Insubrica Historica | CH-6648 Minusio Ticino Switzerland | info@insubricahistorica.ch | +41(79)2926903

Insubrica Historica ospite della Radio Svizzera Italiana

Condividi

Venerdi 25.10.2019 su invito dei giornalisti Daniel Bilenko ed Enrico Bianda, Ekaterina Rues e Raphael Rues, hanno potuto visitare ed essere ospiti della trasmissione radiofonica Diderot, andata in onda alle 17h sul programma di ReteDue.

Un’interessante visita agli studi radiofonici di Lugano-Bresso. All’entrata dello studio di Bresso, vi è un sistema *Totem. Un archivio mobile composto da un gigante schermo tattile, da quale si possono accedere a filmati della Televisione Svizzera Italiana (TSI). I filmati possono essere organizzati tematicamente, cosicché l’utente naviga rapidamente attraverso i temi, consultando cosa gli interessa. Con nostra sorpresa abbiamo scoperto nei pochi minuti che ci separavano dall’incontro con Enrico Bianda, una rara perla.

Raphael Rues all’età di 9 anni, al centro dello schermo in secondo piano, ripreso durante l’inaugurazione dell’allora nuova sede del Museo della Valle Onsernone a Loco
Valle Onsernone. Foto: Totem TSI, Televisione Svizzera Italiana.

Un filmato del 1976 fatto per l’inaugurazione della nuova sede del Museo della Valle Onsernone a Loco. Ebbene nel servizio abbiamo scoperto un fotogramma di Raphael Rues in giovanissima età (9 anni). La presenza è dovuta al fatto che il nonno materno, Giacomo Domingo Candolfi, era stato uno dei fondatori del Museo e come pure della Voce Onsernonese.

Il momento dell’intervista negli studi radiofonici di ReteDue con il giornalista Enrico Bianda.
Il servizio verrà messo prossimamente online. Foto: Ekaterina Rues

L’intervista con il giornalista e professore Enrico Bianda è andata molto bene. Interessante conoscere l’organizzazione necessaria per andare in onda, fra regia e tecnici del suono. L’intervento ha trattato sostanzialmente la funzione di Insubrica Historica nella ricerca e sopratutto quello che successe 75 anni orsono nella repubblica partigiana dell’Ossola.

Omaggio ad un maestro: Giacomo Domingo Candolfi

Il 2019 è stato un anno intenso per Insubrica Historica. Diverse presentazioni e contatti ci hanno permesso di conoscere delle interessanti persone e nuovi luoghi, soprattutto in Italia a Biella, Torino e…

Read article

Un’interessante conversazione che ha permesso ai radioascoltatori di conoscere i retroscena storici di questa regione al confine con il Locarnese, ma anche gli attuali attori, come per esempio Casa della Resistenza di Fondotoce/Verbania, con la quale Insubrica Historica collabora assiduamente in più settori della ricerca storica.

Ancora un vivo grazie al giornalista Enrico Bianda di Ascona, è stato un vero piacere averlo conosciuto ed aver potuto partecipare a questa trasmissione. Grazie anche a Daniel Bilenko per il contatto.

*Totem: Totem è uno strumento promosso dalla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI) e sviluppato dai ricercatori della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) con la finalità di valorizzare i contenuti multimediali della RSI e renderli fruibili al pubblico con meccanismi semplici e intuitivi, permettendo così la scoperta e la riscoperta della memoria culturale, sociale e storica custodita negli archivi dell’azienda radiotelevisiva regionale. Presso la biblioteca comunale di Ascona trovate per esempio un tale sistema.

La storia di Enrico Mattei, Eugenio Cefis e Vittorio Palombo in Ossola e oltre

Un particolare aspetto delle vicende partigiane in Ossola è l’intreccio di figure che scriveranno poi la storia economica del dopoguerra in Italia. Questo breve contributo ripercorre le vicende legate agli imprenditori Enrico…

Read article

Zusammenfassung: Insubrica Historica mit Ekaterina Rues (Verlag Herausgeberin) und Raphael Rues waren am 25.10.2019 zu Gast in der Radiosendung Diderot. Ein 30-minütiges Gespräch über die Forschungsaktivitäten von Insubrica Historica, aber auch über die historischen Ereignisse der Partisanenrepublik Ossola. Raphael Rues konnte die Ereignisse des Krieges, der diese Grenzregion vor 75 Jahren prägten, kurz erläutern. Ein grosses Dankeschön an die Journalisten Daniel Bilenko und Enrico Bianda, dass sie uns in diesem Programm Diderot erlaubt haben, unsere Forschungsarbeit weiter zu illustrieren.

Related

Cerchi del contenuto?

Data Protection Notice

 Iscrivendomi a questa newsletter, ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 dichiaro di esprimere il CONSENSO al trattamento dei miei dati da parte dell’Associazione Insubrica Historica. 

Lascia la tua email per rimanere sempre aggiornato sulle attività di Insubrica Historica !