, Ascona 15.5.2022/10h00.

Insubrica Historica ha il grande piacere di annunciare la prossima conferenza dell’Associazione Antenna Ticinese dei Verbanisti. Si terrà sabato 15 maggio 2022 alle 10h00, presso la Biblioteca Popolare di Ascona. […]
Hotel Regina Palace di Stresa prima, durante e dopo la tempesta del 1943-1945

Questo breve contributo offre qualche inedito particolare sulla storia del sontuoso Hotel Regina Palace di Stresa durante il periodo bellico del 1943-1945. Le origini dell’hotel si devono ad un gruppo […]
Riscontri sulla mostra “Gente di Contrabbando” presso Villa San Quirico a Minusio

In collaborazione con l’Antenna Ticinese dei Verbanisti e il Centro Culturale Elisarion, dal 5.12.2021 Insubrica Historica sta curando, la mostra “Gente di Contrabbando” a Minusio. È interessante come un tema […]
Particolari sulla storia della Casa Negromante a Lugarus-Locarno

Nel 2019 avevamo pubblicato su Insubrica Historica un breve contributo sulla più vecchia casa esistente a Locarno, ovvero “Casa Negromante”. Ritorniamo a parlarvene, aggiungendo alcuni dettagli storici che abbiamo recentemente […]
Rapporto annuale di attività per Insubrica Historica 2021

Come da tradizione abbiamo il piacere di pubblicare il nostro rapporto annuale sulle attività per l’anno 2021. Ancora una volta un anno particolare a causa della pandemia, ma che ci […]
Elenco dei volontari ticinesi nella Guerra Civile di Spagna 1936-1939

Avevamo pubblicato proprio un anno fa su un Insubrica Historica, un primo contributo sui volontari ticinesi deceduti durante la Guerra di Spagna. Ne approffitiamo per ritornare sul tema, questa volta […]
Quando l’Italia voleva attaccare e occupare militarmente il Ticino e la Svizzera

Un aspetto interessante della storia recente nella regione Insubrica, è rappresentato dai piani operativi dello Stato Maggiore Italiano di invadere la Svizzera. Fortunatamente storia di un (quasi) lontano passato. In […]
40esimo anniversario della scomparsa di Ferruccio Parri. Il suo trascorso in Svizzera ad Ascona e Zurigo

Il 8.12.1981 decedeva a Roma uno dei massimi esponenti della Resistenza Italiana durante la Seconda guerra mondiale. Abbiamo già scritto in precedenza su altri esponenti di primo piano della Resistenza, […]
La “Volante Rossa” e le “radiose giornate” ossolane della Primavera-Estate 1945

Una parte della ricerca di Insubrica Historica è quella di ricostruire anche le parti meno conosciute e più tragiche della storia locale. Riportiamo in questo contributo un lavoro originalmente pubblicato […]
Gli internati polacchi nel Locarnese e Valle Maggia

Avevamo già scritto nell’aprile 2018 su Insubrica Historica un breve contributo sugli internati polacchi nella regione Insubrica. Durante dei lavori di ricerca per un imminente pubblicazione di Insubrica Historica sul […]
Angela Merkel in Ticino!

Un breve contributo dedicato alla figura politica della cancelliera tedesca Angela Merkel. Una delle personalità politiche che Insubrica Historica ha avuto l’occasione di incontrare da molto vicino. La Germania è […]
La Buzza di Biasca del 1515

La regione insubrica ha subito nel passato eventi naturali importanti, in particolare alluvioni, come quella del 1978 sul Locarnese e Valli. Vi fù un evento ancor più devastante, conosciuto come […]
“Historical Lunch” Operation Sunrise presso l’Hotel Eden Roc di Ascona, lunedi 27 settembre 2021

Nel corso del 2021 grazie all’albergo Eden Roc di Ascona, abbiamo modo di avere un evento esclusivo, il quale combina la gastronomia di eccellenza con la storia moderna. Nel luogo […]
“8 settembre 1943 – Storia di un armistizio” a Fondotoce il prossimo sabato 11.9.2021.

In occasione del 78° anniversario dell’Armistizio di Cassibile, l’Associazione Casa della Resistenza di Fondotoce, con la quale Insubrica Historica collabora da anni, ospiterà l’iniziativa “8 settembre 1943 – Storia di un […]
SS-Hauptsturmführer Hans Clemens: “tigre di Roma e Como” e boia di Cannobio

Abbiamo già scritto nel passato dei crimini di guerra tedeschi fatti durante il 1944 nell’area del Verbano e Ossola. Ve né uno in particolare che toccò la piccola cittadina di […]
Apertura Forte Mondascia Biasca per domenica 29 agosto 2021

Con molto piacere pubblichiamo l’annuncio appena ricevuto di Osvaldo Grossi, presidente dell’associazione Forte Mondascia. Dopo la chiusura di tutte le attività dal 2020, Forte Mondascia riapre al pubblico domenica 29 agosto […]
Il Sansepolcrista – ovvero il fascista della prima ora – di Intra: la storia di Sebastiano Nino Fabbianini

Il titolo di questo breve contributo per i meno addetti alla storia moderna Italiana fa poco senso. Riporcorriamo dopo aver già scritto di Amedeo Belloni, un’altra figura Fascista della regione […]
La vita tanto spericolata quanto infelice dello scrittore Silvano Ceccherini, morto suicida a Minusio

Insubrica Historica presta un’attenzione particolare alla storia recente di Minusio. Sono molteplici i contributi che hanno avuto a che fare con questa cittadina (vedi p.es. la conferenza di Minusio nel […]