Insubrica Historica | CH-6648 Minusio Ticino Switzerland | info@insubricahistorica.ch | +41(79)2926903

Il prezzo per passare illegalmente il confine italo-svizzero nel 1943-1945

Condividi

Abbiamo nel passato dedicato numerosi contributi al passaggio del confine elvetico da parte di profughi. In particolare la storia di Luigi Forti oppure della famiglia Hasson, o ancora il recente libro di Insubrica Historica sulla famiglia Gruenberger. Un aspetto importante è la dinamica e il costo del passaggio della frontiera, cosa che cerchiamo di chiarire in questo contributo.

Soldati tedeschi della Zollgrenzschutz in pattuglia su uno dei laghi alpini nella zona di confine Como, Varese e Ossola.

A partire da metà settembre 1943 il confine italiano con il Ticino viene occupato militarmente dall’esercito tedesco. Sono soprattutto elementi appartenenti alla Zollgrenzschutz tedesca coaudivati da elementi fascisti, dal novembre 1943 conosciuti e organizzati come GNR Milizia Confinaria. Praticamente tutti i valichi italiani vengono occupati da queste unità, anche in luoghi remoti come i Bagni di Craveggia al confine con Spruga (Valle Onsernone) vedono la comparsa di guardie di confine armate. Diventa molto difficile se non impossibile quindi attraversare il confine.

Confine Bagni di Craveggia-Spruga Valle Onsernone. La caserma della Zollgrenzschutz si trova sulla sinistra, in prossimità di quello che resta dei bagni termali, i quali furono distrutti da una valanga negli anni 1950. La caserma venne occupata solo dal ottobre 1943 fino al settembre 1944, evacuata con l’avvento della Zona Libera Ossola.

L’unica opzione possibile era quella di attraversare il confine italo-svizzero illegalmente. Un’impresa pericolosa che poteva portare a gravi conseguenze. Le persone che attraversano illegalmente il confine nel periodo 1943-1945 spesso si affidano a “passatori”, che sovente sfruttano e abusano della loro posizione di forza. Vi sono anche episodi di violenza, profughi spogliati di tutti i loro averi e abbandonati in prossimità del confine. Inoltre, i profughi che vengono catturati mentre attraversano illegalmente il confine italo-svizzero vengono detenuti, multati o addirittura nel peggiore dei casi deportati nei campi di sterminio tedeschi. Questo succede per esempio a quattro membri della famiglia Gruenberger, catturati dai tedeschi a Pino, località del Lago Maggiore.

SRF Schweiz Aktuell: Stolpersteine al confine con l’Ossola

Martedì 12 agosto 2025, 81 anni dopo i tragici eventi del 10 ottobre 1944, una cerimonia commemorativa ha riportato alla luce una delle pagine più drammatiche della Resistenza italiana al confine svizzero.…

Read article

Esistono molti motivi per cui le persone a partire dal settembre 1943 tentano di attraversare il confine illegalmente. Diverse persone – soprattutto di fede ebraica – cercano di fuggire dalla violenza e dalla persecuzione nel loro paese d’origine oppure in Nord Italia. Altre persone cercano invece di sfuggire all’arruolamente nelle forze armate fasciste della Repubblica Sociale Italiana oppure cercano di scappare da una deportazione nei campi di lavoro del Terzo Reich. Indipendentemente dal motivo, l’attraversamento illegale del confine italo-svizzero non è mai privo di rischi.

Alpe Rescerasca sopra Brissago al confine con l’Italia. Fonte: Insubrica Historica

Vi sono diversi casi di “passatori” che approfittano di queste persone vulnerabili mentre cercano di attraversare i confini illegalmente. Non vi sono testimonianze di profughi costretti a lavorare in condizioni pericolose o sfruttamenti sessuali. Vi sono invece diverse testimonianze di violenze fisiche nei confronti di queste persone. Minaccie e uccisioni di profughi, gettati dai pendii delle montagne, in particolare al confine con Brissago e Camedo (Valle Vigezzo). Sono uccisioni per impadronirsi delle ingenti somme che molte famiglie ebree si portavano appresso.
Le persone che attraversarono illegalmente il confine lo fecero spesso affrontano condizioni pericolose, come ripidi versanti di montagne, o viaggi avventurosi durante il profondo inverno. Interessante come il numero di casi di profughi entrati dal Lago Maggiore sia molto ridotto. Quasi inesistente quello di profughi entrati in Ticino con aeroplani, anche se vi sono pochi casi registrati di disertori a Magadino e a Bellinzona, a suo tempo anche aerodromo cantonale.

