Insubrica Historica | CH-6648 Minusio Ticino Switzerland | info@insubricahistorica.ch | +41(79)2926903
Edizione in italiano. Di Raphael Rues (Curatore e Autore). Vasco Gamboni, Alexander Grass, Nicola Guerini e Fiorenzo Rossinelli (Autori). CHF /EUR 15.00 Insubrica Historica, 2025.
ISBN: 978-88-3196-902-4 – Editore: Insubrica Historica Minusio
CHF15.00
Un episodio cruciale della Resistenza ossolana
18-19 ottobre 1944: mentre la Repubblica partigiana dell’Ossola vive le sue ultime ore prima della riconquista tedesco-fascista, ai Bagni di Craveggia si consuma uno degli episodi più drammatici e significativi della Resistenza italiana.
In questa piccola località di confine tra Val Vigezzo e Valle Onsernone, le forze fasciste tentano di sorprendere un gruppo di partigiani e civili in fuga. Ma l’intervento dell’esercito svizzero cambierà il corso degli eventi, in una dimostrazione di fermezza nel proteggere sia la neutralità elvetica che le vite umane in pericolo.
Una ricostruzione storica rigorosa
Attraverso documenti inediti e testimonianze dirette, questo volume ricostruisce con precisione quei giorni cruciali in cui si persero vite preziose, tra cui il tenente partigiano Federico Marescotti e il partigiano Renzo Coen.
Gli autori – Vasco Gamboni, Alexander Grass, Nicola Guerini e Fiorenzo Rossinelli – sotto la curatela di Raphael Rues, offrono una narrazione che intreccia: Il dramma della guerra civile italiana, la solidarietà del Canton Ticino verso i profughi, il ruolo decisivo della Svizzera nella protezione dei perseguitati e le storie personali di chi visse quei momenti tragici.
“Confine di Sangue” non è solo il racconto di uno scontro armato, ma la testimonianza di come, anche nei momenti più bui della storia, emergano esempi di coraggio, solidarietà e umanità che attraversano i confini nazionali.
CHF15.00
CHF0.00