Insubrica Historica | CH-6648 Minusio Ticino Switzerland | info@insubricahistorica.ch | +41(79)2926903

Giornata della Memoria: Proiezione Online “Pochi Passi”

Condividi

Clicca qui per accedere e scaricare la registrazione della proiezione di lunedi 27.1.2025.

In occasione della Giornata della Memoria 2025, lunedì 27 gennaio dalle 18:00 alle 18:30, l’Associazione Memoria 1943-1945, il Percorso della Speranza e Insubrica Historica presentano una proiezione online del cortometraggio “Pochi Passi” di Carlo Bava, vincitore del Primo Premio al Festival ANPI Rescaldina 2024.

Il cortometraggio, ispirato al libro “Respinti: Il dramma della famiglia ebrea Gruenberger in fuga (1943-1944)“, racconta una delle pagine più dolorose della storia svizzera durante la Seconda Guerra Mondiale: il respingimento dei profughi ebrei al confine. La pellicola si concentra sulla tragica vicenda della famiglia Gruenberger, che tentò di trovare salvezza in Svizzera fuggendo dalle persecuzioni nazifasciste e venne respinta il 17 dicembre 1943.

La regia di Carlo Bava, con le protagoniste Anna e Katia Rues e la musica di Vincenzo Zitello, restituisce con sensibilità la drammaticità di quei momenti. Il cortometraggio si inserisce in un più ampio contesto storico: tra il 1943 e il 1945, la Svizzera accolse ma respinse diversi rifugiati, principalmente ebrei in fuga dalle persecuzioni.
La politica del “la barca è piena” costò la vita a molti di loro, deportati nei campi di sterminio nazisti dopo il respingimento.

L’evento online sarà moderato da Raphael Rues e Pietro Majno Hurst, che guideranno la discussione post-proiezione approfondendo il contesto storico e le implicazioni etiche delle politiche di respingimento.
L’iniziativa si propone di mantenere viva la memoria di queste tragiche vicende e stimolare una riflessione sul tema dell’accoglienza e della responsabilità morale delle nazioni di fronte alle persecuzioni.

La proiezione sarà accessibile gratuitamente tramite piattaforma Zoom, con la possibilità per il pubblico di partecipare attivamente alla discussione attraverso domande e riflessioni. L’evento si inserisce nel calendario delle commemorazioni della Giornata della Memoria, offrendo uno spaccato significativo della storia dell’Olocausto nel contesto della frontiera italo-svizzera.

Per partecipare all’evento è sufficiente cliccare sul link Zoom fornito nell’invito (oppure cliccando qui). Si consiglia di collegarsi qualche minuto prima dell’inizio della proiezione per garantire una connessione ottimale.

Pertinente all'articolo

Cerchi del contenuto?

Data Protection Notice

 Iscrivendomi a questa newsletter, ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 dichiaro di esprimere il CONSENSO al trattamento dei miei dati da parte dell’Associazione Insubrica Historica. 

Lascia la tua email per rimanere sempre aggiornato sulle attività di Insubrica Historica !