Insubrica Historica | CH-6648 Minusio Ticino Switzerland | info@insubricahistorica.ch | +41(79)2926903

Cannobio 9.9.2022: Presentazione degli atti “Per non dimenticare” di Ettore Brissa e Erminio Ferrari

Condividi

Venerdì 9 settembre, alle ore 21, al Nuovo teatro di Cannobio in Viale Vittorio Veneto, 6 – verranno presentati gli atti “per non dimenticare”. Atti che raccolgono una serie di testi resistenziale scelti dal professor Ettore Brissa e dal giornalista Erminio Ferrari (morto tragicamente due anni fa).

Un paltò fuori stagione. Settembre 1944 – Maggio 1945

Edizione in italiano. Di Carlo Bava (Autore), Raphael Rues (Curatore).
CHF /EUR 15.00 Insubrica Historica, 2024.

Più Informazioni

Si tratta dei testi relativi ad un convegno sulle giornate di liberazione di Cannobio 2-9 settembre 1944, i giorni che passarono fra dalla discesa dei partigiani in paese allo sbarco dei nazi-fascisti, che si tenne 9 settembre del 2009 a Cannobio e che solo ora si sono potuti stampare.

Ufficiali tedeschi della Zollgrenzschutz davanti a Cannobio, primavera 1944. Fonte: Insubrica Historica

La serata, a più voci, con il coro la Bricolla, prevede l’intervento dello studioso svizzero Raphael Rues. “Le Carte Inedite del Settembre 1944” è il titolo della relazione di Rues, storico e noto esperto della regione. L’intervento ripercorre in senso cronologico la dinamica degli eventi che precedono e seguono il Settembre 1944 a Cannobio. La presentazione si basa su testimonianze e documenti d’archivio perlopiù inediti che permettono dopo 80 anni di capire in modo preciso chi erano i responsabili tedeschi della rappresaglia del 29 agosto, e come la stessa viene eseguita.

L’Ospedale La Carità di Locarno: Un Rifugio nella Tempesta (1943-1945)

Abbiamo scelto per questo breve contributo di rifarci all’importante testimonianza di Don Pellanda. Parroco in Ossola, testimone basilare delle vicende Ossolane durante il periodo 1943-1945. Don Pellanda aveva scritto un’importante memoria, intitolata…

Read article

L’intervento continua poi nel drammatico Settembre 1944 dove con diversi documenti di archivio, verrà mostrato l’esodo della popolazione di Cannobio nel Locarnese a seguito della rioccupazione nazi-fascista dell’abitato. Raphael Rues concluderà il suo intervento con alcuni dettagli sulle operazioni belliche per la riconquista della Zona Libera Ossola nel periodo settembre-ottobre 1944.

Seguirà la lettura del racconto di Carlo Bava che narra le vicende di suo padre sfollato in Svizzera, trovando una prima ospitalità a Brissago, fatti che si intrecciano con la relazione di Rues.

Intervento di Carlo Bava, medico e musicista di Verbania, durante un convegno storico tenutosi nel 2020 presso il Monte Verità Ascona. Il padre e zio, allora giovanissimi ed originari di Cannobio, avevano attraversato la frontiera di Cannobio nel settembre 1944 per poi essere accolti come rifugiati in Svizzera. .

Nella serata del 9 settembre 2022 ai partecipanti sarà consegnato il libretto che raccoglie quei frammenti di varia memorialistica e le due testimonianze, quella dei partigiani Adriano Bianchi e Vittore Ceretti che non sono più fra noi. Alla loro memoria, e al nostro amico Erminio scomparso troppo presto, è dedicata questo incontro contro “il tempo del non ricordo”, per non dimenticare.

Related

Cerchi del contenuto?

Data Protection Notice

 Iscrivendomi a questa newsletter, ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 dichiaro di esprimere il CONSENSO al trattamento dei miei dati da parte dell’Associazione Insubrica Historica. 

Lascia la tua email per rimanere sempre aggiornato sulle attività di Insubrica Historica !