Storia dei tedeschi della Zollgrenzschutz al confine di Cannobio-Brissago

Quanto segue in questo contributo ripercorre brevemente il ruolo della Zollgrenzschutz (Guardia di Frontiera) schierata a partire dal settembre 1943 fino all'autunno 1944 al confine con il Locarnese, ed in particolare nel…

Read article

I profughi che vengono catturati mentre attraversano illegalmente il confine, vengono arrestati e detenuti. In particolare a riguardo degli ebrei catturati al confine con il Locarnse, sappiamo che vengono detenuti in condizioni precarie innanzitutto a Varese e più tardi al Carcere di San Vittore a Milano. Queste persone, come riportato nel libro “Respinti. Il dramma della famiglia ebrea Gruenberger 1943-1944” hanno sovente nessun accesso a cibo, acqua o cure mediche adeguate. Le persone, in particolare gli ebrei fino all’estate del 1944, che vengono catturate mentre attraversano illegalmente il confine vennero per la maggior parte deportate nei campi di concentramento nel Terzo Reich.

Protocollo d’interrogatorio di Carlotta Alfieri, moglie dell’ambasciatore fascista a Berlino Dino Alfieri. Entra sopra Brissago nel gennaio 1944. Fonte: BAR Berna

Più complicato è il calcolo di quanto viene effettivamente pagato da un profugo per passare il confine. Analizzando diverse centinaia di protocolli d’interrogatorio elvetici, si può determinare che il costo medio per il passaggio illegale della frontiera – nell’autunno 1943 – è di circa Lire 10’000 per persona. Difficile è però convertire questa cifra al valore odierno. Soprattutto perchè si tratta di Lire pagate durante un periodo altamente inflazionario, come quello dell Repubblica Sociale Italiana di Mussolini.

Luigi Forti catturato a Canobbio e la famiglia Hasson catturato a Craveggia, entrambi in procinto di entrare in Svizzera.

Un articolo apparso nel dicembre 1943 a riguardo della cattura dell’ebreo Luigi Forti serve per avere un’idea più preciso del costo per il passaggio illecito del confine. L’articolo di Gazzetta Ticinese riporta testualmente: “Milano, 16.12.1943 In Valmara una pattuglia di guardie di finanza ha fermato il rag. Giuseppe Forti, d’an­ni 71, residente a Milano, che ten­tava di varcare clandestinamente il confine. Perquisito è stato trovato in possesso di 2000 franchi svizzeri che dichiarò di avere acquistati al prez­zo di lire 213 mila. Mentre è in cor­so un’inchiesta il Forti è stato trat­to in arresto.” Sappiamo che Forti verrà poi portato e sterminato ad Auschwitz.

Articolo della Gazzetta Ticino, 18.12.1943. Per più dettagli sul Forti Giulio (e non Giuseppe) consultare questo articolo di  Insubrica Historica.

Per calcolare l’equivalenza di 10’000 lire italiane in franchi svizzeri nel dicembre 1943, partiamo dal tasso di cambio noto: 2’000 franchi svizzeri corrispondevano a 213’000 lire italiane. Dividendo 2’000 per 213’000 otteniamo un tasso di circa 0,00939 franchi svizzeri per Lira italiana. Moltiplicando questo tasso per 10’000 lire, arriviamo a 93,90 franchi svizzeri. Usando il calcolatore per l’inflazione dell’Ufficio Federale della Statistica possiamo accertare che cento franchi nel 1943 equivalgono a circa 540 franchi nel 2024.

Protocollo d’interrogatorio di Edith Gruenberger a riguardo di quanto paga ad un’organizzazione di passatori presso Gemonio (prov. Varese) per attraversare il confine. Fonte: BAR Berna

È interessante come su questa base di calcolo il costo per persona per il passaggio illegale della frontiera italo-svizzera nel 1943, appunto le Lire 10’000 riscontrate in diversi documenti di archivio sia relativamente basso, soprattutto se si tiene conto dell’aspro cammino per passare la frontiera e la probabilità di essere catturati al confine oppure addirittura respinti come toccò a diverse famiglie ebree sul confine ticinese.

Un Ponte tra Storia e Memoria: Il seminario sulla Shoah che valica i confini

Il prossimo ottobre 2025, Milano ospiterà un evento di formazione straordinaria che promette di rivoluzionare l'approccio alla didattica della Shoah: il Settimo seminario residenziale nazionale per docenti e professionisti dell'istruzione "Learning from…

Read article

Pertinente all'articolo

Cerchi del contenuto?

Data Protection Notice

 Iscrivendomi a questa newsletter, ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 dichiaro di esprimere il CONSENSO al trattamento dei miei dati da parte dell’Associazione Insubrica Historica. 

Lascia la tua email per rimanere sempre aggiornato sulle attività di Insubrica Historica !